Negli anni ’90 una pubblicazione dell’editore Autrement di Parigi aveva come titolo ‘Le civisme-Vertu privè, d’utilitè publique ed era lo specchio del civismo dei doveri virtuosi; in seguito, l’evoluzione del sistema socio-politico ha affermato il civismo dei diritti agìti e quindi la risposta alla domanda di servizi-prestazioni d’utilità pubblica da soddisfare.
E’ l’evoluzione del civismo: da un approccio ove il cittadino ha coscienza dei suoi doveri civili in logica  di educazione civica al ‘civismo diadico’ che ha in sé doveri e diritti dei cittadini. Una dinamica della domanda  sociale, antropologica collegata a scelte istituzionali. E’ la domanda del solito cittadino-cliente che chiede il wellbeing, tempo qualificato per sé, mobilità agevole e nel contempo non inquinante.
Lacittà dei 15 minuti è una di queste domande a cui si risponde con servizi e scelte istituzionali multiple non tanto per un vezzo di cultura della velocità, della città rock, ma per l’utilità pubblica e di sistema che ne deriva. Stato, regioni, province, comuni ed istituzioni private si impegnano in queste risposte di civismo operativo. Il focus è nei comuni.
Infatti, conseguenza operativa è lo scambio fra il cittadino e le istituzioni ove offerta e domanda di servizi pubblici e di utilità pubblica devono incontrarsi e soddisfarsi in modo equilibrato e con ‘somma maggiore di 0’ per il cittadino. Nel tempo di circa 15 minuti. L’esigenza di civiltà nell’ecosistema è intesa come  un atteggiamento di rispetto, sia verso gli altri cittadini (es. cortesia), ma anche verso i vari edifici e luoghi dello spazio pubblico (es. trasporti pubblici); è un riconoscimento reciproco e tollerante degli individui tra loro, in nome del rispetto della dignità della persona umana, che consente una maggiore armonia nella società.
I diritti del civismo esprimono esigenze di benessere e welfare che i cittadini percepiscono tramite servizi offerti dalle istituzioni pubbliche e private. Infatti, l’Italia è un insieme di ‘luoghi civici’ e non di ‘spazi civici’.
In questo modo si esprime il civismo nella città dei 15 minuti; esso è luogo dove un quarto d’ora è il tempo ottimale per arrivare dalla porta di casa ,alle fermate essenziali ed alle offerte di istruzione, salute, lavoro, shopping, cultura. Tutto questo a piedi o in bicicletta. Si pensi all’invecchiamento dei cittadini.
L’attenzione all’ambiente i residenti la dovrebbero esprimere  usando raramente l’auto per piccole commissioni o per recarsi al lavoro ovviamente per il tramite di una rete di percorsi pedonali e piste ciclabili strutturata,ideata dalle istituzioni pubbliche e private.
Il mantra di queste scelte è una città dove la mobilità elettrica, ma anche ad alimentazione ad idrogeno, bike sharing, soluzioni per le stazioni di ricarica e parcheggi sono un fatto strutturale.
Tutto questo aiuterebbe a diminuire le emissioni di carbonio, a ridurre l’incremento della temperatura e ‘darebbe le gambe’ alla transizione verso ‘net zero’.
Inoltre, gli studiosi hanno evidenziato che “20 minuti” è più o meno il tempo massimo per il quale le persone sono disposte a camminare per fare il proprio lavoro o gestire la propria vita.
Il Professore di innovazione della Sorbonne di Parigi, Carlos Moreno, definisce la ‘città dei 15 minuti’ con l’appellativo ‘ville de proximitè’’.
Riguardo al pendolarismo ed applicando la teoria della ‘costante di Marchetti’ (fisico italiano), si indica nei 30 minuti di tempo il sacrificio temporale che i cittadini sono disposti a sopportare. Una convergenza totale riguarda la possibilità di fruire di servizi sanitari e di emergenza per una palese utilità di vita e di benessere.
