Germania – Russia: lo ‘schroederismo’ è finito
“La relazione è cambiata profondamente, non a causa del rapporto tra i leader, ma, soprattutto, per quello che è successo in Ucraina nel 2014. Quello che è finito sotto la…
“La relazione è cambiata profondamente, non a causa del rapporto tra i leader, ma, soprattutto, per quello che è successo in Ucraina nel 2014. Quello che è finito sotto la…
“La Cina, rivendicando la sovranità, soprattutto, del Mar Cinese Meridionale, sta tentando di crearsi un ‘santuario per sommergibili nucleari lanciamissili’. E gli unici mezzi idonei a contrastarli sono i sommergibili…
“Non è utile evocare il caso LB sia per la scala minore del fenomeno sia perché le autorità cinesi non ripeteranno la scellerata decisione dell’Amministrazione Bush di far fallire rovinosamente…
“Per l’LDP, il problema principale rimane la gestione del COVID-19 in modo da mitigare le perdite significative nelle prossime elezioni della Camera dei Rappresentanti. Anche i rapporti con Pechino, però,…
“Dopo l’attacco alle Torri Gemelle, la frammentazione regionale si è accentuata, ma in negativo, sottolineando aspetti più securitari che hanno incrementato quelle sfaccettature negative che hanno dato sempre più il…
“Gli studenti coranici ‘sono scesi dalle montagne’ nel senso che in questi vent’anni si sono evidentemente affinati. Ma ciò indica anche che l’Islam si è rafforzato perché quanto più una…
“Come in altre crisi internazionali degli ultimi dieci anni, anche in Afghanistan la Turchia entra da ‘supplente’ e poi, una volta entrata – anche con modalità accettabili e favorite pure…
“La rottura è il risultato di ciò che Algeri ha considerato ‘atti ostili’ da parte di Rabat. Quindi, è legato alle tensioni nelle relazioni bilaterali. L’Algeria ha dovuto affrontare molti…
“Il ripensamento sul VFA può essere spiegato in una sola parola: elezioni. È a vantaggio di Duterte in questo momento far ‘scomparire’ la questione ed eliminarla come fonte di critiche…
“Ci sono troppe questioni controverse nel rapporto per un miglioramento immediato o per qualsiasi cosa il neo-ambasciatore sia in grado di fare” Per ricoprire la carica di nuovo ambasciatore della…
“La Rivoluzione Islamica è più debole dopo le ultime elezioni nel senso che la crisi di legittimità del regime è stata ora estesa al suo ultimo pilastro rimasto in piedi,…
“Ci sarà più controllo, più repressione del dissenso e dell’attivismo da parte del nuovo governo”. Intervista ad Hadi Ghaemi, Direttore esecutivo del Center of Human Rights in Iran (CHRI) «Ho…
“La bassa affluenza alle urne può essere tradotta come un no al regime islamico, visto che il regime negli anni passati ha usato l’alta affluenza come segno di legittimità”. A…
“Superata la crisi della pandemia di Covid-19, l’evidenza dell’interesse comune – che non è solo di tipo economico, ma anche di tipo valoriale – darà una spinta notevole alla solidarietà…
Nella ‘nuova vita’ del summit, secondo la proposta del Presidente USA, “iniziano a pesare di più le caratteristiche politiche che quelle legate al sistema economico”. Un passo in avanti positivo…
“Bisogna fare delle politiche che mirino alla salute delle persone e dell’ambiente perché, senza queste, non possiamo nemmeno avere un’economia sana“. A colloquio con Giorgia Dalla Libera Marchiori, scienziata biomedica…
“Che si tratti di complotto o di tentato golpe, gli eventi degli ultimi giorni evidenziano un problema che esiste nello Stato giordano ossia un’incancrenita situazione di difficoltà legata all’economia e…
“Una politica estera ‘femminista’ mira a reinventare gli interessi nazionali, dominati dagli uomini che mettono da parte le donne, per porre l’uguaglianza come base di un mondo più giusto e…
“Orbán ha accarezzato il progetto di lanciare un’OPA sull’asse ideologica del Partito Popolare Europeo, nel tentativo di diventare, dopo Angela Merkel, il leader di un’Europa conservatrice alternativa. Questo progetto è…
“Il regime è prigioniero di un paradosso del quale non ha ancora trovato la soluzione. Sa che deve riformare per evitare il malessere sociale, che peraltro comincia sempre più spesso…
“Dovremmo essere cauti nel dire che l’accordo è il più ambizioso che la Cina abbia firmato; sicuramente sarebbe meglio se fosse la Cina ad usare tale linguaggio” ‘Patti chiari, amicizia…
“I tedeschi si rendono conto di essere giunti ad un livello oltre il quale non possono andare. Quindi c’è il timore di perdere lo status quo“ In Germania, il 33esimo…
“Non è difficile immaginare che ci siano più interessi contingenti dettati dall’economia, a seguito della pandemia di COVID-19, piuttosto che un vero e proprio cambio di passo nei rapporti, a…
“Il Parlamento non solo deve essere legittimo, ma deve essere anche credibile. Se questo Parlamento non ha credibilità, il potere politico del governo ha delle basi di argilla. Ma sono…
“Lo scontro in atto è il tentativo di Francesco di rimanere neutrale nella disputa elettorale americana”. “E’ molto difficile che la Santa Sede possa subordinare i propri obiettivi sulla Cina…
“Emissione di debito comune e reperimento di risorse proprie anche attraverso imposizioni fiscali comunitarie da parte della Commissione sono gli elementi che potrebbero promuovere una maggiore integrazione”. “È cruciale adesso…
“Gli scontri tra Cina e India sono frequenti, ma non hanno dinamiche che superano questi momenti di tensione. La vera minaccia è il confine tra India e Pakistan” Clima rovente…
“La Dichiarazione di Roma mette in risalto la centralità della salute, ma poi sta agli Stati fare delle politiche nazionali e internazionali adeguate”. A colloquio con Giorgia Dalla Libera Marchiori,…
Non può e non deve lasciare indifferenti l’annuncio del ritiro degli Stati Uniti dal Trattato ‘Open Skies’, uno di quegli accordi che mirano “non soltanto ad una riduzione degli armamenti,…
“Nell’improbabile caso in cui il direttore generale offra, o addirittura i membri dell’OMS approvino, uno status per Taipei, la Cina potrebbe tentare di organizzare un voto contrario per ribaltare tale…