Cooperazione con le autocrazie: quando è troppo, è troppo?
Poche autocrazie, negli ultimi sette decenni, hanno lasciato un’eredità positiva. Tra i pochi, alcuni, come il Cile e la Corea del Sud, lo hanno fatto a caro prezzo. Questo, però,…
Poche autocrazie, negli ultimi sette decenni, hanno lasciato un’eredità positiva. Tra i pochi, alcuni, come il Cile e la Corea del Sud, lo hanno fatto a caro prezzo. Questo, però,…
Non si può che auspicare che il preannunciato colloquio telefonico tra Putin e Draghi abbia realmente luogo nei prossimi giorni, anche se le condizioni sono adesso ben più difficili di…
Gran parte dell’Africa, dell’Asia e persino dell’America Latina non sono convinte di dover interrompere il commercio con la Russia Alcuni politici ed esperti statunitensi stanno dichiarando che la Russia, e…
L’Italia di Draghi nella crisi ucraina ha buone carte da giocare. Mosca potrebbe essere indotta a dare maggior credito alla mediazione di un Paese di medio calibro come l’Italia, piuttosto…
Mosca e Ankara sembrano avviarsi verso un negoziato, sostenuto dagli alleati arabi, per rielaborare la produzione di grano e la sua logistica in modo sicuro attraverso convogli navali Mentre le…
Molti Armed Non-State Actors in Mali e in Iraq potrebbero tenere in scacco i governi legittimi e pervenendo a controllare aree anche vaste, in cui stabiliscono un’entità politico-sociale ‘nuova’ Il…
L’analogia con l’operato di Nixon e Ford negli anni Settanta sul Vietnam e le aggravanti di Trump e Biden. Le immagini viste in questi giorni a Kabul costituiscono un’amarissima nuova…
Qualche settimana fa ho dato conto, su queste pagine, della situazione venutasi a creare in Perù dopo il ballottaggio presidenziale dello scorso 6 giugno fra Keiko Fujimori e José Pedro…
La decisione del Consiglio Federale svizzero di abbandonare, dopo sette anni di colloqui infruttuosi, il negoziato con l’Unione Europea per la conclusione di un Accordo Quadro, ben esprime il carattere…
Oggi il Principato, pur conservando gran parte della propria attrattività finanziaria, non fa più parte di alcuna black list, né è più l’abbagliante splendore di quei Balli così cari a…
Fin dal dissolvimento dell’Unione Sovietica, l’Armenia è rimasta la ‘grande esclusa’ del Caucaso, e ha sviluppato una politica estera spesso dettata da una sostanziale incapacità di definire i propri reali…
La maggiore assertività italiana fa seguito alla presa d’atto da parte dell’Europa della sua sostanziale irrilevanza in Libia. Ma abbiamo i mezzi per una politica così assertiva? Lo scorso 6…
Il 4 febbraio il referendum che potrebbe decidere la non ricandidabilità di Correa e di fatto annullare la Revolución Ciudadana e seppellire il correismo Lo scorso aprile, in Ecuador aveva…