“Le esportazioni tedesche dipendono sicuramente molto dalla Cina e la dipendenza ha continuato a crescere durante il periodo in cui Merkel è stata al governo”. Anche per questo, la Cancelliera “è stata riluttante a criticare Pechino su questioni come i diritti umani”. Auspicando la continuità di questo atteggiamento, la leadership cinese “avrebbe preferito la vittoria di Armin Laschet”
Aveva ragione il Cancelliere della Germania Ovest, Helmut Kohl che, nell’autunno del 1984, si recò a Pechino con il gotha dell’industria tedesca al seguito in una missione finalizzata a sfruttare quello che aveva previsto sarebbe stato uno sforzo di “modernizzazione lungo un secolo”. Dopo aver supervisionato l’inaugurazione della prima fabbrica cinese della Volkswagen a Shanghai, Kohl tornò in Patria, rendendo noto al parlamento che lui e i leader cinesi avevano deciso di costruire una “partnership stabile e a lungo termine”. La profezia di Kohl si è avverata visto che ha dato vita ad una generazione di élite politica ed imprenditoriale tedesche che riteneva il Dragone la chiave della prosperità tedesca a lungo termine.
Da un certo punto di vista, è stato così,soprattutto nell’ultimo quindicennio, durante il mandato di Angela Merkel, quando l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha raggiunto livelli record. Anzi, il forte export tedesco verso la Cina ha reso il Dragone primo partner commerciale della Germania (il ‘Global Times’ lo ha rivendicato con soddisfatta malizia), superando gli Stati Uniti, ma ha avuto un ‘effetto collaterale’: ha fatto diventare la Germania pericolosamente dipendente dalla Cina come mercato per le sue esportazioni (soprattutto automobilistiche).
Proprio il massiccio aumento delle esportazioni verso il mondo globalizzato, in particolare verso il Dragone (nel 2020 ha sfiorato i 110 miliardi di dollari), all’insegna del cosiddetto ‘mercantilismo’, ha promosso la crescita teutonica. Questo ha spinto Merkel a decidere pragmaticamente di abbandonare sempre di più la sua iniziale enfasi sui diritti umani nelle sue relazioni con Pechino ed ha invece incoraggiato legami economici sempre più profondi: sono ben 12 le volte in cui la Cancelliera è andata in visita a Pechino, spesso con delegazioni di imprenditori tedeschi. Un rapporto sempre più intenso che, tuttavia, ha reso Merkel sempre meno resistente alle pressioni del Presidente cinese Xi Jinping. Il che ha condizionato anche la politica europea con la Cina, come ha dimostrato, alla fine dello scorso anno, la sottoscrizione UE dell’accordo di investimento con Pechino (CAI), nonostante le obiezioni dell’entrante amministrazione Biden e di altri alleati europei.
Un accordo che non è piaciuto all’Amministrazione Biden la quale, tra l’altro, è riuscita poi a farne sospenderne l’approvazione e a premere per far convergere, nonostante la freddezza di Merkel, i Paesi del G7 in una critica alla Cina. Ma il predecessore di Biden, Donald Trump, non aveva mancato di criticare il ‘mercantilismo’ tedesco, soprattutto avendo iniziato una guerra dei dazi con Pechino. Nonostante la forte dipendenza dall’economia cinese stia creando un cuneo nelle relazioni transatlantiche, “la Germania non dovrebbe essere coinvolta in alcun modo in una guerra commerciale con la Cina e le restrizioni contro il Paese orientale non rappresentano un’opzione”, ha dichiarato l’ex Cancelliere tedesco, Gerhard Schroeder, in una recente intervista concessa a ‘Xinhua’. Tuttavia, il massiccio export verso il Dragone ha in parte permesso alla Cina di diventare un concorrente in aree come i macchinari industriali e i veicoli elettrici. Questo perché, (come sempre accaduto nella storia nei casi di grandi flussi di esportazioni) per prosperare, le aziende tedesche hanno dovuto dotare le fabbriche cinesi di macchine utensili e altri beni industriali che hanno rafforzato la capacità di export cinese: in altri termini, la Cina è riuscita ad utilizzare ciò che ha appreso dalle aziende tedesche per competere con loro. Non a caso le case automobilistiche cinesi, tra cui Nio e BYD, stanno iniziando a vendere veicoli elettrici in Europa. La Cina è diventata il secondo esportatore di macchinari industriali, dopo la Germania, secondo la VDMA, che rappresenta le società di ingegneria tedesche.
