Le divisioni interne al mondo ortodosso, nei due Paesi e non solo, sono esplose nel momento stesso in cui è iniziata l’invasione russa. Intervista a Ahmet Gencturk, corrispondente dell’Agenzia stampa turca ‘Anadolu‘ e studioso di storia

 

La politica, non da oggi, pervade il mondo cristiano ortodosso russo e ucraino. Gli ortodossi di Ucrainasono l’altra faccia della guerra in corso. Le divisioni interne al mondo ortodosso, nei due Paesi e non solo, sono esplose nel momento stesso in cui è iniziata l’invasione russa. Oggi, «la guerra della Russia all’Ucraina ha rivelato ancora una volta le faglie del mondo ortodosso definite da fattori profani piuttosto che da differenze teologiche», affermaAhmet Gencturk, corrispondente dell’Agenzia stampa turca ‘Anadolu‘ e assegnista di ricerca in storia presso l’Università di Roma 2 ‘Tor Vergata’. I suoi interessi di ricerca si concentrano su nazionalismo, storia transnazionale, studi nordamericani, studi greci moderni, studi turchi/ottomani e politica estera turca.

Domenica, nel sermone pronunciato nella Divina Liturgia, celebrata nella Cattedrale di Cristo Salvatore, a Mosca, in occasione della Domenica del Perdono, il patriarca di Mosca Kirill ha fatto delle affermazioniche hanno attirato l’attenzione internazionale. Secondo Kirill, «ciò che sta accadendo oggi nell’ambito delle relazioni internazionali, non ha solo un significato politico. Stiamo parlando di qualcosa di diverso e molto più importante della politica. Si tratta della salvezza umana, di dove andrà a finire l’umanità». Attorno a ciò, «oggi c’è una vera guerra», ha detto. «Tutto quanto sopra indica che siamo entrati in una lotta che non ha un significato fisico, ma metafisico». In buona sostanza, Kirill ha inquadrato la guerra nel contesto della guerra tra il bene -Mosca in difesa del Donbass, dove gli ortodossi stanno soffredo, in difesa dei valori cristiani, la salvezza umana- e il male -i valori/disvalori dell’Occidente, che lui ha impersonificato in una parata gay-, e giustificando così la guerra della Russia in Ucraina, ha concluso che è giusto combattere.
Con Ahmet Gencturk abbiamo cercato di capire qualcosa in più della guerra religiosa tra ortodossi che è componente apparentemente essenziale dell’attacco militare.

 

Dunque, non c’è solo la guerra dei carriarmati, c’è anche quella delle croci. E’ una guerra di potere, per il potere, tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa ortodossa ucraina?

Nessuna guerra nella storia del mondo, per quanto ne so, ha motivazioni puramente religiose. Anche le Crociate tra cristiani e musulmani, anche la Guerra dei Trent’anni tra cattolici e protestanti non furono combattute per ragioni puramente religiose. In quanto tale, questa guerra in corso contro l’Ucraina ha a che fare principalmente con i calcoli strategici della Russia. I riferimenti alla religione usati dai leader politici o talvolta militari per ragioni diverse come la legittimazione non cambiano questo fatto.

Quale l’interesse della Chiesa ortodossa russa e quale quello della Chiesa ortodossa ucraina? Cosa c’è in palio?
In primo luogo, è importante ricordare che attualmente ci sono due principali Chiese ortodosse in Ucraina. Una è la Chiesa ortodossa ucraina (UOC), che è ancora sotto la giurisdizione della Chiesa ortodossa russa (ROC) come chiesa autonoma. E l’altra è la Chiesa ortodossa ucraina (OCU), fondata alla fine del 2018 e riconosciuta autocefala dal Patriarcato greco-ortodosso di Istanbul all’inizio del 2019. La UOC, come istituzione da secoli, controlla ancora la maggioranza (circa due -terzi) della popolazione ortodossa in Ucraina.
Poiché la cristianizzazione degli slavi, iniziata alla fine del X secolo, iniziò in territorio ucraino, ha un’importanza storica e religiosa. Inoltre, l’Ucraina è un Paese popoloso in cui la maggior parte della sua popolazione è ortodossa. Di conseguenza, il Patriarcato di Mosca, anche dopo il 2019, si è sforzato e per lo più è riuscito a preservare la sua influenza tra gli ortodossi ucraini attraverso l’UOC. Tuttavia, le cose non saranno le stesse dopo questa guerra. È molto probabile che l’OCU guadagnerà rapidamente più aderenti e influenza se l’UOC insisterà nel preservare i suoi legami con la Chiesa ortodossa russa, che ha elogiato la guerra russa contro l’Ucraina come una crociata legittima, morale e necessaria per proteggere l’unità slava ortodossa e schiacciare i nemici interni ed esterni che minacciano questa unità.

