È morto Papa Francesco
Papa Francesco è deceduto alle 7:35 ora locale del lunedì di Pasqua, 21 aprile, nella sua residenza nella Casa Santa Marta del Vaticano, come confermato dall’Ufficio Stampa della Santa Sede.…
Papa Francesco è deceduto alle 7:35 ora locale del lunedì di Pasqua, 21 aprile, nella sua residenza nella Casa Santa Marta del Vaticano, come confermato dall’Ufficio Stampa della Santa Sede.…
Inaccettabile è il rifiuto dell’amministrazione Trump di chiedere a Nayib Bukele, il Presidente autoritario di El Salvador, il ritorno di Armando Abrego Garcia, un uomo che è stato mandato in…
Se l’altro giorno iniziavo con un riferimento alla furbizia e al cinismo, oggi l’inizio migliore mi sembrano concitazione e frenesia, accompagnate forse da una superficialità davvero ineguagliabile, ma anche tanta…
In mezzo a un ordine globale in continua evoluzione, l’Indonesia si trova a un bivio critico. L’ascesa di un’era “Trump 2.0” ha introdotto un panorama caratterizzato da diplomazia transazionale, protezionismo…
Donald Trump vive in un mondo di finta fede. Nella terra di Donald Trump il riscaldamento globale non sta accadendo, decine di milioni di morti ottengono assegni di previdenza sociale…
L’amministrazione Trump sta rapidamente distruggendo la democrazia americana. Nei contributi precedenti, basati sugli scritti dei professori di Harvard Steven Levitsky e Daniel Ziblatt, abbiamo già messo in guardia su questo.…
Quasi esattamente 30 anni fa, Canadian Bacon raffigurava un presidente degli Stati Uniti che prendeva in giro il suo vicino a nord per aumentare i suoi indici di gradimento cessi.…
Grazie al nuovo ciclo di dazi internazionali del presidente Trump, l’economia globale rischia ora di disfarsi. Questo non è solo il risultato del crollo del commercio mondiale e degli investimenti,…
Il 20 aprile è la scadenza che il segretario alla Difesa Pete Hegseth e il capo dell’Agenzia per la sicurezza nazionale Kristi Noem hanno per presentare un rapporto congiunto al…
Le crisi che si stanno intrecciando nel mondo in questo primo stralcio di secolo stanno mordendo un po’ dappertutto la necessità di trovare accordi. E una di queste piste da…
I modelli di sicurezza internazionale hanno cambiato direzione nel 2025 perché le nazioni stanno rivalutando le loro alleanze tradizionali e le loro strategie di sicurezza in risposta ai crescenti pericoli…
Quando Donald Trump ha imposto una tariffa del 25% sull’acciaio canadese e sulle automobili messicane nel marzo 2025, l’ha inquadrata come una difesa patriottica dei posti di lavoro americani. Eppure…
La recente decisione dell’amministrazione Trump del 12 aprile di esentare smartphone, computer e altri dispositivi elettronici dalla sua politica tariffaria reciproca appena introdotta segna la seconda “inversione a U” entro…
Furbizia e cinismo politico, ma specialmente umano, è il giudizio che, allo stato dei fatti, mi sentirei di dare dell’incontro tra la signora Meloni, pardon il «Signor Presidente del Consiglio…
Fin dai primi mesi dell’invasione su vasta scala della Russia nella primavera del 2022, Kiev ha ospitato un flusso costante di funzionari europei in visita desiderosi di dimostrare il loro…
Nel giugno 2025, la Corea del Sud condurrà un’elezione presidenziale fondamentale che affronterà complesse sfide interne ed estere. Questa elezione va oltre la semplice selezione di un leader; funge da…
L’aeroporto era stranamente silenzioso, tranne che per i mormorii silenziosi delle famiglie che stringevano i passaporti, gli occhi che sfreciavano nervosamente agli schermi di arrivo. Alcuni stavano aspettando i propri…
Quando la Russia ha lanciato la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina nel 2022, non si è solo ridisegnata i confini e ha fatto in frantumi le case, ma ha…
Mahamoud Ali Youssouf, il nuovo Presidente della Commissione dell’Unione africana, ha fatto una campagna che avrebbe sostenuto riforme significative nel modo in cui l’Africa risponde alle sue numerose crisi. Anche…
A febbraio, l’economista Gabriel Zucman ha pubblicato online una grafica assolutamente sbalorditiva che raffigura la ricchezza del più ricco d’America al 0.0001% come quota della ricchezza totale delle famiglie della…
L’accordo di condivisione dei costi in evoluzione della Corea del Sud con gli Stati Uniti è emerso come una questione critica quest’anno, riflettendo sfide strategiche ed economiche profondamente radicate che…
Il 16 marzo, i membri dell’amministrazione Trump sono apparsi nei talk show della rete della domenica mattina sostenendo che i dazi reciproci sono necessari per rivitalizzare le industrie americane promuovendo…
Alla fine di marzo 2025, la Turchia ha catturato ancora una volta i titoli globali tra le proteste di massa organizzate dal principale partito di opposizione, il Partito Popolare Repubblicano…
I prezzi dell’oro sono stati su una traiettoria ascendente nel 2025, raggiungendo recentemente un livello record di 3.244,60 dollari per oncia. Quanto potrebbe essere alto il prezzo dell’oro? Diversi fattori…
Il 2 aprile, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha descritto il Qatar come “un paese complesso”. L’epiteto sembra un’inadeguata sciocchezza. Il Qatar è vicino a rispecchiare la famosa descrizione della…
“…vedrete la guerra non nelle sue schiere ordinate, belle e splendenti, con il rullo dei tamburi, con le insegne al vento e i generali caracollanti, ma vedrete la guerra nella…
I recenti cambiamenti nell’approccio alla politica estera degli Stati Uniti sotto la guida di Donald Trump per quanto riguarda la questione ucraina hanno avuto diffuse ripercussioni globali, sollevando dubbi fondamentali…
Le guerre commerciali spesso passano inosservate, ma hanno un impatto significativo sui paesi più poveri del mondo. Questo merita più attenzione. Mentre la prolungata situazione di stallo commerciale tra Stati…
1) Lo status del dollaro come principale valuta di riserva non significa che dobbiamo gestire un deficit commerciale, 2) Non esiste una relazione diretta tra il deficit di bilancio e…
“L’uso nocivo dei dazi era estraneo alla mentalità romana perché colpivano innanzitutto gli interessi dei mercanti romani. Semmai avveniva il contrario: l’immunità doganale era uno strumento per favorire comunità alleate…