A questo proposito, Schroeder ha affermato che la concorrenza è vitale e stimola gli affari nell’economia di mercato tedesca: “ecco perché la competizione non dovrebbe destare preoccupazioni bensì essere un incentivo”.
Per l’ex cancelliere, la Germania, in qualità di Paese con un alto livello tecnologico deve essere costantemente sfidato e riqualificato. Tuttavia, secondo lui, la cooperazione Germania-Cina resta importante perché il Paese europeo ha bisogno di mercato, in particolare per la sua industria automobilistica e la sua ingegneria meccanica:
“Sempre più persone stanno comprendendo che non solo vogliamo avere mercato in Cina, ma vogliamo che anche la nostra produzione sia lì e questo vale anche per le imprese tedesche di medie dimensioni”, ha asserito Schroeder. Va poi ricordato che, pochi anni fa, le imprese tedesche avevano denunciato le interferenze dello Stato cinese. Di recente, la Germania ha anche adottato una legge che impone alle aziende con oltre 3000 dipendenti di dimostrare entro il 2023 che le proprie catene di approvvigionamento non comportino violazioni dei diritti umani pena sanzioni fino al 2% del reddito annuale e dal 2024 la stessa legge sarà estesa anche alle imprese con più di 1000 dipendenti.
La Germania può ancora evitare di prendere apertamente posizione sul rispetto dei diritti umani, per esempio, sullo Xijang per non danneggiare gli interessi economici? Come evolveranno le relazioni sino-tedesche dopo Merkel, forse con Olaf Scholz (che ha vinto le elezioni del Bundestag) alla Cancelleria? Lo abbiamo chiesto a Ross Darrell Feingold, esperto di Asia.
Dovendo fare un bilancio delle relazioni Germania-USA degli ultimi sedici anni, molti osservatori affermano che le politiche dell’era Merkel si sono concentrate sul miglioramento e sull’approfondimento delle relazioni commerciali con la Cina, sperando che il Paese si adattasse lentamente e si integrasse nell’ordine internazionale basato sulle regole. Lei che ne pensa? La Germania, in nome del pragmatismo, ha dato più spazio alle relazioni commerciali che alle questioni politiche/diritti umani?
Una valutazione franca è che la Cancelliera Merkel non ha mostrato lo stesso entusiasmo di altri leader o politici della democrazia occidentale nel sostenere i diritti umani, la libertà religiosa e questioni simili in Cina. Tuttavia, per la maggior parte del suo tempo come Cancelliera, la sua volontà di criticare (o non criticare) la Cina su questi temi non è stata significativamente diversa dai suoi colleghi dell’Europa occidentale come i passati presidenti della Francia, i passati primi ministri del Regno Unito o, primi ministri dell’Australia e past presidenti degli Stati Uniti. Tuttavia, negli ultimi anni, poiché più parlamentari in Europa e in particolare in Germania, o in altri paesi, hanno iniziato a criticare la Cina e a chiedere politiche diverse nei confronti della Cina, di certo non ha aderito a tali appelli con lo stesso entusiasmo degli altri. Il commercio è solitamente il motivo citato per la riluttanza della Merkel a criticare la Cina, ed è probabilmente il fattore più significativo. Altre ragioni potrebbero includere una riluttanza a interferire negli affari interni di altri Paesi; dopotutto, non è nemmeno conosciuta come una delle principali critiche nei confronti dei diritti umani di altri Paesi.
Cosa ha imparato Merkel dall’azzardato invito del Dalai Lama nel 2007?
