Europa: riarmo sì, ma che sia comune!
Mi perdonerà l’ottimo Michele Serra, se inizio queste righe con le sue chiare, benché dolenti, parole di vero realismo e di vera umanità: «Il tema della ‘difesa comune’ e dunque…
Mi perdonerà l’ottimo Michele Serra, se inizio queste righe con le sue chiare, benché dolenti, parole di vero realismo e di vera umanità: «Il tema della ‘difesa comune’ e dunque…
Lungi da me il proponimento di imbonire o ‘tranquillizzare’ il lettore (posto che qualcuno ve ne sia), ma cerchiamo di essere freddamente razionali o almeno ragionevoli: l’Europa, e in essa…
Alla fine di settimane vorticose, di summit tra i leader europei e le istituzioni comunitarie tra Parigi e Londra, domani (6 marzo) si terrà un Consiglio europeo straordinario organizzato per…
Giovedì, i leader dell’Unione europea (UE) si riuniranno a Bruxelles per un vertice straordinario incentrato sulla difesa e sull’Ucraina, tra le crescenti preoccupazioni per l’architettura della sicurezza europea e le…
Dopo la sceneggiata vergognosa tra Donald Trump e Volodimyr Zelensky, auspice il Presidente USA e attaccante di punta – l’uomo sacrificabile nelle partite di calcio – JD Vance, ora si…
Donald Trump si è sempre presentato come un maestro costruttore, uno sviluppatore immobiliare di successo che ha eretto edifici per uffici e resort e percorsi da golf curati in tutto…
Domenica, in Germania, si sono aperte le urne per le elezioni anticipate dopo la caduta del governo di Olaf Scholz retto dalla ‘coalizione semaforo’ (Socialdemocratici, Liberali e Verdi), andata in…
Del tutto a prescindere dai risultati definitivi e quindi dal Governo che sarà scelto in Germania, l’impressione netta e per certi versi positiva, per altri preoccupante, è che in Germania…
Ieri la Germania si è recata al voto e, alle urne, ad attestarsi come primo partito è stata l’Unione Cristiano Democratica (CDU-CSU) con circa il 28,5% dei consensi, il cui…
È vero quello che sostiene il Presidente americano Donald Trump e cioè che gli Stati Uniti hanno sostenuto lo sforzo maggiore per garantire la difesa dell’Ucraina dall’aggressione russa? È questo…
Il ‘panteismo sociale’ ha coinvolto anche le armi ed il ‘social washing’ fa capolino. Le grandi banche e società finanziarie europee continuano a investire in aziende che forniscono armi ad…
Sono ore di forte tensione tra Donald Trump e l’Europa circa la guerra in Ucraina. Con il ritorno del tycoon alla Casa Bianca nel 2025, i governi di tutto il…
Ursula von der Leyen aveva previsto un rapido e furioso primo 100 giorni di ritorno al potere nel suo secondo mandato come presidente della Commissione europea. Tuttavia, la “tempesta di…
La guerra in Ucraina e le sue conseguenze avranno un impatto negativo duraturo sul futuro politico, di sicurezza, economico e sociale della Germania. È la più grande guerra sul suolo…
Come più volte ricordato nelle ultime settimane, domenica 23 febbraio 2025 in Germania si terranno le elezioni anticipate federali per la ventunesima legislatura. Gli elettori saranno chiamati a scegliere i…
La rielezione del Presidente USA, Donald Trump, nel 2024 ha riacceso le preoccupazioni all’interno dell’Unione europea (UE) riguardo a potenziali conflitti commerciali, escalation tariffarie e interruzioni economiche. Data la posizione…
Almeno un po’ di fantasia, un poco, non molta: giusto quella che serve per non essere sempre uguali a sé stessi, trenta, quaranta, venti, dieci, due anni fa! Il Magistrato…
Tra le posture militari, le sanzioni economiche e le lotte di potere politico che modellano la rivalità tra Stati Uniti e Cina, le controversie sulla proprietà intellettuale (IP) rimangono un…
Un vento freddo spazza l’Occidente, portando echi di un passato che molti presumevano sepolti. Da Washington a Berlino, da Parigi a Vienna, lo spettro del nazionalismo di estrema destra è…
Le elezioni federali tedesche del 23 febbraio 2025 avranno implicazioni significative sia a livello nazionale che internazionale. Con tutta probabilità, l’Unione Cristiano Democratica (CDU) vincerà circa 222 seggi su 630,…
Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’UE ha notevolmente aumentato la sua attenzione alla sicurezza energetica, raggiungendo molti nuovi accordi sul gas, in particolare con gli Stati Uniti e i Paesi…
L’Unione europea (UE) ha storicamente fatto affidamento sulle sue forti relazioni commerciali con gli Stati Uniti come pietra angolare della sua strategia economica. Questa partnership transatlantica, sostenuta da investimenti reciproci…
L’intensificarsi della disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina nel 2025 rappresenta di gran lunga più di un confronto bilaterale ed economico; è un momento cruciale nel plasmare l’equilibrio del…
Le relazioni tra gli Stati Uniti e l’Unione europea (UE) sono state a lungo definite sia dalla cooperazione che dalla tensione che riflettono i loro principi democratici condivisi, ma spesso…
Per usare una frase tanto banale quanto rituale: i guai in Italia non vengono mai da soli e sono sempre invariabilmente fonte di pasticci, interpretazioni divergenti e ‘prese di posizione’…
Giorgia Meloni rinunci alla controproducente e vittimistica retorica dell’ ‘underdog’ e dia prova di creatività, inizi a elaborare proposte di pace, o quantomeno di non-guerra “Macron ha indebolito l’Europa”: così…
“Con Elisabetta II, l’autorità morale nel pubblico e nel privato hanno certamente coinciso”. Intervista ad Alessandro Torre (Uniba) Il Regno Unito si lascia alle spalle la ‘nuova età elisabettiana’: si…
Speculazione, sanzioni boomerang, incredibile crisi delle materie prime energetiche, stanno portando all’annientamento dell’Europa. L’Unione Europea, schiacciata da una paziente manovra a tenaglia su ben quattro fronti, da ovest dagli USA,…
A 25 anni dalla tragica scomparsa della ‘Principessa triste’, i media si interrogano sul mistero della sua morte. Oltre a libri e film, il centro di tutto resta lei, fragile,…
Ora serve un negoziato che si muova prendendo atto che non può esistere una sicurezza europea contro la Russia, né una sicurezza russa contro l’Europa Né il timore d’essere etichettati…