Russia: gas all’Asia, un business da poco
L’Asia potrebbe forse un giorno eguagliare l’Europa come mercato per il gas russo, ma non come fonte di reddito e peso geopolitico acquisito. I tempi saranno lunghi, non ultimo perchè…
L’Asia potrebbe forse un giorno eguagliare l’Europa come mercato per il gas russo, ma non come fonte di reddito e peso geopolitico acquisito. I tempi saranno lunghi, non ultimo perchè…
Tra gli effetti del conflitto, l’aumento dei prezzi dei beni energetici che comporterà conseguenze gestibili anche con le reazioni comportamentali di consumo dell’energia La guerra in Ucraina è una specie…
In Ucraina, il sistema sanitario è sempre stato teatro di battaglie di riforme ed ora di guerra agìta che mette in crisi ancor più il sistema. La popolazione ucraina ha…
Nè il gas né il petrolio russo potranno essere sostituiti a breve, neanche dalle forniture americane, per motivi logistici e infrastrutturali, ma anche per motivazioni connesse ai prezzi del petrolio…
Le imprese, per la loro responsabilità sociale come mission e come rating funzionale da mantenere, devono ‘fare la guerra’ direttamente o indirettamente e sono coinvolte negli schieramenti Le imprese ‘fanno…
Valutiamo il che fare con il sentimento della solidarietà, ma anche con la razionalità dell’imprenditorialità sociale Emergenza Ucraina. E’ una esigenza da gestire in modo diversificato e su vari fronti:…
Le banche e le aziende occidentali stanno abbandonando il Paese, facendolo potrebbero perdere tutto. Il sistema delle assicurazioni potrebbe non coprire questo particolare ‘rischio politico’. E’ la concretizzazione di come…
Si dovrà assumere, in logica di impresa sociale, l’obiettivo della massimizzazione relativa e funzionale del profitto sempre nel rispetto di un equilibrio economico-finanziario a valere nel tempo Il contesto della…
Mosca e Ankara sembrano avviarsi verso un negoziato, sostenuto dagli alleati arabi, per rielaborare la produzione di grano e la sua logistica in modo sicuro attraverso convogli navali Mentre le…
L’assedio alla formula imprenditoriale speculativa ed opportunistica si fa sempre più stretto ed è importante trovare una via equilibrata alla sopravvivenza del globo Le azioni di una s.p.a. diventano delle…
La cocente sconfitta della coalizione di governo alle elezioni di medio-termine non è un buon presagio per il futuro politico ed economico del Paese La scorsa domenica, in Argentina, si…
“Il mondo è cambiato e il modello economico tedesco – che punta sull’export, soprattutto verso la Cina, ma, a livello interno, rifugge gli investimenti in nome dell’austerità – non è…
La decisione del Consiglio Federale svizzero di abbandonare, dopo sette anni di colloqui infruttuosi, il negoziato con l’Unione Europea per la conclusione di un Accordo Quadro, ben esprime il carattere…
“Si tratta di una delle più importanti realtà nel campo delle sementi con un patrimonio di conoscenze scientifiche e tecniche produttive che ne fanno un asset di rilevanza strategica a…
Innovazione e ingegnosità sono stati alla base della così detta ‘rivoluzione’ del gas e del petrolio di scisto. L’innovazione giocherà un ruolo simile nell’alterare la geopolitica delle catene di approvvigionamento…
La carenza interna affrontata con investimenti in progetti minerari all’estero usando la ‘diplomazia delle risorse’, protezione delle risorse all’estero, accumulo di scorte, ricerca e sviluppo di sostituti e tecnologie di…
La UE è impegnata dal 2011 sul problema, ma nel 2020 ha fatto proprio il concetto di ‘autonomia strategica’, volto a ‘ridurre la dipendenza dagli altri per le cose di…
Il 2010 è stato un anno fondamentale nella presa di consapevolezza della fornitura di minerali critici come un importante problema di sicurezza economica, che a sua volta è diventato un…
La Cina è diventata un attore dominante nelle catene di approvvigionamento globali di minerali critici e beni legati all’energia pulita grazie a una politica impostata negli anni ’80 Le nuove…
Le nuove tecnologie per l’energia pulita sono l’ultima frontiera delle rivalità geoeconomica, la sicurezza delle catene di approvvigionamento per terre rare e minerali critici è una questione strategica globale Considerato…
“Petrobras è il simbolo del nazionalismo brasiliano” e “l’intervento dello Stato nella compagnia consente a Bolsonaro di fare la bella figura del discorso populista, ma anche di preparare la privatizzazione”…
“Il regime è prigioniero di un paradosso del quale non ha ancora trovato la soluzione. Sa che deve riformare per evitare il malessere sociale, che peraltro comincia sempre più spesso…
“È troppo semplicistico e fuorviante definire la firma dell’RCEP una vittoria diplomatica per la Cina o una sua rivincita sugli Stati Uniti” Dopo oltre otto anni di negoziati, Domenica scorsa,…
“La Germania, ancora una volta, sarà l’ago della bilancia: se possiamo riporre qualche speranza nella soluzione di questa impasse, questa sta proprio nel ruolo tedesco per il suo peso politico…
La business community turca al lavoro per posizionare la Turchia come un attore chiave nella riduzione della dipendenza americana dalle catene di approvvigionamento cinesi. Gli USA potrebbero starci L’idea di…
Leone persiano e Dragone cinese, accomunati da una forte rivalità con gli Stati Uniti di Donald Trump, sarebbero molto vicini a sottoscrivere un accordo di partnership strategica della durata di…
L’emergenza sanitaria grava sull’economia globale e sul settore petrolifero. Per il Principe ereditario, prove tecniche da Re dall’esito tutt’altro che scontato Tra l’emergenza Coronavirus, la crisi economica e petrolifera, il…
Eurobond, MES, OMT: il Consiglio europeo si riunisce per decidere come fronteggiare l’emergenza economico-sanitaria, ma l’esito è tutt’altro che scontato Sono ore di attesa nel Vecchio Continente flagellato dal Coronavirus…
Ciascuna delle due parti si ritiene vincitrice, ma è solo il primo round Ieri, a Washington, alla vigilia dell’avvio dell’iter dell’impeachment al Senato, il Presidente americano, Donald Trump, e il…
“‘Potere della Siberia’ offre un vantaggio finanziario e alla sicurezza per entrambi i Paesi, soprattutto rispetto alle azioni degli Stati Uniti” E’ la diplomazia del gas quella che è andata…