La Merkel ha appreso che per quanto di basso profilo sia un incontro con il Dalai Lama (come non aprire l’evento ai media, nessuna dichiarazione rilasciata dopo, l’enfasi sulla sua visita è quella di un leader religioso), non mitigherà contro una reazione dalla Cina che in genere include la sospensione dei forum bilaterali da governo a governo, l’annullamento delle visite delle delegazioni commerciali in entrambe le direzioni, dichiarazioni arrabbiate da parte dei portavoce ufficiali del governo cinese e critiche online da parte del pubblico. Dopo quell’esperienza la Merkel è stata attenta a evitare il ripetersi.
Tra il 2009 e il 2011, è iniziato il boom delle esportazioni tedesche in Cina. Ma nel 2011 arriva Xi Jinping che sostituisce Hu Jintao alla guida del Dragone. Come ha influito la leadership di Xi nelle relazioni tra Pechino e Berlino?
È una domanda che potrebbe richiedere del tempo, dopo il ritiro della Merkel, per essere valutata. Tuttavia, nei quasi dieci anni dal 2012 in cui Xi è diventato il principale leader della Cina, per la maggior parte Xi e Merkel hanno mantenuto un rapporto di lavoro positivo nella misura in cui il commercio piuttosto che altre questioni erano il motore chiave delle politiche cinesi della Germania. Dal punto di vista di Xi, se il leader di una delle più grandi economie del mondo vuole accelerare l’interazione commerciale e ridurre l’enfasi su altre questioni, è un risultato positivo di politica estera per la Cina.
Come Merkel, peraltro ex ragazza della DDR, considera la Cina?
Una frase attualmente sul sito Web del Ministero degli esteri tedesco è un buon riassunto delle opinioni di Merkel sulla Cina: le crisi internazionali e le crescenti sfide globali (tra cui COVID-19, cambiamento climatico) stanno premiando la cooperazione e il coordinamento tedesco-cinese. Sebbene il sito del Foreign Office rilevi anche che “permangono divergenze fondamentali di opinione, in particolare in materia di diritti umani, soprattutto di libertà individuali e questioni relative alla validità del diritto internazionale, dell’ordine internazionale e dell’interpretazione del multilateralismo”, le parole “premium ” e “cooperazione e coordinamento” sono indicati per primi.
Come è considerata Merkel a Pechino?
Per quanto riguarda le questioni commerciali, Pechino è felice che la Merkel non abbia permesso alle preoccupazioni sui diritti umani di interrompere le relazioni commerciali bilaterali, e infatti, nel commercio UE-Cina ha spinto per l’approvazione dell’accordo globale sugli investimenti quest’anno, anche se i suoi sforzi sono stati alla fine senza successo. Nelle relazioni politiche, al World Economic Forum nel gennaio del 2021 ha respinto le richieste all’Europa di schierarsi tra Stati Uniti e Cina, in un altro discorso che mostra quanto drammaticamente le sue opinioni differiscano da altri politici americani, australiani, giapponesi ed europei che criticano Cina. Per quanto riguarda le questioni militari, la Merkel non è vista a Pechino come se cercasse la Germania per avere una presenza militare vicino alla Cina, nonostante il recente pattugliamento della marina tedesca nel Pacifico.
Nel 2020, la Cina è stata il partner commerciale più importante della Germania per il quinto anno consecutivo, con scambi di merci per un valore di 212,7 miliardi di euro. Come sono cambiati i numeri degli scambi commerciali tra i due Paesi in questi sedici anni? E quali sono i settori/merci in cui si concentrano?
La quota cinese delle esportazioni tedesche è triplicata dal 2005. I principali prodotti che la Germania esporta in Cina sono automobili, parti di veicoli e aerei, elicotteri e/o veicoli spaziali. Le esportazioni dalla Germania alla Cina negli ultimi decenni sono aumentate a un tasso annualizzato di oltre il 12%, sebbene il tasso annuo con cui sono aumentate le esportazioni cinesi verso la Germania sia leggermente inferiore. I principali prodotti che la Cina esporta in Germania sono computer, apparecchiature di trasmissione e parti di macchine per ufficio. La Cina ha un’eccedenza commerciale di merci di circa 20 miliardi di euro, ma la Germania ha un grande surplus di scambi di servizi con la Cina di circa 13 miliardi di euro.
