È ora possibile immaginare una vittoria ucraina con immense conseguenze geopolitiche per l’Europa e il resto del mondo. E’ tempo che l’Occidente consideri ciò in relazione alla sicurezza dell’Europa

Poiché il conflitto in Ucraina ha ormai superato la soglia dei sei mesi, i timori di una brutale guerra di logoramento lungo un fronte immobile si sono ora trasformati in una serie di controffensiva di successo da parte delle forze ucraine delle città detenute dalla Russia dall’inizio della guerra. È ora possibile immaginare una vittoria ucraina prima di quanto molti in Occidente si aspettassero, e con immense conseguenze geopolitiche per l’Europa e il resto del mondo. In quanto Stato di frontiera, l’Ucraina può essere guidata dalle mani delle potenze vicine, ma il suo destino è sempre più plasmato da coloro che si trovano all’interno dei suoi stessi confini. La possibilità di un’Ucraina completamente liberata, responsabile del suo destino strategico richiede una valutazione del posto dell’Ucraina nella storia della teoria geopolitica. La capacità della Russia di gestire le relazioni e proiettare potere attraverso la sua sfera di influenza nel cuore dell’Eurasia sta svanendo. In quanto tale, a oltre trent’anni dalla sua indipendenza dall’Unione Sovietica, la lotta dell’Ucraina segna una linea di demarcazione dell’era post-sovietica in una delle regioni geopoliticamente più significative del globo.

Il geografo e fondatore della geopolitica moderna Halford Mackinder ha notoriamente postulato, nella sua Heartland Theory, che chiunque«governa l’Europa orientale comanda l’Heartland; Chi governa l’Heartland comanda l’Isola del Mondo; Chi governa l’isola del mondo comanda il mondo». Da quando l’articolo di Mackinder è stato pubblicato, nel 1904, l’Europa orientale è in gran parte caduta sotto un orientamento occidentale, con la notevole eccezione della Bielorussia, come appendice russa di tendenza eurasiatica, e dell’Ucraina e della Moldavia che avanzano verso l’Occidente ma esistono ancora in uno Stato di limbo geopolitico. Le garanzie di sicurezza dell’Ucraina sono più ferree di quelle della Moldavia, che rimane a rischio di provocazioni russe in Transnistria, combinate con il costante sostegno al Partito socialista filo-Cremlino dell’ex Presidente Igor Dodon.

: «Small molecules rallentano artrite reumatoide»
00:00
/
02:07

Inoltre, oltre cento anni dopo la pubblicazione del libro di Mackinder ‘Ideali e realtà democratiche‘, il conflitto tra Germania e Russia, e quindi l’Europa centrale e la Russia, è diventato più gestito a vantaggio di entrambe le Nazioni, ma probabilmente a ostacolare il cuore nazioni come l’Ucraina. La Germania deve ancora affrontare un ‘problema con la Russia’, nelle parole di John Lough, che privilegia la sicurezza continentale rispetto all’antagonismo con Mosca, e pone un’enfasi significativa sul ruolo che la Russia ha svolto nel definire il ruolo della Germania all’interno dell’Europa.
Sei mesi dopo, il veroZeitenwende‘, o punto di svolta, come annunciato dal Cancelliere Olaf Scholz,sta avvenendo nel cuore del Paese molto più vicino alla città di Izium, recentemente riconquistata, che nei corridoi del potere a Berlino.
La Germania ha ancora obiettivi importanti da raggiungere mentre si impegna in una drammatica revisione della sua politica di sicurezza e difesa, e i successi dell’Ucraina nella sua controffensiva potrebbero finalmente costringere Berlino ad agire.

