“L’uso di armi più distruttive – come le ‘bombe termobariche‘ o le ‘bombe a grappolo‘ – suggerisce che Putin non si farà scrupoli per sconfiggere il nemico e vincere la guerra, il più rapidamente possibile. Questa situazione non fa ben sperare per una risoluzione diplomatica”. Intervista a Michelle Bentley, Direttrice del Royal Holloway Centre for International Security (RHISC)

 

 

In queste ore si è riunito il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, su richiesta della Russia convinta della conduzione di attività biologiche in laboratori USA in Ucraina. Intervenendo alla riunione del Consiglio di sicurezza, l’ambasciatore russo all’ONU, Vasily Nebenzya, ha reso noto che le forze di Mosca hanno trovato prove della presenza di armi chimiche in Ucraina, una rete di «almeno 30» laboratori in cui verrebbero svolti «esperimenti biologici molto pericolosi» su diverse «malattie letali» in coordinamento con gli Stati Uniti.

Le accuse sono state subito respinte in un video, dal Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky: «Sono il Presidente di un Paese degno, di una nazione degna e padre di due bambini. E nella mia terra non sono state sviluppate armi chimiche o altre armi di distruzione di massa. Mi preoccupa molto: perché se vuoi conoscere i piani della Russia, guarda a cosa la Russia accusa gli altri di pianificare». Anche gli Stati Uniti, però, non hanno mancato di smentire: «Abbiamo preso atto delle false affermazioni della Russia sui presunti laboratori statunitensi di armi biologiche e sullo sviluppo di armi chimiche in Ucraina. Abbiamo anche visto funzionari cinesi rilanciare queste teorie del complotto», ha scritto su Twitter la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki.

«L’ossessione maniacale con cui vari funzionari russi fantasticano su armi o rischi biologici o chimici inesistenti in Ucraina è profondamente preoccupante e potrebbe effettivamente indicare che la Russia sta preparando un’altra orribile operazione sotto falsa bandiera», ha sottolineato sempre su Twitter il Ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba.

“La devastazione che la Russia sta cercando di infliggere all’Ucraina è grande”, ha dichiarato Oksana Markarova, ambasciatrice dell’Ucraina negli Stati Uniti, ha detto ai giornalisti dopo l’incontro con i membri del Congresso degli Stati Uniti che la Russia aveva usato un’arma termobarica, nota come bomba a vuoto, nella sua invasione del suo Paese.

«Hanno usato la bomba a vuoto oggi», ha detto Markarova. Il ministero della Difesa russo ha confermato l’utilizzo di lanciarazzi TOS-1A, che sparano missili termobarici creando effetti incendiari ed esplosivi, composti da gas infiammabile e particelle metalliche.

Amnesty International e Human Rights Watch hanno entrambi affermato che le forze russe sembravano aver anche utilizzato munizioni a grappolo ampiamente vietate, con Amnesty che ha accusato Mosca di averle usate contro una scuola materna nella cittadina di Okhtyrka nel nord-est dell’Ucraina mentre i civili si erano rifugiati all’interno, causando la morte di tre persone, di cui un bambino.

Amnesty ha citato le riprese dei droni della scena che “mostrano che munizioni a grappolo hanno colpito almeno sette punti sopra o vicino all’edificio, quattro sul tetto e tre sul marciapiede immediatamente fuori dalla scuola”. C’è un deposito logistico a 300 metri a nord della scuola che potrebbe essere stato l’obiettivo previsto dell’attacco, ha detto Amnesty.

Le armi “non guidate e notoriamente imprecise” non dovrebbero mai essere usate in aree civili – ha affermato il segretario generale di Amnesty International, Agnès Callamard – “Non c’è alcuna giustificazione possibile per lo sgancio di munizioni a grappolo nelle aree popolate, per non parlare nei pressi di una scuola. Questo attacco porta tutti i segni distintivi dell’uso da parte della Russia di quest’arma intrinsecamente indiscriminata e bandita a livello internazionale e mostra un palese disprezzo per la vita civile. È sconvolgente vedere un attacco indiscriminato a un asilo nido e un asilo nido dove i civili cercano un rifugio sicuro”.

