Francesco, il Papa ‘viaggiatore’
Francesco, scomparso ieri, è stato sicuramente un Papa ‘viaggiatore’, considerando i suoi viaggi pastorali e gli anni di pontificato. Infatti, ha fatto 37 viaggi in Italia, a partire dall’isola di…
Francesco, scomparso ieri, è stato sicuramente un Papa ‘viaggiatore’, considerando i suoi viaggi pastorali e gli anni di pontificato. Infatti, ha fatto 37 viaggi in Italia, a partire dall’isola di…
Papa Francesco, scomparso all’età di 88 anni, si lascia alle spalle un pontificato diverso da qualsiasi altro nella storia moderna della Chiesa cattolica. Dodici anni come vescovo di Roma, ha…
Al termine delle celebrazioni funebri di Papa Francesco, entro 20 giorni dalla sua morte, si aprirà il Conclave che sceglierà il suo successore. Già è partito il toto-nomi dei candidati…
La maggior parte di noi ricorda almeno alcune scene preoccupanti del romanzo distopico 1984 di George Orwell: l’amore obbligatorio richiesto per il dittatore spettrale Grande Fratello; la malleabilità dei fatti…
La Somalia è irrilevante per il mondo, tranne che per ciò che il mondo può trarre dalla sua posizione e in una certa misura dalle sue risorse naturali, queste ultime…
Il 3 aprile 2025, il generale di marina Michael Langley, comandante del Comando Africa degli Stati Uniti (AFRICOM), ha testimoniato in un’audizione del Comitato dei servizi armati del Senato sulle…
I dazi e le politiche commerciali sono alcuni dei principali strumenti utilizzati dall’amministrazione Trump per ridurre i deficit commerciali e incoraggiare e/o proteggere le industrie americane. Gli Stati Uniti hanno…
Le attuali politiche statunitensi di azioni indecise, populismo e turbolenze nella politica interna hanno conseguenze di vasta portata su varie regioni. L’America sta lasciando un vuoto di potere che alla…
«L’Africa è diventata la vittima collaterale di un conflitto lontano, quello tra Russia e Ucraina», ha affermato, ieri, Moussa Faki Mahamat, Presidente della Commissione dell’Unione Africana, nel corso della celebrazione…
“La rottura è il risultato di ciò che Algeri ha considerato ‘atti ostili’ da parte di Rabat. Quindi, è legato alle tensioni nelle relazioni bilaterali. L’Algeria ha dovuto affrontare molti…