Quali effetti ha avuto la pandemia di Covid-19 sulle relazioni tra Pechino e Berlino?
Il Covid-19 rientra in una delle aree per le quali il governo Merkel tende a enfatizzare la cooperazione piuttosto che criticare la Cina nei confronti del Covid-19 come ha fatto l’amministrazione Trump e, in misura minore, l’amministrazione Biden a volte. E, sebbene nel 2020 le esportazioni tedesche verso alcuni dei suoi principali partner commerciali siano diminuite in modo significativo, le esportazioni verso la Cina sono diminuite di poco.
Il rapporto transatlantico della Germania con gli Stati Uniti ha influito nei rapporti con la Cina nel corso dei sedici anni di Merkel? Come?
Il governo della Merkel ha attraversato le amministrazioni Bush, Obama, Trump e Biden, ognuna delle quali aveva approcci diversi alle relazioni USA-Cina. La cooperazione tra Stati Uniti e Cina durante l’amministrazione Bush su molte questioni, ha subito un’accelerazione durante l’amministrazione Obama, anche se l’amministrazione Obama ha anche sostenuto la Trans Pacific Partnership che escludeva la Cina. La Merkel non è stata immune dal seguire alcune iniziative delle democrazie occidentali guidate dagli Stati Uniti, come negli ultimi anni la risposta agli eventi di Hong Kong, la restrizione (anche se la Germania non ha bandito completamente) Huawei, o la revisione rafforzata degli investimenti esteri che hanno preso di mira Cina. Ancora una volta, però, va sottolineato che la Merkel ha evitato di recente le critiche rivolte alla Cina da Stati Uniti, Regno Unito e Australia, il che ha anche frustrato alcuni politici tedeschi che vogliono che la Germania sia più schietta nelle critiche alla Cina.
La Germania, forte del suo forte peso economico, ha dei grandi interessi economici in Cina. Ma potrebbe esercitare, in modo pragmatico, anche un ruolo mediatore tra USA e Cina? O la competizione (politica e tecnologica) USA/Cina può danneggiarla?
C’è una probabilità limitata che la Germania possa mediare il commercio o altre controversie tra gli Stati Uniti e la Cina. Quando si tratta delle più grandi aziende tedesche (che, più delle piccole e medie imprese, beneficiano del commercio con la Cina), la loro principale preoccupazione sono le relazioni bilaterali stabili tra Germania e Cina, seguite da relazioni stabili tra Unione Europea e Cina. Gli impegni di accesso al mercato e l’allentamento delle restrizioni alla proprietà straniera che la Germania o l’Unione Europea possono ottenere per le sue società, e che la Cina non offre immediatamente alle società degli Stati Uniti, vanno a vantaggio delle società tedesche e mettono le società statunitensi in una posizione di svantaggio competitivo. La concorrenza politica e tecnologica tra Stati Uniti e Cina danneggia le aziende tedesche proprio come altre aziende sono danneggiate dalle interruzioni della catena di approvvigionamento, in particolare per quanto riguarda i chip semiconduttori, e sebbene le aziende tedesche preferiscano un ambiente economico internazionale stabile, non avranno certamente un ruolo di “pacificatore” tra Cina e Stati Uniti.
Molti sostengono che la crescita della Germania è strettamente legata alle esportazioni e, in particolare, verso il mercato cinese, rendendola molto dipendente. È d’accordo? È stata una politica miope? Perché?
Le esportazioni tedesche dipendono sicuramente molto dalla Cina e la dipendenza ha continuato a crescere durante il periodo in cui Merkel era cancelliere. Sebbene ora possa essere una politica miope, è comprensibile che gli esportatori tedeschi abbiano cercato di trarre vantaggio dalle opportunità di vendita a un’economia in rapida crescita. Alcuni produttori nazionali perdono quote di mercato a favore dei produttori cinesi e c’è anche il problema del furto di proprietà intellettuale. D’altra parte, le grandi aziende tedesche hanno investimenti significativi in Cina, da cui potrebbero trarre profitto anche se il contributo non si riflette nei dati commerciali bilaterali. Nel 2019, l’organizzazione aziendale tedesca Federation of German Industry (BDI) ha pubblicato un documento che chiedeva ulteriori riforme del mercato in Cina per contrastare i problemi con l’economia cinese dominata dallo Stato, ma non richiedeva il disaccoppiamento nel modo in cui spesso sentiamo tali chiamate negli Stati Uniti.