Amnesty International ha affermato che il diritto internazionale umanitario proibisce l’uso di armi non guidare indiscriminate come le munizioni a grappolo. “Loro [la Russia]dovrebbero pagare, dovrebbero pagare un prezzo pesante”, ha rilanciato l’ambasciatrice ucraina Mackarova. L’ONU ritiene credibili i report sull’utilizzo da parte della Russia di bombe a grappolo nella guerra in Ucraina. Secondo quanto riferito dal Guardian, l’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani ha ricevuto rapporti su attacchi indiscriminati con bombe a grappolo, vietati dal diritto umanitario internazionale.

Gli attacchi su ospedali (in queste ore si parla molto della distruzione dell’ospedale di Mariupo che i russi avrebbero distrutto perché divenuto base del Battaglione Azov), su scuole, su monumenti storici, quelli deliberati sui civili e quelli che provocano un numero di vittime civili sproporzionato rispetto all’obbiettivo militare sono senza dubbio crimini di guerra, secondo le Convenzioni di Ginevra del 1949 e lo Statuto di Roma, approvato presso la sede della Fao nella capitale nel 1998 – e che nel 2002 ha portato all’inaugurazione della Corte Penale Internazionale, dopo la ratifica di 60 Stati firmatari.

Il 28 febbraio scorso, a quattro giorni dall’invasione russa dell’Ucraina, il procuratore generale della Corte penale internazionale (CPI), Karim Khan, ha annunciato l’apertura di un’indagine definendo fondati i sospetti su crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Sono circa quaranta, Italia compresa, i Paesi che hanno chiesto alla CPI di agire. L’Unione Europea sta collaborando alla raccolta di prove tramite l’Unità di cooperazione giudiziaria nota come Eurojust. «Ciò che Putin e Lukashenko stanno facendo in Ucraina è un crimine di guerra», ha precisato la Presidente Parlamento Ue, Roberta Metsola, chiedendo un processo, «quando sarà il momento». Anche la Vicepresidente USA, Kamala Harris, ha osservato che «dovrebbe assolutamente esserci un’indagine sui crimini di guerra» attribuiti ai russi in Ucraina.

Va detto che la CPI non è un tribunale delle Nazioni Unite ed è sostenuto da 124 Paesi sui 193 rappresentati all’ONU. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU può chiedere alla Corte di attivarsi su singoli casi specifici, ma tre dei cinque membri permanenti (quindi con diritto di veto), ossia Stati Uniti, Cina, Russia non hanno ratificato lo Statuto di Roma. Nel tempo, tuttavia, le Nazioni Unite hanno creato tribunali ad hoc, come dimostrano i casi dell’ex Jugoslavia e per il Rwanda. Gli «atti» criminali, per essere condannati da un tribunale internazionale, devono, tuttavia, essere in maniera provata «estesi» e «sistematici».

Ma cosa sono le bombe termobariche? E quelle ‘a grappolo’? Perché la Russia ha deciso di impiegarle? Lo abbiamo chiesto a Michelle Bentley, Direttrice del Royal Holloway Centre for International Security (RHISC), oltre che autrice di importanti studi come ‘Syria and the chemical weapons’ (‎New Publisher, 2021) e ‘Weapons of mass Destruction and US Foreign Policy’ (Routledge, 2014).

Direttrice Bentley, cos’è una bomba termobarica? Come funziona?

Una bomba termobarica è un ordigno esplosivo a due stadi. Il primo stadio rilascia una grande nuvola di materiale combustibile come carburante o piccole particelle di metallo. Il secondo stadio accende quelle particelle per causare una massiccia esplosione. Pensa a cosa succede in un’esplosione accidentale di polvere, come quelle nelle miniere di carbone o nei mulini. Le particelle infiammabili sono così disperse nell’aria che, quando si accendono, crea un’esplosione massiccia.

Quali danni crea?

