(Photo: Shutterstock.com)

La relazione tra Giappone e Corea del Sud è una delle più complesse e dinamiche dell’Asia orientale, plasmata da una storia di legami culturali, eredità coloniali e sfide geopolitiche moderne. Come nazioni vicine con storie intrecciate, le loro relazioni bilaterali sono cruciali non solo per i loro interessi nazionali, ma anche per garantire la stabilità regionale nell’Indo-Pacifico e una più ampia sicurezza globale.

Nonostante le tensioni storiche derivanti dal dominio coloniale del Giappone (1910-1945) e dalle lamentele irrisolte, la loro partnership ha un potenziale significativo per la crescita economica, lo scambio culturale e la collaborazione strategica. Sebbene le relazioni tra Giappone e Corea del Sud affronti difficoltà persistenti, presentano anche notevoli opportunità di riconciliazione e progresso reciproco se entrambe le nazioni si impegnano in un dialogo sostenuto, impegno e politiche lungimiranti.

Contesto storico e eredità condivise

Il Giappone e la Corea del Sud condividono una profonda eredità culturale e storica che precede i conflitti moderni. Gli scambi storici, come l’introduzione del buddismo dalla Corea al Giappone e i valori confuciani condivisi che influenzano la governance e le strutture sociali, riflettono le loro connessioni durature. Tuttavia, l’eredità del dominio coloniale del Giappone sulla Corea (1910-1945) rimane un capitolo doloroso. Questa era ha portato al lavoro forzato, allo sfruttamento delle “donne di conforto” e all’oppressione economica, lasciando cicatrici durature che continuano a influenzare il discorso politico e pubblico in entrambe le nazioni.

Gli sforzi del dopoguerra per normalizzare le relazioni iniziarono con il Trattato del 1965 sulle relazioni di base, che segnò un passo verso la riconciliazione attraverso l’assistenza economica e i legami diplomatici. Tuttavia, persistono lamentele irrisolte, comprese le richieste di scuse dirette e un risarcimento per le atrocità coloniali. Le controversie sulla memoria storica, in particolare per quanto riguarda i libri di testo scolastici e le narrazioni museali, esacerbano le tensioni e complicano gli sforzi di riconciliazione. Anniversari storici controversi e campagne politiche spesso ravvivano queste lamentele, evidenziando la fragilità delle relazioni bilaterali.

Interdipendenza economica

Abbonamenti a notizie finanziarie

L’interdipendenza economica è una pietra angolare delle relazioni Giappone-Corea del Sud, con scambi bilaterali che raggiungono i 52 miliardi di dollari nel 2022. Entrambe le nazioni sono attori chiave in settori come l’elettronica, i semiconduttori, la produzione automobilistica e la produzione di acciaio. Il Giappone fornisce materiali high-tech essenziali per le industrie della Corea del Sud, mentre aziende sudcoreane come Samsung e LG dominano i mercati globali per l’elettronica di consumo.

Le controversie commerciali hanno messo alla prova l’interdipendenza tra Giappone e Corea del Sud. Nel 2019, il Giappone ha imposto restrizioni alle esportazioni di materiali chiave come poliimidi fluorurati e fotoresist, che sono essenziali per l’industria tecnologica della Corea del Sud. Questo ha spinto Seoul a denunciare l’Organizzazione mondiale del commercio. Nonostante queste sfide, rimangono numerose opportunità di collaborazione. Le joint venture nell’intelligenza artificiale (AI), nelle energie rinnovabili e nella tecnologia dei veicoli elettrici (EV) potrebbero stabilire entrambe le nazioni come leader globali nell’innovazione, in particolare di fronte alla crescente concorrenza della Cina. Inoltre, tali partnership potrebbero aiutare ad affrontare sfide condivise come il cambiamento climatico e le transizioni energetiche.

Abbonamenti a notizie finanziarie

 

Scambio culturale e soft power

Lo scambio culturale tra Giappone e Corea del Sud è diventato una forza significativa per colmare le divisioni. L’ascesa della cultura pop coreana in Giappone, esemplificata da gruppi K-pop come BTS e K-drama popolari, ha creato un profondo impatto economico e culturale, generando miliardi all’anno. A sua volta, gli anime giapponesi, compresi i film dello Studio Ghibli, godono di un seguito dedicato in Corea del Sud. Il turismo rafforza ulteriormente queste connessioni, con oltre 2,4 milioni di turisti giapponesi in visita alla Corea del Sud e 2,7 milioni di sudcoreani che viaggiano in Giappone nel 2022.