C’è anche uno scontro teologico?
Non vi è alcun serio scontro teologico tra le diverse Chiese ortodosse ucraine o tra esse e la Chiesa ortodossa russa.

Qual è il rapporto tra il potere che si muove al Cremlino e la Chiesa ortodossa russa?

Simile all’impero di Bisanzio, nell’impero russo, gli zar erano considerati protettori dell’Ortodossia. Mentre gli zar hanno sempre esercitato un certo livello di influenza sugli affari della chiesa, ROC era generalmente libera nei suoi affari interni. Di conseguenza, gli zar furono coinvolti in importanti decisioni ecclesiastiche come l’elezione di nuovi vescovi e talvolta presiedevano il Grande Sinodo della Repubblica Cinese. In cambio confermavano l’inviolabilità dei beni ecclesiastici, la giurisdizione esclusiva della chiesa ecclesiastica sul clero.
Questo stato di cose, tuttavia, cambiò drasticamente quando Pietro il Grande (1682-1725) assunse il potere. Avendo in mente la Prussia, l’Inghilterra e i Paesi Bassi come Paesi modello da imitare, Peter ridusse in modo significativo l’autorità fiscale e amministrativa della Chiesa e fece passi importanti per trasformare la Russia in un apparato statale. Caterina la Grande (1762-1796) fece passi ancora più audaci e confiscò le proprietà della Chiesa. In quanto tale, all’inizio del 19° secolo, la Chiesa russa dipendeva principalmente dallo Stato per la sua sopravvivenza. Nel lungo 19 ° secolo, la chiesa russa fu utilizzata dallo stato principalmente per due scopi essenziali: la creazione della moderna Nazione russa e l’espansione dell’imperialismo russo nei Balcani e nel Vicino Oriente. Tuttavia, è importante ricordare che la nazionalizzazione della religione e il suo utilizzo per gli interessi profani dello Stato non è peculiare del caso russo. A quel tempo, ad esempio, lo Stato laico francese utilizzava missionari cattolici nel contesto delle sue ambizioni imperiali globali in Africa, Canada e Vicino Oriente, mentre la Grecia utilizzava l’Ortodossia per creare un nazionalismo greco ed esportarlo a sudditi ortodossi dell’Impero ottomano.

Putin ‘usa’ la Chiesa ortodossa e l’Ortodossia oppure è la Chiesa ortodossa russa che usa Putin?
Putin ha usato la Chiesa per molte ragioni, alcune nazionali, altre internazionali. In primo luogo, avere rapporti cordiali ha giocato un ruolo nella legittimazione del suo governo tra i russi comuni. Bisogna ricordare che la società russa è più conservatrice, patriarcale e tradizionalista della maggior parte delle società occidentali. Pertanto, i riferimenti religiosi-nazionalisti di Putin, mentre l’identità e la politica delle minoranze stanno guadagnando potere in Occidente, sono stati accolti dalla maggior parte dei russi. In secondo luogo, la sua immagine di difensore degli slavi ortodossi gli ha permesso di esercitare un’influenza sulla minoranza russa negli Stati post-sovietici, tra cui Bielorussia, Ucraina, Stati baltici e Balcani, in particolare in Serbia. Inutile dire che questo ha giocato un ruolo nel riemergere della Russia come superpotenza. Non possiamo sapere quanto siano praticanti e devoti Putin e i suoi stretti collaboratori, ma sarebbe giusto dire che vedono l’Ortodossia come una parte indispensabile dell’identità russa e sono almeno culturalmente ortodossi. Anche prima di Putin, la Russia si stava sforzando di ripristinare il suo status, influenza e potere pre-sovietici. Di conseguenza, la maggior parte delle chiese, dei monasteri e dei seminari teologici furono riaperti. Inoltre, la religione stava diventando sempre più visibile e influente nella società russa che stava subendo le gravi conseguenze sociali ed economiche del crollo dell’URSS.
È vero che il Patriarca Krill, capo della Chiesa ortodossa russa, ha apertamente abbracciato e sostenuto Putin in quasi ogni sfera, sociale, economica, morale ed estera. La ragione di fondo è che riteneva che le strette relazioni con Putin, che è stato un leader popolare, le avrebbero conferito ancora più potere economico e sociale. Tuttavia, è da sottolineare che il patriarcato avrebbe potuto assumere una posizione critica contro Putin, o chiunque fosse al Cremlino.