La dimensione dell’esplosione può essere ampia ed è in grado di distruggere edifici. L’esplosione è molto maggiore e si verifica a una temperatura molto più elevata rispetto agli ordigni esplosivi standard. Le armi termobariche possono anche distruggere le persone e il calore che producono può persino vaporizzare un corpo umano. Le armi termobariche sono anche chiamate ‘bombe sottovuoto’ perché l’esplosione risucchia tutto l’ossigeno attorno al dispositivo. Le vittime vicine alla bomba possono morire per soffocamento. La pressione creata può anche essenzialmente schiacciare a morte una persona e può causare danni interni agli organi del corpo, come la rottura dei polmoni.

Su quali obiettivi sono state usate le bombe termobariche?

Le armi termobariche tendono ad essere utilizzate principalmente contro edifici e infrastrutture. Sono stati utilizzati anche per far saltare in aria tunnel e strutture militari sotterranee. In Russia, ci sono accuse che siano stati usati contro una base dell’esercito ucraino a Okhtyrka. Sebbene le armi termobariche tendano a essere puntate più su obiettivi militari e non direttamente sugli umani, si dice che 70 soldati siano stati uccisi in quell’esplosione.

L’uso di bombe termobariche è un crimine di guerra? Quali trattati non vengono rispettati?

Il segretario stampa della Casa Bianca degli Stati Uniti, Jen Pasaki, ha affermato che l’uso di armi termobariche in Russia potrebbe essere considerato un crimine di guerra. Questa è una zona grigia. Le armi termobariche non sono vietate da un trattato specifico – il modo in cui armi come armi biologiche, diciamo, sono proibite dalla Convenzione sulle armi biologiche del 1972. Tuttavia, gli armamenti termobarici possono essere potenzialmente utilizzati in modi che violano altri trattati. L’ambasciatore ucraino negli Stati Uniti, Oksana Markarova, ha affermatoche il presunto attacco a Okhtyrka è una violazione della Convenzione di Ginevra che vieta l’uccisione di civili durante un conflitto. Se le azioni russe sono ritenute indiscriminate o sproporzionate, allora potrebbero essere viste come un crimine di guerra.

Dove sono già state usate le bombe termobariche e da quali Paesi?

Le armi termobariche sono state ampiamente utilizzate. La Russia le ha già usate ripetutamente in passato, anche in Afghanistan negli anni ’80. Anche gli Stati Uniti hanno ampiamente utilizzato questi dispositivi, ad esempio in Vietnam e contro al-Qaeda in Afghanistan nell’ambito della Guerra al Terrore. Allo stesso modo, gli inglesi ammettono di aver usato queste armi contro i talebani in Afghanistan. Ci sono anche ulteriori rapporti secondo cui questi armamenti sarebbero  stati utilizzati in Siria – dalla Russia, dal governo siriano e dai combattenti ribelli lì.

È stato anche denunciato anche l’uso russo di ‘bombe a grappolo’. Cosa sono? Come funzionano?

Le bombe a grappolo sono razzi o missili pieni di molte submunizioni più piccole, note anche come bombe. Quando la bomba a grappolo viene fatta esplodere, rilascia quelle bombe nell’aria, che poi esplodono. Sebbene le singole bombe siano di dimensioni relativamente piccole, il loro numero e il modo in cui sono disperse significano che il dispositivo della bomba a grappolo può causare distruzione su un raggio molto ampio. Le bombe possono anche disperdere armi chimiche e biologiche.

Su quali obiettivi sono state usate queste bombe?

Si dice che la Russia stia usando bombe a grappolo contro i civili nelle città ucraine. Ora ci sono numerose segnalazioni di queste armi usate in aree civili, anche contro un ospedale di Vuhledar. Human Rights Watch afferma che quattro civili sono stati uccisi in quell’attacco. L’uso di bombe a grappolo è un altro segno che Putin sta adottando un approccio molto aggressivo nei confronti dell’invasione. Il prendere di mira i civili è estremamente preoccupante.

L’uso delle ‘bombe a grappolo’ è un crimine di guerra? Quali trattati non vengono rispettati?

