Autore: Richard Falk

Richard Falk è membro della rete TRANSCEND, Albert G. Milbank professore emerito di diritto internazionale presso l'Università di Princeton, cattedra di diritto globale, facoltà di giurisprudenza, presso la Queen Mary University di Londra, ricercatore associato all'Orfalea Center of Global Studies presso l'Università della California, Santa Barbara, e membro del Tellus Institute. Ha diretto il progetto sul cambiamento climatico globale, la sicurezza umana e la democrazia presso l'UCSB e in precedenza è stato direttore del gruppo nordamericano nel World Order Models Project. Tra il 2008 e il 2014, Falk è stato relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani nella Palestina occupata. Il suo libro, (Re)Imagining Humane Global Governance (2014), propone una valutazione orientata al valore dell'ordine mondiale e delle tendenze future. I suoi libri più recenti sono Power Shift (2016); Revisiting the Vietnam War (2017); On Nuclear Weapons: Denuclearization, Demilitarization and Disarmament (2019); e On Public Imagination: A Political & Ethical Imperative, ed. con Victor Faessel & Michael Curtin (2019). È autore o coautore di altri libri, tra cui Religion and Humane Global Governance (2001), Explorations at the Edge of Time (1993), Revolutionaries and Functionaries (1988), The Promise of World Order (1988), Indefensible Weapons (con Robert Jay Lifton, 1983), A Study of Future Worlds (1975) e This Endangered Planet (1972). Il suo libro di memorie, Public Intellectual: The Life of a Citizen Pilgrim è stato pubblicato nel marzo 2021 e ha ricevuto un premio dal Global Policy Institute della Loyala Marymount University come "il miglior libro del 2021". È stato nominato frequentemente per il Premio Nobel per la Pace dal 2009.