Che rapporto ha la Chiesa ortodossa ucraina fedele a Kiev con lo Stato ucraino e con l’attuale governo?
La Chiesa ortodossa ucraina è stata fondata nel 2018 e ha sostenuto con entusiasmo le politiche del governo per la creazione di un’identità nazionale ucraina separata. Allo stesso modo, dall’inizio dell’attacco russo al Paese, anche la Chiesa ortodossa ucraina coordina e cerca di mobilitare altre chiese ortodosse contro la Russia e il Patriarcato di Mosca.

Tu scrivi: «Diana Butler Bass, una nota storica americana del cristianesimo, ha sostenuto che Putin ha cooptato con successo il cristianesimo ortodosso nella sua agenda imperiale, accolta con entusiasmo da alcuni ambienti occidentali. Sostiene che gli evangelici americani, i tradizionalisti cattolici nei Paesi occidentali e i cristiani ortodossi sotto gli auspici della Chiesa russa tendono a spingere per un fronte comune contro tre grandi nemici -il laicismo decadente, una Cina in ascesa e l’Islam- per la gloriosa rinascita di purezza morale e cultura cristiana». Parliamone
Avendo trovato insufficiente la reazione dei partiti di centro destra contro la crescente politica identitaria, il flusso di profughi dall’Africa e dal Medio Oriente e il decrescente potere d’acquisto della classe operaia, alcuni segmenti tradizionalisti e conservatori del popolo e del movimento europei videro un alleato in Putin. Da un lato, i russi hanno sfruttato con successo i doppi standard occidentali e il discorso antimperialista per gestire le sue relazioni con i partiti di sinistra, come la tedesca Die Linke e il Partito comunista greco. D’altra parte, con riferimento alla famiglia, al patriottismo e al cristianesimo, hanno potuto sviluppare una fruttuosa collaborazione con una nuova generazione di partiti populisti di destra in tutta Europa. Quanto alla destra americana, Putin, che rappresenta l’immagine di un leader forte, cristiano e morale, è stato apprezzato in particolare dalla frazione del Tea Party all’interno del Partito Repubblicano. Inoltre, sia nel Partito Repubblicano che in quello Democratico, alcuni, tra cui figure di spicco, vedevano nella Russia di Putin un potenziale alleato contro la Cina.

Si è ipotizzato una mediazione condotta dal primate della Chiesa russa ortodossa e da Papa Francesco. Tu ritieni che questo potrebbe essere un percorso di mediazione valido e autorevole? E questa ipotesi non credi che ci ricollegherebbe anche un pò a quanto hai appena spiegato?
Questa guerra è stata definita dagli interessi strategici di Russia, Ucraina e Occidente. Nessuna delle ragioni di fondo era religiosa, indipendentemente da ciò che Putin o il Patriarcato Krill hanno dichiarato. In quanto tale, la guerra sarà combattuta economicamente, militarmente, diplomaticamente e il suo destino sarà deciso da politici e generali, non da religiosi. La Chiesa cattolica sembra simpatizzare con il popolo ucraino, che include cattolici oltre a ortodossi, musulmani ed ebrei. Tuttavia, considerando le relazioni storicamente non così buone tra la Russia e il Vaticano e la Chiesa russa e il Vaticano, è molto improbabile che uno sforzo di mediazione da parte della Chiesa cattolica dia risultati. Detto questo, le reazioni del mondo ortodosso alla guerra della Russia contro l’Ucraina giocheranno un ruolo nel futuro dell’Ortodossia globale. La rivalità in corso tra il Patriarcato di Istanbul e il Patriarcato di Mosca acquisterà ulteriore slancio. Si prevede che le Chiese ortodosse balcaniche e il Patriarcato di Gerusalemme continueranno a mostrare una posizione più filorussa, mentre il Patriarcato di Istanbul, in collaborazione con la Grecia, che sta cooperando con gli Stati Uniti, cercherà di conquistare Mosca come la più popolosa e influente potenza ortodossa.