Alfredo Ambrosetti: una vita tra Forum di Cernobbio e filantropia
Il fondatore del celebre Forum ha saputo trasmettere a realtà come il non profit ed a persone di fasce deboli il protagonismo di riscatto e di ruolo nella società Alfredo…
Il fondatore del celebre Forum ha saputo trasmettere a realtà come il non profit ed a persone di fasce deboli il protagonismo di riscatto e di ruolo nella società Alfredo…
L’integrazione fra impresa, moda e non-profit stabilizzava un ruolo socio-economico e si è prestata ad una lettura aziendale e di responsabilità sociale Per Giorgio Armani, la moda è sempre stata…
Ecco perché è una scelta che dovrà essere implementata ‘IL VOLONTARIATO AL POTERE’ potrebbe essere la solita battuta di auspicio senza credibilità. Invece, è una scelta che dovrà essere implementata.…
Mentre la mediana di sopravvivenza ha un orizzonte a lungo termine, quella del sollievo consente una gestione quotidiana, più concreta e immediata L’aspettativa di vita alla nascita in Italia è…
Il welfare è dimenticato (o quasi) anche perché non si è capito quanto i ‘dazi’ amari incideranno su di esso per il fatto che tutte le sue componenti sono le…
I volontari aiutano gli altri in una dimensione non solo di dono, ma anche di utilità per il sistema Paese e città dove l’altro è uno stakeholder Il volontariato è…
C’è bisogno di una nuova Borsa che permetta di essere più sociale non solo orientandosi all’ESG (Environmental, Social, Governance), ma anche favorendo l’incontro tra capitali e imprese Quando si dice…
Dopo il pensionamento, il lavoratore-dipendente ‘in carne ed ossa’ lascerà in dote all’impresa il suo patrimonio accumulato con l’IA durante la sua vita lavorativa ed essa produrrà ricchezza e, probabilmente,…
Ecco perchè il concetto di ‘civismo applicato’ rende sempre più difficoltoso il ‘washing’ Il concetto di ‘civismo applicato’ rende sempre più difficoltoso il ‘washing’ perché le vie d’inganno sono sempre…
L’introduzione dell’uso del metaverso e dell’intelligenza artificiale negli ospedali e nelle RSA e in alcuni servizi per persone fragili con l’ausilio di volontari, formati ad hoc, è una sfida da…
Per non perdere consenso, si scaricano i danni ambientali alle future generazioni a scapito del futuro, della salute dei cittadini che spesso in modo masochistico evitano le azioni di tutela…
Fra il 2008 e il 2018 i membri della famiglia hanno sottratto quasi 11 miliardi di dollari alla Purdue Pharma sottraendo profitti mentre l’azienda affrontava cause legali sempre più numerosi.…
La società di consulenza non solo ha proposto dei piani per targettizzare con pubblicità mirate ai medici più portati a prescrivere il farmaco al fine di condizionarli ad aumentare le…
È un modello di gestione del civismo riprendendo la differenza concettuale tradizionalmente riferita alla ricerca nella distinzione fra ‘di base’ e ‘applicata’ In questi giorni si parla molto di ‘dovere…
Ecco come il volontariato assume un ruolo di partecipazione attiva e di ‘governo’ nelle istituzioni. Questo principio, per ora in sanità, sarà allargato anche ad altri settori Dire che il…
Nell’antica Roma, si declinava l’appartenenza tramite ‘status civitatis’ inteso come insieme di diritti e doveri della persona in qualità di cittadino Alcuni riferimenti storico concettuali riferiscono civis alla locuzione ‘civis romanus sum’. Questo approccio…
Il fondatore dei salesiani ha dato vita agli oratori, coniugando sport ed evangelizzazione, vacanze e cerimonie religiose, lavoro ed istruzione. Si tratta di civismo operativo ed in presa diretta che…
La violenza economica è una forma di abuso in cui una persona esercita potere e controllo su un’altra attraverso il controllo delle risorse economiche, limitandone l’autonomia finanziaria, la libertà di…
L’economia sociale è passata attraverso espressioni di magistero di Papa Francesco, economista sociale (anche), scomparso oggi. Con la lettera enciclica ‘Fratelli tutti, Papa Francesco ha voluto mandare una ‘circolare’ al…
Il solito titolo ad effetto ed invece diciamo la verità. Addio alla sostenibilità? Il cambiamento climatico, l’effetto serra, le tensioni sociali, casi di governance disinvolta, l’inclusione lenta ed asfittica sono…
Il concetto di Indipendent Senior Living (Senior Housing) non riesce a decollare nel panorama italiano delle soluzioni abitative per gli over65. La sfida, legata alla sua introduzione nel nostro Paese,…
Negli anni ’90 una pubblicazione dell’editore Autrement di Parigi aveva come titolo ‘Le civisme-Vertu privè, d’utilitè publique’ ed era lo specchio del civismo dei doveri virtuosi; in seguito, l’evoluzione del…
Il ‘cittadino cliente’ è l’evoluzione del cittadino ‘amministrato e suddito’. Non è la commercializzazione ed industrializzazione del rapporto fra il cittadino e lo Stato, ma è lo ‘status’ auspicato dalla…
‘Finché non capita a te’ (‘Till it happens to you’) è un brano che Lady Gaga ha composto insieme a Diane Warre, una canzone di successo ed è un messaggio…
Il ‘panteismo sociale’ ha coinvolto anche le armi ed il ‘social washing’ fa capolino. Le grandi banche e società finanziarie europee continuano a investire in aziende che forniscono armi ad…
Un esempio di azioni sociali implementate, ma valutate con un modello (metodo SROI-Social Return on Investment) che ci permette di passare dalla narrazione prevalentemente descrittiva ad una ‘messa a terra’…
‘Soffiare il fischietto’, segnalare le scorrettezze avvenute o ‘in fieri’, rilevate durante l’attività lavorativa, creano una pressione etica e culturale sull’impresa e sviluppano un coinvolgimento corretto nella gestione trasparente Il…
Il capitale è sociale nella misura in cui vi sia qualche grado di reciprocità, identità comune, cooperazione per il beneficio collettivo e non solo personale Il Festival della Letteratura di…
Il Presidente dell’ENI ha svolto un grande ruolo di promozione dell’Italia, dei Paesi in via di sviluppo ed aveva anticipatamente concretizzato una sussidiarietà istituzionale ed economica per promuovere l’Italia contro…