Le bombe a grappolo sono vietate dalla Convenzione del 2008 sulle munizioni a grappolo. I Paesi che hanno firmato il trattato non possono utilizzare, trasferire, costruire o immagazzinare questi dispositivi. Oltre 100 stati si sono iscritti, ma questo non include Russia o Ucraina. Come per le armi termobariche, la Russia non è ancora autorizzata a usare queste armi indiscriminatamente contro i civili ai sensi della Convenzione di Ginevra. Sono state avanzate accuse secondo cui la Russia le avrebbe utilizzate nel conflitto ucraino in aree residenziali, il che potrebbe essere visto come una violazione.

Da un punto di vista strategico, perché sono state utilizzate queste armi? Per accelerare l’invasione?

Putin sta cercando di abbattere le difese ucraine il più rapidamente possibile. Le armi termobariche possono essere molto efficaci nel distruggere infrastrutture e attaccare obiettivi come basi militari. È anche un approccio molto pesante che si concentra sulla sconfitta di un nemico nel più breve tempo possibile. Putin vuole che il lavoro sia fatto e lo vuole fatto ora. Non credo siano state utilizzate per accelerare l’invasione. Queste sono armi controverse che possono essere altamente distruttive e uccidere in modi orribili. Anche se questo potrebbe essere interpretato come un segno di ultima spiaggia o disperazione, qui sono un segno di un leader che non si fa scrupoli su cosa fare per vincere. Questa è una situazione pericolosa in quanto dimostra che Putin non sarà trattenuto da considerazioni legali o morali.

Cosa ci dice l’uso di queste armi sull’artiglieria russa?

L’uso russo di armi termobariche non è una sorpresa. La Russia ha già utilizzato queste tattiche in precedenza e quindi non sorprende che stiano facendo lo stesso di nuovo in Ucraina. Eppure questa escalation verso armi più distruttive suggerisce che Putin è impegnato a vincere la guerra e il più rapidamente possibile. Questa situazione non fa ben sperare per una risoluzione diplomatica. Putin sta dimostrando di essere disposto a combattere.

Due settimane fa, il Presidente russo Putin ha messo in allerta il sistema di deterrenza nucleare. Lei ha scritto che “la Russia potrebbe tentare di accelerare la sua invasione dell’Ucraina utilizzando armi più distruttive piuttosto che bombe più convenzionali”. A quali armi più distruttive si riferisce? Armi nucleari tattiche o persino armi nucleari strategiche?

Questo era un riferimento alle armi termobariche. Sebbene le armi termobariche possano rientrare nella categoria delle bombe “convenzionali”, sono comunque viste come un importante passo avanti. Sono molto più distruttivi degli ordigni esplosivi standard. Non credo che la Russia utilizzerà armi nucleari strategiche. C’è un forte tabù contro la guerra nucleare e queste armi non sono state usate dai tempi di Hiroshima e Nagasaki. Ci vorrebbe un evento importante per spingere Putin – o qualsiasi altro leader nazionale – oltre quella linea. L’Ucraina ha anche alleati nucleari che potrebbero potenzialmente vendicarsi da parte sua. Putin sa che, se ha usato armamenti nucleari, potrebbero esserci armi nucleari e poi ha usato di nuovo lui. Tale ritorsione fungerebbe da deterrente.

Secondo alcune fonti dell’intelligence occidentale, la Russia potrebbe anche usare armi chimiche, soprattutto se l’offensiva si impantanasse. Cosa ne pensa? Perché non sono state ancora utilizzate?

C’è un chiaro rischio che la Russia utilizzi armi chimiche. Il Presidente Bashar al-Assad, li ha usati nel conflitto civile siriano per sconfiggere le difese ribelli quando le bombe convenzionali non erano sufficienti per farlo. Putin sta cercando di sconfiggere rapidamente gli ucraini e l’aggressione chimica lo aiuterebbe a farlo. Ma le armi chimiche sono estremamente controverse. In Siria, gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi aerei contro Assad quando sono stati utilizzati. Sarebbe difficile per il resto del mondo non agire se Putin si impegnasse in una guerra chimica. Questo spiega perché Putin non li ha ancora usati. Dato che è pronto a usare armi molto distruttive come dispositivi termobarici, tuttavia, non escluderei l’uso di armi chimiche.