Questa eccessiva dipendenza indebolisce la NATO?
Certamente l’amministrazione Trump riterrebbe che la Germania avesse un’eccessiva dipendenza dalla Cina, sebbene allo stesso tempo l’amministrazione Trump fosse anche scettica nei confronti della NATO. L’amministrazione Biden potrebbe essere preoccupata per le relazioni della Germania con la Cina, ma sta anche cercando di enfatizzare altre aree di cooperazione. In ogni caso, in mezzo alla relativamente nuova amministrazione Biden, la tempistica sconosciuta fino a quando non ci sarà un nuovo governo tedesco, anche la NATO sta attraversando un periodo di incertezza sia sul suo ruolo in Europa, sia sul suo ruolo nei confronti della Cina, se del caso .
Questa dipendenza può essere ridotta? Come?
Gli importatori tedeschi possono reindirizzare i loro ordini ad altri Paesi come il Vietnam, ma spesso i produttori in Vietnam (di proprietà o meno di società cinesi) stanno ancora lavorando con altri partecipanti alla catena di approvvigionamento in Cina. Per quanto riguarda le esportazioni, è improbabile che altri mercati siano in grado di compensare una significativa perdita di acquisti cinesi dalla Germania. Cioè, se la Germania e la Cina sono in una disputa che si traduce in azioni simili da parte della Cina come ha fatto per quanto riguarda i prodotti australiani, allora gli esportatori tedeschi che si affidano alla Cina ne soffriranno sicuramente.
Possiamo dire che, come dimostrato dall’accordo CAI, la politica europea nei confronti della Cina è fortemente condizionata dalla Germania?
Per essere precisi, dovremmo dire che la politica dell’Unione europea su una serie di questioni, non solo sulla Cina, è stata guidata da Merkel e dalla Germania. Le dimensioni economiche della Germania e la sua leadership di lunga data hanno portato alla realtà che alcuni membri dell’UE avrebbero guardato alla leadership tedesca. Se il prossimo cancelliere tedesco è disposto a ripudiare il CAI (sebbene ciò sia improbabile), allora la maggior parte dei membri dell’UE seguirà questa visione.
Il G7 di giugno ha preso una dura posizione nei confronti della Cina. Fino a che punto la Germania, anche nel post-Merkel, potrà portare avanti la sua linea pragmatica, evitando di prendere posizioni nette?
È troppo presto per dirlo semplicemente perché la coalizione che guiderà la prossima volta in Germania è sconosciuta in questa fase. Con la Francia che avrà le elezioni presidenziali il prossimo anno, le prospettive per il G7 di avere una politica cinese coerente sono limitate. È improbabile che Biden e il prossimo cancelliere tedesco concordino sul fatto di avere un interesse condiviso in una politica “dura con la Cina”, almeno, come misurato dalle politiche cinesi dell’amministrazione Trump.
Le grandi esportazioni tedesche – è l’altra critica – hanno messo la Cina nelle condizioni di acquisire know how (ad esempio, nelle macchine industriali) e, oggi, diventare un grande competitor della Germania. Lei che ne pensa ? Perché?
Sì, le aziende cinesi hanno acquisito know how da aziende tedesche (e di altri paesi) che consentono alle aziende cinesi di risalire la catena del valore e produrre prodotti sempre più sofisticati. In generale, tuttavia, si ritiene che la Germania mantenga ancora il suo vantaggio quando si tratta di macchinari più avanzati. La soluzione che molti in Germania sostengono non è quella di porre fine o ridurre il commercio con la Cina, ma che il governo tedesco investa di più in ricerca e sviluppo e nell’istruzione. Non è una sorpresa, perché è la formula che ha funzionato per l’economia tedesca negli ultimi 60 anni.
