Ucraina: governo ‘fantoccio’, la chimera di Putin
L’esperienza di Karchiv 1917 conferma “che il desiderio del Cremlino di un governo fantoccio in Ucraina nel 2022 non è una novità. I contesti interni ed esterni, però, sono molto…
L’esperienza di Karchiv 1917 conferma “che il desiderio del Cremlino di un governo fantoccio in Ucraina nel 2022 non è una novità. I contesti interni ed esterni, però, sono molto…
“L’incidente di Chernobyl provocò effetti catastrofici sulla salute sociale, ambientale e sull’andamento della salute pubblica in tutta Europa. Non deve accadere di nuovo“. Intervista a Carmel Mothersill (McMaster University) In…
Tra gli effetti paradossali, ma forse più logici, dell’invasione russa dell’Ucraina, la più grande crisi europea dal 1945 oggi, l’accelerazione di cambio di passo della Germania, rispetto alla tradizionale impostazione…
Nonostante le ambizioni e gli interessi, “Erdogan non ha l’autorità, l’autorevolezza e la forza per porsi come mediatore tra Mosca e Kiev”. Intervista ad Antonello Biagini, Professore emerito di Storia…
“Da una parte, la questione politica: il coinvolgimento diretto delle forze NATO cambierebbe il carattere del conflitto, allargandolo; dall’altra, la questione militare: per imporre una no-fly zone, è necessario sopprimere…
“L’articolo 4 dà agli alleati l’opportunità alleati di mettere una questione di sicurezza che li riguarda in cima all’agenda della NATO. L’articolo 5, invece, può essere attivato se un membro…
“Gli ucraini non si arrenderanno e hanno la motivazione per condurre una campagna di resistenza popolare. I russi non hanno più riserve molto grandi ed essere impantanati per loro sarebbe…
“Se Putin cercherà di occupare l’Ucraina, le forze russe continueranno ad affrontare resistenza e un’insurrezione armata, mantenendo il territorio, ma non i ‘cuori e le menti’ della popolazione ucraina“. Intervista…
“L’occupazione è un qualcosa che i russi non si possono permettere”, così come non possono rischiare un confronto con la NATO perché, in quel caso, “si ribalterebbero esattamente i pesi…
“Il Presidente russo ha ottenuto passi avanti verso un negoziato, ma faceva conto proprio su una divisione dell’Unione Europea, creando attrito tra Stati Uniti e Vecchio Continente. Il coltello è,…
Al culmine delle tensioni tra Ucraina eRussia, nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 gennaio 2022, decine di siti governativi ucraini sono messi offline da un cyberattacco. Chi visitava…
La sua eredità è “la promozione della democrazia in Europa nelle sue varie forme, attraverso tutti i meccanismi politici e istituzionali, in modo tale da riconnettere i cittadini al progetto…
Le sanzioni europee all’organizzazione paramilitare russa sono “un fatto politico in attesa di comprendere il valore in termini di deterrenza e, più in generale, un ulteriore tassello che conferma le…
A trent’anni dalla dissoluzione dell’URSS, “c’è ancora molto di sovietico nella Russia e nella sua volontà di influenzare quelle che erano le Repubbliche sovietiche, che poi sono diventate indipendenti”. Intervista…
“Il rinvio di un mese non cambia molto. Bisogna vedere se, a fronte di una caduta del governo o di una maggiore instabilità, si decide per un posticipo più lungo…
“Ciò che i governi centrale e di Hong Kong ora chiamano democrazia è sempre più simile al modo in cui opera il Partito comunista cinese nelle modalità in cui si…
“L’idea di un ‘momento Sputnik’ è esagerata. I missili ipersonici non costituiscono una minaccia maggiore di quella degli ICBM esistenti finora”. L’intervista al Professor Cristopher Bluth (University of Bradford) ‘Momento…
russa tra USA e India‘Sanzioni CAATSA a New Delhi o no?’ è questo il dilemma di Washington che, a fronte dell’acquisizione indiana del sistema di difesa russo, deve fare i…
“Il Trattato ha il grande merito di rimettere su binari giusti i rapporti bilaterali tra Roma e Parigi, ma è anche un contributo al consolidamento dell’Unione Europea in quanto ne…
Socialdemocratici, Verdi e Liberali si accordano per la formazione della nuova coalizione di governo guidata da Olaf Scholz. Ma è solo l’inizio… E ‘semaforo’ fu. Ieri, poche ore dopo quella…
La cocente sconfitta della coalizione di governo alle elezioni di medio-termine non è un buon presagio per il futuro politico ed economico del Paese La scorsa domenica, in Argentina, si…
“Le elezioni si terranno anche perché adesso è tardi per cambiarne il calendario. È chiaro che produrrebbe un caos ancora maggiore, ma il problema non è da qui al 24…
“Ogni dollaro speso in sicurezza e difesa ha anche un costo in anidride carbonica, ma i Paesi non sono tenuti, se non su base volontaria, a segnalare le proprie emissioni…
“Dei quattro temi che Draghi ha ricordato e che sono i quattro temi fondamentali nell’agenda di questo vertice – pandemia, ripresa economica, ambiente, Afghanistan – è importante che per ognuno…
“Biden è ‘America is back’ che è l’America del ‘900; Bergoglio è un Papa del XXI secolo che, solo anagraficamente, è calato nel ‘900, ma che è culturalmente proiettato a…
“Non bisogna esagerare la portata della chiusura della rappresentanza russa a Bruxelles e, soprattutto, del fatto che l’Alleanza abbia espulso del personale russo in quanto il dialogo del NATO-Russia Council…
“L’euroscetticismo non ha premiato il Primo Ministro uscente. Le coalizioni avversarie hanno già firmato un memorandum. Un governo Babiš si può presentare alla Camera, ma non otterrà la fiducia”. Intervista…
“Non c’è un periodo di luna di miele per il nuovo leader, Eric Chu, offerto dalla Cina, ma bisognerà prestare attenzione a qualsiasi flessibilità nella descrizione da parte cinese del…
“La stagione di Angela Merkel è stata sicuramente positiva, ma non per merito suo. Quella franco-tedesca è una dialettica continua, fluida, favorita dall’impianto istituzionale creato dal Trattato dell’Eliseo del 1963”.…
“Le esportazioni tedesche dipendono sicuramente molto dalla Cina e la dipendenza ha continuato a crescere durante il periodo in cui Merkel è stata al governo”. Anche per questo, la Cancelliera…