Ucraina: la spinta strategica dell’Europa per la pace
Il conflitto in corso in Ucraina ha costretto i leader europei ad assumere un ruolo più attivo nello sviluppo di un piano di pace globale volto a stabilizzare la regione…
Il conflitto in corso in Ucraina ha costretto i leader europei ad assumere un ruolo più attivo nello sviluppo di un piano di pace globale volto a stabilizzare la regione…
L’evoluzione del panorama geopolitico nel 2025 segnato dalla decisione degli Stati Uniti del Presidente Donald Trump di votare contro l’Assemblea generale delle Nazioni Unite che condanna l’invasione russa dell’Ucraina significa…
I procedimenti legali relativi al caso del Presidente Yoon Suk Yeol sono diventati un momento cruciale in Corea del Sud, rimodellando significativamente sia il panorama giudiziario della nazione che il…
Il conflitto in corso in Ucraina è stato un punto di tensione nella geopolitica globale, attirando molteplici parti interessate con interessi concorrenti. Mentre gli Stati Uniti e la Russia si…
La penisola coreana rimane uno dei punti critici geopolitici più radicati al mondo, dove l’interazione di rimostranze storiche, disparità in materia di sicurezza, dilemmi e interessi geopolitici economici ed esterni…
La penisola coreana è ancora una delle regioni più divise del mondo oggi, un’eredità della guerra di Corea (1950-1953) e decenni di tensioni politiche economiche e militari che ne sono…
La prima presidenza di Donald Trump ha senza dubbio segnato uno dei periodi più turbolenti nella storia politica degli Stati Uniti, mettendo alla prova i confini della democrazia americana ed…
Il recente vertice tra il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a Washington segna un punto critico nella diplomazia dell’Asia orientale, in particolare…
Il recente incontro tra il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba e gli Stati Uniti Il presidente Donald Trump ha sottolineato l’importanza di una forte alleanza USA-Giappone nell’affrontare la crescente minaccia…
Nel dicembre 2024 la Corea del Sud ha dovuto affrontare una grave crisi politica dopo la rimozione del Presidente Yoon Suk Yeol. Le sue accuse di impeachment di abuso di…
La rielezione del Presidente USA, Donald Trump, nel 2024 ha riacceso le preoccupazioni all’interno dell’Unione europea (UE) riguardo a potenziali conflitti commerciali, escalation tariffarie e interruzioni economiche. Data la posizione…
Il Presidente USA, Donald Trump, ha apportato un cambiamento storico nella politica mondiale che avrà implicazioni significative per gli aiuti esteri, la pace e la sicurezza e le relazioni diplomatiche.…
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente annunciato che gli Stati Uniti dovrebbero prendere il controllo della Striscia di Gaza, spostare i residenti palestinesi nei Paesi vicini e…
All’inizio del 2025, il Presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. ha proposto di rimuovere un sistema missilistico statunitense dal paese se la Cina avesse cessato il suo «comportamento aggressivo e coercitivo»…
La rinnovata spinta di Donald Trump per la denuclearizzazione della Corea del Nord nel 2025 è una scommessa diplomatica che fa rivivere una delle sfide di politica estera più complesse…
Le elezioni federali tedesche del 23 febbraio 2025 avranno implicazioni significative sia a livello nazionale che internazionale. Con tutta probabilità, l’Unione Cristiano Democratica (CDU) vincerà circa 222 seggi su 630,…
L’Unione europea (UE) ha storicamente fatto affidamento sulle sue forti relazioni commerciali con gli Stati Uniti come pietra angolare della sua strategia economica. Questa partnership transatlantica, sostenuta da investimenti reciproci…
L’intensificarsi della disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina nel 2025 rappresenta di gran lunga più di un confronto bilaterale ed economico; è un momento cruciale nel plasmare l’equilibrio del…
Le relazioni tra gli Stati Uniti e l’Unione europea (UE) sono state a lungo definite sia dalla cooperazione che dalla tensione che riflettono i loro principi democratici condivisi, ma spesso…
L’escalation dell’interesse geopolitico per la Groenlandia, segnato dall’esplicita offerta del Presidente Donald Trump di acquistare l’isola, sottolinea una competizione più ampia sulle risorse artiche e sul posizionamento strategico. Questo problema…
Le elezioni del febbraio 2025 per la cancelleria segnano un momento cruciale nella storia politica della Germania che si riflette profondamente nella polarizzazione dell’elettorato, le sfide in evoluzione nella politica…
La relazione tra Giappone e Corea del Sud è una delle più complesse e dinamiche dell’Asia orientale, plasmata da una storia di legami culturali, eredità coloniali e sfide geopolitiche moderne.…
La guerra russo-ucraina, iniziata con l’annessione della Crimea nel 2014 e degenerata in un conflitto su vasta scala nel 2022, ha causato immense sofferenze per innumerevoli individui e devastato intere…
La Corea del Sud, spesso salutata come un modello di democrazia in Asia, sta affrontando una crisi politica con il Presidente Yoon Suk Yeol che incontra crescenti critiche per le…
La caduta di Bashar al-Assad, leader autoritario della Siria dal 2000, rappresenterebbe un momento cruciale sia per il Medio Oriente che per la sicurezza internazionale. Come centro di rivalità geopolitica,…
Il potenziale per il presidente eletto Donald Trump di incontrare il leader nordcoreano Kim Jong-un presenta un’opportunità unica per affrontare due questioni globali critiche: le ambizioni nucleari della Corea del…
La decisione della Corea del Nord di inviare truppe per sostenere la Russia nel suo conflitto contro l’Ucraina significa un profondo e preoccupante cambiamento nelle dinamiche di sicurezza globale. Il…