Il civismo spazio-temporale della ‘città dei 15 minuti’ è la prossimità, la mobilità non inquinante, lo sviluppo di rapporti e relazioni che offrono un valore aggiunto a patto che i servizi e le prestazioni d’utilità pubblica siano fruibili ‘just in time’.   
Esempi e programmi di questa tendenza ci sono in varie città del mondo: Glasgow (progetto Sustrans e Pedal Pals), Tokyo, Parigi, Amsterdam, Utrecht (parcheggio pubblico coperto per 12.500 biciclette) e così via.
Il civismo è ‘ascoltare e dialogare’ ed è la cifra critica per l’engagement dei cittadini con una  opzione di tipo taylored. Il civismo di precisione. La conciliazione-vita lavoro è composta da contratti di lavoro agili, ‘parental leave’ e congedo parentale, smart working ed altro in una città a prova di ‘15 minuti’.
Si può chiudere con Aristotele [Politica(2014.vol.1,p.55)]: “[…..]il territorio di una città deve essere unico e i cittadini sono cittadini di una sola città”; il civismo evita il pericolo che la città sia una monade.

Di Giorgio Fiorentini

Senior professor in Bocconi con la quale collabora, a vario titolo, dal 1981. Attuale posizione in Bocconi e SDA Bocconi nel Dipartimento di Analisi istituzionale e management pubblico (DAIMAP) e nell’Istituto di Pubblica Amministrazione e Sanità (IPAS); CERGAS (Centro di ricerca sull’assistenza sanitaria e sociale). Ideatore e direttore “Master in management delle imprese sociali” (23 ed)-Bocconi. Responsabile progetto:”Dai un senso al profitto”(XIV ed). Attuale posizione altre Università • Dal 2021 Codirettore scientifico e direttore MASTER IN MANAGEMENT delle IMPRESE SOCIALI e PREVIDENZA-LUM(Libera università Mediterranea)-Casamassima(BA) • Fino al 2015 Codirettore del MASTER in ETICA D’AZIENDA (MEGA)-in collaborazione con l’Istituto Marcianum-Patriarcato di Venezia-Venezia(7^ edizioni). Membro del Consiglio Direttivo LILT(Lega Italiana Lotta Tumori)MILANO e BRIANZA,vice presidente SOTTOVOCE-ass.volontari IEO-MONZINO,consigliere CdA Fondazione Salvatore Maugeri Group-Pavia;Volunteer association advisor,Ideatore e presidente PREMIO IMPATTO-Salone CSR e INNOVAZIONE SOCIALE-Koinetica e Univ.Bocconi,;Membro ETHICS COMMITEE di Lombardi Group sa;LOINGsa-Bellinzona. LIBRI:G.Fiorentini-TUTTE LE IMPRESE DEVONO ESSERE SOCIALI-Profitto e Impatto Sociale-FrancoAngeli 2021; G.Fiorentini, V.Saturni,E.Ricciuti-La VIS di AVIS-la valutazione socio economica delle donazioni del sangue-FrancoAngeli ed .-2016;Fiorentini G-M. Campedelli -La dote ed la Rete-una policy e un modello per le non autosufficienze-Fondazione Easy Care-Reggio Emilia;CD-ROM-2016;G.Fiorentini-G.Sapelli-G.Vittadini:Imprenditore: Risorsa o problema-BUR Saggi-Mi-2014;G.Fiorentini-V.Saturni-AVIS in the Italian transfusion System-FrancoAngeli –ed.Mi-2013; G.Fiorentini-V.Saturni ‘AVIS nel sistema trasfusionale italiano’; FrancoAngeli ed.-Mi 2013;G.Fiorentini-F.Calò-Impresa sociale &Innovazione Sociale –Franco Angeli ed.-mi-2013; D.Dal Maso-G.Fiorentini(a cura di)-Creare valore a lungo termine-Egea-2013