India: l’impossibile al Coronavirus COVID-19 sarà possibile alla povertà?
“Il problema non sarà forse tanto la diffusione del virus quanto il dopo, ossia la crisi economica” Corona e Covid, sono questi i nomi che, in India, in tempo di…
“Il problema non sarà forse tanto la diffusione del virus quanto il dopo, ossia la crisi economica” Corona e Covid, sono questi i nomi che, in India, in tempo di…
Viktor Orbán approfitta della pandemia per prendersi i ‘pieni poteri’, lasciando a UE e PPE l’arduo compito di difendere la democrazia ungherese dall’autoritarismo È ‘sovrano’ chi comanda nello stato d’eccezione,…
Donald Trump tenta di rilanciare le relazioni bilaterali, a partire da una possibile cooperazione nella lotta contro la pandemia. Ma per il regime nordcoreano è insufficiente: serve un passo più…
Alle crisi di natura sanitaria ed economica, sottovalutate dal Presidente brasiliano, si aggiunge quella istituzionale, con effetti incerti e potenzialmente preoccupanti per il futuro del Paese Jair Bolsonaro solo contro…
Il neo leader, Chiang Chi Chen, si appresta ad inaugurare un nuovo corso al KMT, allarmando Pechino che vede allontanarsi l’eventualità di un’unificazione pacifica Una nuova era sembra stare per…
La firma dell’accordo di Doha segna la vittoria dei talebani che si preparano a riprendere il potere e la sconfitta di Washington Era solo una questione di giorni dopo l’intesa…
Rodrigo Duterte e il VFA /2. La fine del Visiting Forces Agreement potrebbe favorire Pechino nel Pacifico, ma non è chiaro se ad un livello tale da danneggiare Washington Ha…
Rodrigo Duterte e il VFA /1. La fine del Visiting Forces Agreement incrina i rapporti tra Manila e Washington, mentre Pechino esulta Sembra passato un secolo da quando il Presidente…
Tensioni con gli Stati Uniti, crisi economica, disillusione dei giovani, debolezza dei riformisti: ecco come i conservatori riconquistano il Majlis Domani, 21 Febbraio, in Iran, dopo una sola settimana di…
Il buon governo premia l’AAP che rimane alla guida della capitale indiana, ma questo non vuol dire che sia l’inizio della fine del Primo Ministro In India, Domenica scorsa si…
Le dimissioni della Presidente Annegret Kramp-Karrenbauer in seguito allo scandalo delle elezioni in Turingia scatenano il caos nell’Unione. Un subbuglio che rispecchia il dissidio interno alla Repubblica Federale Come nel…
Il boom dei nazionalisti rompe il duopolio delle forze tradizionali, Fine Gael e Fianna Fail, aprendo scenari preoccupanti per Londra È ancora in corso, dopo due giorni, lo spoglio dei…
L’ambiguità di Ryad rispetto al piano Trump riflette un dissidio che è più ufficiale che ufficioso, in nome dell’opposizione a Teheran Nel gioco di specchi che è ormai diventato il…
Se la Conferenza ha centrato l’obiettivo di “isolare il conflitto dalle ingerenze esterne che di fatto lo hanno alimentato finora”, la strada per una sua soluzione appare comunque in salita…
“‘Potere della Siberia’ offre un vantaggio finanziario e alla sicurezza per entrambi i Paesi, soprattutto rispetto alle azioni degli Stati Uniti” E’ la diplomazia del gas quella che è andata…
“Lo Stato Islamico non solo può rialzarsi, ma, in realtà, sta proseguendo il suo processo di trasformazione ed adattamento iniziato nel 2015” E’ iniziata in queste ore l’offensiva delle truppe…
“Gli Stati Uniti e la Russia, forse più la seconda, interverranno per fare in modo di trovare un compromesso tra Erdogan e Assad” Si è concluso il terzo giorno l’operazione…
I Popolari vincono, ma non abbastanza da avere una maggioranza in Parlamento. Inizia la partita delle trattative per la formazione del governo Ieri, oltre 6 milioni di elettori si sono…
“L’Italia mantiene per gli USA una sua rilevanza geopolitica intrinseca, al di là dei numerosi cambi di governo” Tra poche ore, il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, giungerà in…
‘Ucrainagate’, la sfida politica dei Democratici per battere il Presidente alle urne nel 2020 Sono giornate complicate quelle che si vivono a Washington, soprattutto alla Casa Bianca e al Congresso.…
“La preoccupazione, quasi ossessiva di qualche tempo fa, non c’è più, ma anche perché la Germania ha i suoi problemi che stanno diventano importanti” Roma resta blindata. Domani, a poche…
L’ analisi del voto con Antonello Biagini, professore emerito di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università La Sapienza di Roma Ieri, domenica 24 giugno, si sono tenute in Turchia le elezioni…
“E’ una battaglia in cui vuole dimostrare di voler conquistare tutto il potere che la Comunità Internazionale non gli ha voluto dare“ Sono ore di trepidazione: la Libia sembra essere…
“Il rapporto rimarrà piuttosto forte. Dipende da come Roma vorrà svilupparlo più in là” «La cooperazione tra Italia e Cina sarà rafforzata con intese commerciali», ha detto questa mattina Sergio…
“Il linguaggio è uno dei segnali che attestano come sempre più probabile l’uscita di scena di Angela Merkel” Eletta Presidente al Congresso del 7 Dicembre scorso ad Amburgo, con 517…
“L’adesione è il supporto politico ad un piano che sta mettendo insieme un nuovo sistema delle relazioni internazionali” L’edizione europea del Financial Times di ieri titolava: «Il rimprovero Usa scatena…
“Non si può parlare di successo, ma neanche di totale fallimento: bisogna concepire questo processo come incrementale” Con un no-deal si è concluso in anticipo, il secondo summit, tenutosi ad…
“E’ verosimile che la vicenda delle dimissioni sia legata alle tensioni interne oltre che per decidere chi subentrerà a Khamenei” La felicità mostrata dai «nemici giurati» dell’Iran, «compreso il regime…
“E’ sicuramente necessario mantenere aspettative molto limitate, ma è positiva la maggiore flessibilità abbracciata dall’amministrazione statunitense” Hanoi, in Vietnam, è blindata: centinaia di uomini delle forze dell’ordine sono schierate. Tra…
“L’obiettivo è togliere le risorse vitali al governo Maduro e creare un maggiore incentivo ai militari ad abbandonarlo”. L’intervista ad Antonella Mori (ISPI) E’ ormai trascorsa quasi una settimana da…