Le interferenze del PCC nelle società straniere hanno modificato l’approccio o l’afflusso di investimenti tedeschi in Germania? Cosa pensano gli imprenditori tedeschi della Cina?
Per quelle aziende tedesche che hanno investimenti effettivi in Cina (sia nell’industria manifatturiera che nei servizi), le aziende più grandi per ora sembrano pensare di poter gestire i rischi di furto di proprietà intellettuale, unità del partito comunista per i lavoratori e talvolta opachi processi decisionali da parte dei regolatori . Il grande progetto di BASF in Cina è un buon esempio; l’investimento è stimato tra 8 e 10 miliardi di euro. Ovviamente BASF è rialzista sulla Cina. Le aziende tedesche più piccole non possono permettersi le misure di mitigazione del rischio che le aziende più grandi riescono a garantirsi e, come altre aziende straniere, continueranno a pensare che la Cina sia un ambiente operativo difficile, e c’è poco che il nuovo governo tedesco possa fare per aiutare le aziende tedesche più piccole a Cina.
C’è reciprocità nel flusso di investimenti? Ci sono molte imprese cinesi che investono in Germania?
Mentre gli investimenti diretti accumulati dai tedeschi in Cina sono ammontati a 81 miliardi di euro nel 2017, gli investimenti cinesi in Germania dal 2014 al 2019 sono stati pari a 39,9 miliardi di dollari. Le aziende cinesi hanno effettuato investimenti significativi nei settori dei trasporti, della tecnologia e dell’immobiliare tedeschi. Tuttavia, la Germania continua a rafforzare le sue leggi che disciplinano le revisioni degli investimenti esteri. Data l’interessante dimensione del mercato cinese, è probabile che, in assenza di controversie politiche, le maggiori società tedesche continueranno a fare investimenti significativi in Cina.
La Cina sta diventando una grande potenza della mobilità elettrica, anche perché è forte nelle materie prime come semiconduttori e batterie. Il settore auto tedesco può fermare l’’onda cinese’? Perché?
È più probabile che le case automobilistiche tedesche cercheranno di collaborare con le aziende cinesi di batterie per creare risultati “win win”. Tuttavia, dato il futuro potenziale di crescita di questo settore e la sua importanza per la protezione dell’ambiente, in futuro i parlamentari tedeschi e i funzionari della sicurezza nazionale controlleranno da vicino questo settore e dovremmo aspettarci una maggiore regolamentazione, soprattutto quando si tratta della possibilità di trasferimento di tecnologia dalla Germania a Cina.
La sfida della transizione energetica potrebbe avvicinare o allontanare Germania e Cina?
Le aziende tedesche hanno una presenza significativa nelle energie rinnovabili come l’energia eolica. Dal punto di vista di quelle che sono le potenziali aree di cooperazione industriale tra Cina e Germania, la transizione energetica è certamente una scelta logica, tanto più che è anche coerente con un importante obiettivo di politica pubblica (protezione ambientale) che storicamente ha ampio sostegno in Germania e in Europa. Tuttavia, anche supponendo che la proprietà intellettuale possa essere mantenuta al sicuro, come con la tecnologia delle batterie per le auto elettriche, coloro che favoriscono un minore coinvolgimento con la Cina potrebbero richiedere un maggiore controllo su questo settore per garantire che le esperienze passate in cui i partner cinesi abbiano ampio accesso alla tecnologia, o non si verificano accordi finanziari sleali tra le società tedesche e cinesi coinvolte in una grande transazione. Se ci sarà o meno un esame più approfondito dipende davvero dalle opinioni del prossimo cancelliere sulla cooperazione industriale tedesco-cinese.
Secondo i dati compilati dall’iniziativa Reshape Global Europe del Consiglio europeo per le relazioni estere pubblicati all’inizio di quest’anno, uno sbalorditivo 47% dei tedeschi considera la Cina come un rivale o un avversario aperto e in conflitto con l’Europa. Cosa ci dice questo dato?