Tuttavia, la diplomazia culturale incontra occasionalmente sfide legate alle controversie politiche. I boicottaggi di prodotti culturali, come i film giapponesi o i cosmetici coreani, spesso sorgono durante i periodi di forte tensione, evidenziando la fragilità di questi scambi. Per approfondire i legami culturali, espandere i programmi di scambio di studenti e organizzare festival culturali congiunti potrebbero favorire una maggiore comprensione, in particolare tra le generazioni più giovani meno gravate dalle animosità storiche.

Sicurezza e cooperazione geopolitica

L’aspetto della sicurezza delle relazioni Giappone-Corea del Sud è sottolineato da preoccupazioni condivise riguardo alle ambizioni nucleari della Corea del Nord e alle più ampie sfide strategiche poste dall’assertività regionale della Cina. I test missilistici della Corea del Nord minacciano entrambe le nazioni, rendendo cruciale la cooperazione in materia di difesa. Esercitazioni trilaterali regolari con gli Stati Uniti La Marina e accordi come il General Security of Military Information Agreement (GSOMIA) migliorano la condivisione dell’intelligence e la preparazione regionale.

Tuttavia, l’opinione pubblica può ostacolare una più profonda collaborazione militare. In Corea del Sud, la sfiducia storica nei confronti del Giappone spesso porta all’opposizione contro i legami di difesa più stretti, mentre la retorica nazionalista nella politica interna complica i negoziati diplomatici. Superare queste barriere richiede la costruzione della fiducia del pubblico attraverso la trasparenza e l’attenzione su aree pratiche di cooperazione, come la sicurezza marittima e l’assistenza umanitaria. Lavorando insieme per garantire la libertà di navigazione e la stabilità regionale, il Giappone e la Corea del Sud possono rafforzare i loro ruoli come pilastri essenziali del quadro di sicurezza indo-pacifica

Sfide e opportunità nella relazione bilaterale

Le sfide persistenti continuano a mettere a dura prova le relazioni tra Giappone e Corea del Sud. Le controversie territoriali, come la sovranità contestata delle isole Dokdo/Takeshima, rimangono punti di infiammabilità. Le lamentele storiche spesso riemergono durante le campagne politicamente cariche guidate dal nazionalismo interno e dal sensazionalismo dei media. Queste questioni, insieme ai boicottaggi economici e culturali, ostacolano i progressi verso una riconciliazione duratura.

Nonostante queste sfide, ci sono abbondanti opportunità di crescita. Organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l’OMC possono agire come mediatori neutrali nelle controversie, promuovendo il dialogo e il compromesso. Le collaborazioni economiche in settori emergenti, come le tecnologie verdi e le startup tecnologiche, presentano strade per il reciproco beneficio. Inoltre, le iniziative guidate dai giovani come la connettività digitale e i forum sull’imprenditorialità hanno il potenziale per rimodellare le percezioni pubbliche e promuovere un futuro più cooperativo.

Abbonamenti a notizie finanziarie

 

Raccomandazioni per migliorare le relazioni

Per realizzare il pieno potenziale della loro partnership, Giappone e Corea del Sud dovrebbero adottare un approccio sfaccettato per migliorare le relazioni. Un dialogo sostenuto è fondamentale e richiede regolari vertici bilaterali per affrontare direttamente questioni delicate. L’espansione degli scambi educativi e culturali, come la ricerca storica congiunta e le borse di studio universitarie, può approfondire la comprensione delle storie e dei valori condivisi. Le collaborazioni future dovrebbero dare priorità alle tecnologie verdi, all’innovazione digitale e all’intelligenza artificiale, allineandosi alle tendenze globali e affrontando le sfide reciproche. Inoltre, sfruttare piattaforme multilaterali come il quadro trilaterale USA-Giappone-Corea del Sud può rafforzare le loro posizioni nell’Indo-Pacifico e oltre.

Conclusione

La relazione tra Giappone e Corea del Sud è un pilastro fondamentale per la pace e la prosperità regionali, plasmata sia da rimostranze storiche che da aspirazioni condivise. Mentre persistono sfide come controversie territoriali, tensioni commerciali e boicottaggi culturali, ci sono vaste opportunità di cooperazione nell’innovazione economica, negli scambi culturali e nelle partnership di sicurezza. Dando priorità agli sforzi sostenuti nella diplomazia, nell’istruzione e nelle collaborazioni lungimiranti, il Giappone e la Corea del Sud possono superare le animosità storiche e costruire una partnership a beneficio di entrambe le nazioni, creando un precedente per la riconciliazione e l’armonia in un mondo diviso.

 

Di Simon Hutagalung

Simon Hutagalung è un diplomatico in pensione del Ministero degli Esteri indonesiano e ha conseguito il master in scienze politiche e politica comparata presso la City University di New York.