Ucraina a caccia di armi americane
Il Ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov ha chiesto al suo omologo americano Lloyd Austin un grosso quantitativo di sistemi d’arma, inclusi molti che gli Stati Uniti non avevano mai…
Il Ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov ha chiesto al suo omologo americano Lloyd Austin un grosso quantitativo di sistemi d’arma, inclusi molti che gli Stati Uniti non avevano mai…
russa tra USA e India‘Sanzioni CAATSA a New Delhi o no?’ è questo il dilemma di Washington che, a fronte dell’acquisizione indiana del sistema di difesa russo, deve fare i…
“Il Trattato ha il grande merito di rimettere su binari giusti i rapporti bilaterali tra Roma e Parigi, ma è anche un contributo al consolidamento dell’Unione Europea in quanto ne…
Socialdemocratici, Verdi e Liberali si accordano per la formazione della nuova coalizione di governo guidata da Olaf Scholz. Ma è solo l’inizio… E ‘semaforo’ fu. Ieri, poche ore dopo quella…
Secondo gli analisti, una guerra convenzionale su vasta scala potrebbe degenerare in guerra nucleare, una guerra limitata causerebbe una rovinosa crisi economica globale. Una nuova guerra contro l’Ucraina è estremamente…
“Le elezioni si terranno anche perché adesso è tardi per cambiarne il calendario. È chiaro che produrrebbe un caos ancora maggiore, ma il problema non è da qui al 24…
“Ogni dollaro speso in sicurezza e difesa ha anche un costo in anidride carbonica, ma i Paesi non sono tenuti, se non su base volontaria, a segnalare le proprie emissioni…
“Dei quattro temi che Draghi ha ricordato e che sono i quattro temi fondamentali nell’agenda di questo vertice – pandemia, ripresa economica, ambiente, Afghanistan – è importante che per ognuno…
“Biden è ‘America is back’ che è l’America del ‘900; Bergoglio è un Papa del XXI secolo che, solo anagraficamente, è calato nel ‘900, ma che è culturalmente proiettato a…
L’effettiva portata del problema che il vertice dovrà affrontare è sintetizzata in 4 report che arrivano dagli US e da una ‘considerazione’: élite che sono nate in un contesto storico…
“Non bisogna esagerare la portata della chiusura della rappresentanza russa a Bruxelles e, soprattutto, del fatto che l’Alleanza abbia espulso del personale russo in quanto il dialogo del NATO-Russia Council…
“L’euroscetticismo non ha premiato il Primo Ministro uscente. Le coalizioni avversarie hanno già firmato un memorandum. Un governo Babiš si può presentare alla Camera, ma non otterrà la fiducia”. Intervista…
“Non c’è un periodo di luna di miele per il nuovo leader, Eric Chu, offerto dalla Cina, ma bisognerà prestare attenzione a qualsiasi flessibilità nella descrizione da parte cinese del…
“La stagione di Angela Merkel è stata sicuramente positiva, ma non per merito suo. Quella franco-tedesca è una dialettica continua, fluida, favorita dall’impianto istituzionale creato dal Trattato dell’Eliseo del 1963”.…
“Le esportazioni tedesche dipendono sicuramente molto dalla Cina e la dipendenza ha continuato a crescere durante il periodo in cui Merkel è stata al governo”. Anche per questo, la Cancelliera…
“L’SPD non era morta mentre erano evidenti le criticità della CDU/CSU che le elezioni hanno largamente confermato. Si ha la sensazione che la Grosse Koalition, che è stata l’immagine tipica…
“La relazione è cambiata profondamente, non a causa del rapporto tra i leader, ma, soprattutto, per quello che è successo in Ucraina nel 2014. Quello che è finito sotto la…
L’ex borgomastro di Amburgo è visto come l’uomo della continuità con la Cancelliera Merkel, ma il suo successo sarebbe sorprendente Chi è il candidato cancelliere della SPD, il Ministro delle…
Il sistema elettorale tedesco, proporzionale seppur con delle correzioni, produce governi di coalizione Il sistema elettorale tedesco, proporzionale seppur con delle correzioni, produce governi di coalizione dopo la chiusura del…
Il Premier liberale perde la scommessa delle elezioni anticipate in piena pandemia: niente governo di maggioranza. Confermato lo ‘status quo’, ora tocca governare, anche perché non ci sono alternative Il…
Perchè gli Stati Uniti possano considerare davvero chiusi questi 20 anni, a Biden resta ancora una cosa fondamentale da fare: chiudere la prigione di Guantanamo Bay, a Cuba, dove al…
L’alleanza AUKUS punta a dotare l’Australia di sottomarini a propulsione nucleare: cosa sono, come funzionano, perchè sono migliori rispetto a quelli convenzionali. I problemi da risolvere Il 15 settembre è…
“La Cina, rivendicando la sovranità, soprattutto, del Mar Cinese Meridionale, sta tentando di crearsi un ‘santuario per sommergibili nucleari lanciamissili’. E gli unici mezzi idonei a contrastarli sono i sommergibili…
“Non è utile evocare il caso LB sia per la scala minore del fenomeno sia perché le autorità cinesi non ripeteranno la scellerata decisione dell’Amministrazione Bush di far fallire rovinosamente…
“Per l’LDP, il problema principale rimane la gestione del COVID-19 in modo da mitigare le perdite significative nelle prossime elezioni della Camera dei Rappresentanti. Anche i rapporti con Pechino, però,…
“Dopo l’attacco alle Torri Gemelle, la frammentazione regionale si è accentuata, ma in negativo, sottolineando aspetti più securitari che hanno incrementato quelle sfaccettature negative che hanno dato sempre più il…
In molti Paesi africani i jihadisti stanno guadagnando terreno. La lunga ‘guerra globale al terrore’ è ampiamente fallita nel continente, ci sono molti più gruppi jihadisti e seguaci di questi…
Tutti i principali numeri e fatti e date degli attacchi dell’11 Settembre e della conseguente guerra in Afghanistan 11 Settembre 2001. 19 uomini dirottano 4 aereicommerciali statunitensi di 2 compagnie…
“Gli studenti coranici ‘sono scesi dalle montagne’ nel senso che in questi vent’anni si sono evidentemente affinati. Ma ciò indica anche che l’Islam si è rafforzato perché quanto più una…
“Come in altre crisi internazionali degli ultimi dieci anni, anche in Afghanistan la Turchia entra da ‘supplente’ e poi, una volta entrata – anche con modalità accettabili e favorite pure…