Questo dato ci dice che come in molti posti nel mondo e specialmente nelle democrazie occidentali (insieme al Giappone e ad altri luoghi in tutto il mondo), la Cina ha un problema di immagine tra i tedeschi. In effetti, il 47% è relativamente basso e questo numero probabilmente aumenterà anziché diminuire. Le preoccupazioni espresse dai critici su varie questioni cinesi hanno iniziato a risuonare nell’opinione pubblica. Una cosa interessante di questo punto dati è se le risposte di politica pubblica da parte del governo tedesco siano coerenti con l’opinione del 47% sulla Cina. Gli intransigenti (coloro che sostengono maggiori restrizioni nel fare affari con la Cina) diranno che le risposte politiche devono ancora soddisfare le aspettative di questo 47%. Quindi, proprio come la possibilità che questo numero del 47% aumenti, c’è la possibilità di ulteriori azioni politiche da parte del prossimo governo tedesco che, ad esempio, limitino la cooperazione industriale.
I tedeschi si aspettano un cambiamento nelle politiche della Germania con la Cina? In che senso?
È giusto dire che il pubblico tedesco si aspetta maggiori limiti alle relazioni bilaterali. Ciò può verificarsi sia nella cooperazione industriale, nel commercio, negli investimenti in entrata dalla Cina, nel numero di studenti cinesi autorizzati a studiare in Germania e nelle revisioni più rigorose del trasferimento di tecnologia in Cina. Tuttavia, il tipo di azioni che intraprenderà il prossimo governo tedesco e la velocità con cui le prenderà dipenderà dalle opinioni del prossimo cancelliere, insieme ad altri funzionari chiave del prossimo governo responsabili dell’economia, della politica estera e della sicurezza nazionale.
Un riduzione delle esportazioni verso Pechino è pensabile? E questo avrebbe delle conseguenze sui rapporti bilaterali?
Un altro modo per esaminare questo problema è se la Cina agisca o meno in modo simile a quello che ha fatto con l’Australia, ovvero intraprende azioni che limitano le importazioni. In altre parole, la decisione su questo tema non spetta solo alla Germania. Per il prossimo governo tedesco, però, esiste la possibilità di limitare le esportazioni di tecnologie più “all’avanguardia”. Resta da vedere se l’amministrazione Biden farà pressione sulla Germania su questo tema. Il Regno Unito, ora che è fuori dall’Unione Europea, non può svolgere un ruolo importante nel fare pressione sulla Germania su questo tema.
Quali sono state le differenti posizioni dei candidati cancellieri nelle relazioni con la Cina?
Il leader del Partito socialdemocratico (SPD) Olaf Scholz ha avuto un’esposizione alle questioni politiche cinesi dal suo tempo come ministro nel governo Merkel. I media di Stato in Cina sperano che Scholz non intraprenda azioni aggressive, niente che “Al dibattito televisivo, Scholz ha evitato di parlare della Cina, sottolineando solo la necessità di un’Europa forte e indipendente sul fronte diplomatico”. Ciò è coerente con altre osservazioni su Scholz fatte prima delle elezioni, ovvero evitava di parlare della Cina. Ovviamente, come ministro del governo Merkel, doveva anche rimanere coerente con la direzione politica generale del governo, nonostante guidi un partito politico diverso dall’Unione Cristiano Democratica (CDU) della Merkel. Per quanto riguarda il leader della CDU Armin Laschet, se è in grado di formare una coalizione in cui è cancelliere, l’aspettativa (e la critica) è che eviti di discutere della Cina, o sia disposto a seguire le politiche cinesi di Merkel che è dare priorità al commercio su altre questioni, e per evitare di seguire le posizioni più dure invocate dalla leader dei Verdi Annalena Baerbock o da politici di altri paesi europei e degli Stati Uniti.
La policy tedesca sulle violazioni diritti umani potrebbe cambiare?
