USA – Vaticano: nostalgia (Biden) e profezia (Francesco) vis-à-vis
“Biden è ‘America is back’ che è l’America del ‘900; Bergoglio è un Papa del XXI secolo che, solo anagraficamente, è calato nel ‘900, ma che è culturalmente proiettato a…
“Biden è ‘America is back’ che è l’America del ‘900; Bergoglio è un Papa del XXI secolo che, solo anagraficamente, è calato nel ‘900, ma che è culturalmente proiettato a…
“Non bisogna esagerare la portata della chiusura della rappresentanza russa a Bruxelles e, soprattutto, del fatto che l’Alleanza abbia espulso del personale russo in quanto il dialogo del NATO-Russia Council…
“L’euroscetticismo non ha premiato il Primo Ministro uscente. Le coalizioni avversarie hanno già firmato un memorandum. Un governo Babiš si può presentare alla Camera, ma non otterrà la fiducia”. Intervista…
“Non c’è un periodo di luna di miele per il nuovo leader, Eric Chu, offerto dalla Cina, ma bisognerà prestare attenzione a qualsiasi flessibilità nella descrizione da parte cinese del…
“La stagione di Angela Merkel è stata sicuramente positiva, ma non per merito suo. Quella franco-tedesca è una dialettica continua, fluida, favorita dall’impianto istituzionale creato dal Trattato dell’Eliseo del 1963”.…
“Le esportazioni tedesche dipendono sicuramente molto dalla Cina e la dipendenza ha continuato a crescere durante il periodo in cui Merkel è stata al governo”. Anche per questo, la Cancelliera…
“Il mondo è cambiato e il modello economico tedesco – che punta sull’export, soprattutto verso la Cina, ma, a livello interno, rifugge gli investimenti in nome dell’austerità – non è…
“L’SPD non era morta mentre erano evidenti le criticità della CDU/CSU che le elezioni hanno largamente confermato. Si ha la sensazione che la Grosse Koalition, che è stata l’immagine tipica…
“La relazione è cambiata profondamente, non a causa del rapporto tra i leader, ma, soprattutto, per quello che è successo in Ucraina nel 2014. Quello che è finito sotto la…
Il Premier liberale perde la scommessa delle elezioni anticipate in piena pandemia: niente governo di maggioranza. Confermato lo ‘status quo’, ora tocca governare, anche perché non ci sono alternative Il…
“La Cina, rivendicando la sovranità, soprattutto, del Mar Cinese Meridionale, sta tentando di crearsi un ‘santuario per sommergibili nucleari lanciamissili’. E gli unici mezzi idonei a contrastarli sono i sommergibili…
“Non è utile evocare il caso LB sia per la scala minore del fenomeno sia perché le autorità cinesi non ripeteranno la scellerata decisione dell’Amministrazione Bush di far fallire rovinosamente…
“Per l’LDP, il problema principale rimane la gestione del COVID-19 in modo da mitigare le perdite significative nelle prossime elezioni della Camera dei Rappresentanti. Anche i rapporti con Pechino, però,…
“Dopo l’attacco alle Torri Gemelle, la frammentazione regionale si è accentuata, ma in negativo, sottolineando aspetti più securitari che hanno incrementato quelle sfaccettature negative che hanno dato sempre più il…
“Gli studenti coranici ‘sono scesi dalle montagne’ nel senso che in questi vent’anni si sono evidentemente affinati. Ma ciò indica anche che l’Islam si è rafforzato perché quanto più una…
“Come in altre crisi internazionali degli ultimi dieci anni, anche in Afghanistan la Turchia entra da ‘supplente’ e poi, una volta entrata – anche con modalità accettabili e favorite pure…
“La rottura è il risultato di ciò che Algeri ha considerato ‘atti ostili’ da parte di Rabat. Quindi, è legato alle tensioni nelle relazioni bilaterali. L’Algeria ha dovuto affrontare molti…
“Il ripensamento sul VFA può essere spiegato in una sola parola: elezioni. È a vantaggio di Duterte in questo momento far ‘scomparire’ la questione ed eliminarla come fonte di critiche…
“Ci sono troppe questioni controverse nel rapporto per un miglioramento immediato o per qualsiasi cosa il neo-ambasciatore sia in grado di fare” Per ricoprire la carica di nuovo ambasciatore della…
“Si tratta di una delle più importanti realtà nel campo delle sementi con un patrimonio di conoscenze scientifiche e tecniche produttive che ne fanno un asset di rilevanza strategica a…
“La Rivoluzione Islamica è più debole dopo le ultime elezioni nel senso che la crisi di legittimità del regime è stata ora estesa al suo ultimo pilastro rimasto in piedi,…
Espulsione delle truppe e dei mercenari stranieri, elezioni il prossimo 24 dicembre: è da questo sentiero che passa la rinascita, ma le ‘riserve’ non mancano Ha avuto luogo ieri, a…
“Ci sarà più controllo, più repressione del dissenso e dell’attivismo da parte del nuovo governo”. Intervista ad Hadi Ghaemi, Direttore esecutivo del Center of Human Rights in Iran (CHRI) «Ho…
“La bassa affluenza alle urne può essere tradotta come un no al regime islamico, visto che il regime negli anni passati ha usato l’alta affluenza come segno di legittimità”. A…
Per il vertice in Svizzera, sono estremamente basse le aspettative: l’obiettivo è riprendere relazioni stabili e prevedibili, ma le ‘linee rosse’ rischiano di essere molto divisive. Quindi, è probabile che…
“Superata la crisi della pandemia di Covid-19, l’evidenza dell’interesse comune – che non è solo di tipo economico, ma anche di tipo valoriale – darà una spinta notevole alla solidarietà…
Nella ‘nuova vita’ del summit, secondo la proposta del Presidente USA, “iniziano a pesare di più le caratteristiche politiche che quelle legate al sistema economico”. Un passo in avanti positivo…
Reiner Haseloff riconquista la guida del Land di Magdeburgo, battendo l’estrema destra dell’AfD. Anche il nuovo leader dell’Unione, Armin Laschet, può tirare un sospiro di sollievo e vantare un primo…
“Bisogna fare delle politiche che mirino alla salute delle persone e dell’ambiente perché, senza queste, non possiamo nemmeno avere un’economia sana“. A colloquio con Giorgia Dalla Libera Marchiori, scienziata biomedica…
Il Presidente uscente ottiene la riconferma. Le più importanti potenze mondiali, Cina in testa, possono tirare un sospiro di sollievo “Grazie per la vostra fiducia, grazie per Gibuti! Continuiamo insieme!”,…