L’UE ripristina le relazioni con l’industria dell’IA, ma a quale prezzo?
Di tutti i grandi vertici di cui ho riferito nel corso degli anni, quelli che producono meno sono quelli che portano le agende più pompose e ad ampio raggio. Il…
Di tutti i grandi vertici di cui ho riferito nel corso degli anni, quelli che producono meno sono quelli che portano le agende più pompose e ad ampio raggio. Il…
Dal punto di vista degli Stati Uniti, il fenomeno DeepSeek ha fatto suonare i campanelli di allarme strategici. Mentre indebolisce le sanzioni statunitensi volte a limitare l’avanzamento dell’IA della Cina,…
Tra le posture militari, le sanzioni economiche e le lotte di potere politico che modellano la rivalità tra Stati Uniti e Cina, le controversie sulla proprietà intellettuale (IP) rimangono un…
Quando chiedi a LLM come ChatGPT di redigere un’e-mail o Gemini di riassumere un articolo, o DeepSeek di rivedere un documento, stai attingendo alla potenza dei grandi modelli linguistici (LLM).…
Il 20 gennaio 2025, giorno in cui i titani della tecnologia dell’Occidente erano in presenza di spicco all’inaugurazione presidenziale di Trump, una società cinese di intelligenza artificiale (AI) poco conosciuta…
Con la notizia della scorsa settimana del DeepSeek cinese che apparentemente ha superato le più grandi società americane di intelligenza artificiale con un modello rivale che, secondo quanto riferito, è…
Make America Great Again (Rendiamo l’America di nuovo grande), lo slogan del 47° Presidente degli Stati Uniti tinteggia un Donald Trump determinato a portare lo spazio come una delle punte…
Il nuovo anno, il 2025, si preannuncia un anno spartiacque per lo spazio e la politica spaziale. Con l’inaugurazione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti il 20 gennaio,…
L’esperienza degli ultimi tre anni ha sottolineato l’importanza fondamentale dell’innovazione tecnologica per lo sforzo bellicio ucraino mentre il paese cerca di superare i vantaggi materiali di cui la Russia in…
L’intelligenza artificiale ha trasformato il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo, promettendo efficienza, precisione e persino obiettività. Eppure, sotto la brillante impiallacciatura degli algoritmi si trova una questione pressante…
Il ruolo di Elon Musk nel plasmare la politica estera degli Stati Uniti attraverso la sua leadership di un “Dipartimento dell’efficienza del governo” ancora da creare nella nuova amministrazione di…
La prima guerra mondiale con droni, digitale e informatica si sta svolgendo in Ucraina. In precedenza, queste guerre erano unilaterali, come si è visto quando l’Organizzazione del Trattato del Nord…
Donald Trump ha ereditato una forte economia dal presidente Obama e l’ha gestita male. Il PIL reale è cresciuto più lentamente sotto Trump di quanto non lo fosse sotto qualsiasi…
Mentre Washington raddoppia i suoi embarghi sui semiconduttori, emerge un paradosso preoccupante: nel tentativo di ostacolare i progressi tecnologici della Cina, gli Stati Uniti potrebbero isolarsi. Ogni restrizione successiva mira…
Nel dicembre 2023, il più grande operatore di telecomunicazioni dell’Ucraina, Kyivstar, ha subito una massiccia interruzione. I servizi mobili e Internet sono scesi per circa ventiquattro milioni di abbonati in…
Gli ultimi mesi sono stati un periodo particolarmente difficile per le unità di difesa aerea sature dell’Ucraina. Con il paese che soffre di una crescente carenza di missili intercettori, la…
Questa strategia deve affrontare una serie di questioni fondamentali come la padronanza delle competenze digitali, l’ingegneria delle infrastrutture digitali, la digitalizzazione dei servizi pubblici e la trasformazione digitale del contesto…
“Le attuali tattiche russe di cercare di indebolire la resistenza ucraina attraverso estesi attacchi missilistici saranno certamente meno efficaci, ma la fornitura dei Patriot potrà avere solo un effetto limitato…
In attesa di un lungo inverno, durante il quale non sarà possibile riprendere l’iniziativa di nuove offensive terrestri, Mosca si affida ai droni per combattere la guerra ucraina. Kiev non…
L’’armamento’ delle catene di approvvigionamento globali di semiconduttori da parte di qualsiasi Paese sarebbe disastroso per l’ecosistema. Sostituirebbe la concorrenza del settore con i dettami geopolitici. Minaccerebbe il benessere dei…
Un fondo che sfrutterà l’eccellenza tecnologica dell’Ucraina e consentirà agli ucraini di continuare gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni La guerra russo-ucraina è giunta al quarto mese. Sebbene al…
Sono piccoli, maneggevoli, poco costosi, ma, ciò nonostante, in molti casi, killer ‘letali’. Sono gli Unmanned Aerial Vehicle (UAV), i cosiddetti droni, che si stanno affermando tra i principali game…
In Ucraina, come è ovvio nel XXI secolo, l’invasione russia non è solo una guerra convenzionale, combattuta con missili, aerei, carri armati, ma anche una guerra irregolare, informatica, elettronica e,…
Al culmine delle tensioni tra Ucraina eRussia, nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 gennaio 2022, decine di siti governativi ucraini sono messi offline da un cyberattacco. Chi visitava…
“L’idea di un ‘momento Sputnik’ è esagerata. I missili ipersonici non costituiscono una minaccia maggiore di quella degli ICBM esistenti finora”. L’intervista al Professor Cristopher Bluth (University of Bradford) ‘Momento…
Innovazione e ingegnosità sono stati alla base della così detta ‘rivoluzione’ del gas e del petrolio di scisto. L’innovazione giocherà un ruolo simile nell’alterare la geopolitica delle catene di approvvigionamento…
La carenza interna affrontata con investimenti in progetti minerari all’estero usando la ‘diplomazia delle risorse’, protezione delle risorse all’estero, accumulo di scorte, ricerca e sviluppo di sostituti e tecnologie di…
La UE è impegnata dal 2011 sul problema, ma nel 2020 ha fatto proprio il concetto di ‘autonomia strategica’, volto a ‘ridurre la dipendenza dagli altri per le cose di…
Il 2010 è stato un anno fondamentale nella presa di consapevolezza della fornitura di minerali critici come un importante problema di sicurezza economica, che a sua volta è diventato un…
La Cina è diventata un attore dominante nelle catene di approvvigionamento globali di minerali critici e beni legati all’energia pulita grazie a una politica impostata negli anni ’80 Le nuove…