Per ora, ci sono poche aspettative che la Germania diventi un leader in materia di diritti umani in qualsiasi parte del mondo, inclusa la Cina, anche se questo è soggetto a modifiche a seconda di eventi come quello che è accaduto a Hong Kong. Tuttavia, la lezione di Hong Kong è che la Germania tende a seguire tranquillamente le iniziative dell’Unione europea, ma i ministri tedeschi non sono i leader più importanti di questi sforzi.
Qual’è stata finora e quale sarà nel post Merkel la policy della Germania sulle Vie della Seta?
La Germania ha generalmente accolto con favore la Belt and Road, soprattutto nella misura in cui ha creato opportunità di esportazione per le aziende tedesche. I collegamenti ferroviari attraverso l’Asia centrale verso l’Europa, l’interesse cinese a fare investimenti nei porti tedeschi come la recente transazione ad Amburgo, ecc. aiutano gli esportatori (anche se potrebbe anche portare più prodotti cinesi in Germania e aumentare il deficit commerciale). Al momento è difficile prevedere un cambiamento significativo da parte del prossimo cancelliere tedesco, ma l’opinione pubblica in Germania sarebbe favorevole a questo.
Qual’è stata finora e quale sarà la policy della Germania nel post Merkel sul ruolo di Huawei nel 5G?
La pressione degli Stati Uniti e le modifiche alle politiche 5G della Germania che richiedono un maggiore controllo dei fornitori di prodotti stranieri, insieme alla pressione pubblica, rendono Huawei un partner improbabile per il 5G in Germania da una prospettiva politica. Tuttavia, il governo della Merkel ha progettato un approccio che ha tenuto aperta la possibilità che Huawei possa essere un fornitore di apparecchiature. Questa è un’area in cui la Cina ha già perso la battaglia dell’opinione pubblica in Germania, ma la Merkel era ancora riluttante ad avere un divieto assoluto. Per il prossimo cancelliere sarà una decisione relativamente facile perseguire un divieto assoluto, coerente con altri paesi del mondo, poiché consentirebbe anche al nuovo cancelliere di affermare di essere “duro con la Cina”. Resta da vedere se il nuovo cancelliere sarà disposto o meno a farlo.
Qual’è stata finora e quale sarà nel post Merkel la policy della Germania su Hong Kong e Taiwan?
Su Hong Kong (e Xinjiang) la Germania ha partecipato a dichiarazioni o sanzioni congiunte e ha criticato l’intervento dell’Ungheria per impedire dichiarazioni dell’Unione europea sulla Cina. La Germania è stata anche la patria di uiguri e altri dissidenti dalla Cina e, più recentemente, da Hong Kong. Tuttavia, le critiche di coloro che favoriscono una politica più dura è che la Merkel ha costantemente rifiutato di essere il leader su tali questioni, quindi le azioni della Germania sono più modeste e fatte con la “protezione” degli sforzi congiunti. Con Taiwan, la Germania ha forti relazioni commerciali e culturali e sono possibili cambiamenti nella catena di approvvigionamento che creino più scambi. Tuttavia, non ci sono ancora prove di una volontà da parte del prossimo cancelliere di avere relazioni politiche o militari più forti.
Come Pechino ha guardato all’esito di queste elezioni, vinte dall’SPD?
Per continuità e sulla base del suo record pubblico, la Cina avrebbe preferito che il leader della CDU Armin Laschet vincesse abbastanza seggi per formare un governo senza la necessità di una coalizione, o una seconda scelta, Laschet alla guida di una coalizione. D’altra parte, la riluttanza di Laschet della CDU finora ad avere una visione intransigente sui problemi della Cina potrebbe dare alla Cina un po’ di conforto sul fatto che se è cancelliere, le politiche della Germania nei confronti della Cina non cambieranno molto. Questo è anche soggetto alle richieste dei partiti partner della coalizione, specialmente se il Partito dei Verdi oi Liberi Democratici sono nella coalizione, e quale portafoglio hanno nel governo. Quindi, il punto interessante qui, e cosa da guardare, è quanto le questioni cinesi siano un fattore nei negoziati di coalizione, perché nei negoziati passati dopo le elezioni tedesche, non era così significativo.