Il conflitto in Ucraina ha anche rivelato il significato perenne dell’Eurasia per le ambizioni delle potenze rivali.
Jeffrey Mankoff nel suo libro ‘Empires of Eurasia‘ sostiene che l’Eurasia post-guerra fredda è un continente «meno di Stati che di regioni», dove«politici grandi e potenti» e potenze esterne come l’UE e gli Stati Uniti combattono per l’influenza sugli Stati più piccoli che riposano tra loro. Questo cuore pulsante è un rinnovato grande gioco di conquista, con la sovranità degli Stati che esiste a un livello «limitato e condizionato» secondo Mankoff, come testimonia la concezione dell’Ucraina di Putin. Ben più di un secolo fa, la valutazione dello storico Henry Adams che il problema centrale dell’Europa fosse la Russia suona ancora vero, e gli sforzi per plasmare saldamente il destino strategico della Russia come euro-atlantica o eurasiatica non si sono concretizzati. Putin ha mostrato un interesse molto maggiore nel reintegrare i confini imperiali dell’Europa dalla vecchia Kyivan Rus che hanno a lungo formato il cuore della cultura e dell’identità russa, piuttosto che unire gli Stati dell’Asia centrale per controbilanciare l’UE.

L’Unione economica eurasiatica, spesso vista come la risposta di Putin all’UE, è più un accordo economico pratico tra Stati alleati da tempo, piuttosto che un pilastro ideologico o un progetto di formazione dell’eredità per il Cremlino. Ilcambiamento più critico rispetto ai tempi di Mackinder è il ruolo della Cina in Eurasia, con la Russia che svolge il ruolo di partner junior su quasi tutte le questioni importanti, guidata da Pechino nonostante sia impegnata in una relazione senza limiti. Allo stesso modo, anche il ruolo della Russia come garante della sicurezza nel Caucaso, una regione fondamentale al crocevia di molti ex imperi, viene messo alla prova a causa delle sue azioni in Ucraina. La capacità della Russia di utilizzare il suo ruolo di primo piano nelle organizzazioni di sicurezza collettiva in tutta la sua sfera di influenza, come la CSTO,sta diminuendo, facendo sì che altre potenze,dalla Cina alla Turchia e agli Stati Uniti, facciano breccia.

Nell’Europa orientale, l’influenza della Russia rimane forte da una prospettiva culturale e identitaria, ma debole in termini di prospettive di costruzione di alleanze e sviluppo economico rispetto all’UE.
È il caso della Serbia, alleato di lunga data della Russia con radici slave, che persegue una politica estera multi-vettoriale in quanto cerca investimenti dalla Cina e anche l’adesione all’UE. In Ucraina, nonostante si abbiano molti russi etnici con legami di lunga data con Mosca, ampio sostegno popolareesiste in tutte le regioni dal confine polacco al Donbass per un’integrazione europea e una prospettiva strategica. In quanto tale, l’Ucraina può esistere fisicamente nello spazio conteso del cuore, ma ora è sempre più vicina ideologicamente, militarmente e strategicamente ai suoi vicini occidentali. La guerra di Putin in Ucraina ha solo accelerato questa tendenza, facendo sì che le stesse minacce che immaginava sull’espansione della NATO si concretizzassero poiché Svezia e Finlandia ora sono destinate a unirsi all’alleanza. Pertanto, è probabile che il cuore pulsante diventi non solo incontrastato, ma vincolato da un trattato a istituzioni guidate dall’Occidente, che sono percepite da Putin come minacce esistenziali alla sopravvivenza della Russia.

Per la Polonia e gli Stati baltici, l’Ucraina rimane il cuore dell’Europa come spazio conteso tra due blocchi in competizione, l’UE e la Russia, che è cruciale per la forza di ciascuna parte opposta e per l’espressione dei suoi valori. Al contrario, Francia, Germania e altri stati dell’Europa occidentale considerano ancora l’Ucraina come uno Stato periferico esistente nella prossima ondata di allargamento all’Europa, uno la cui integrazione non è fondamentale per il proprio successo e prosperità, ma piuttosto esclusivamente per l’Ucraina come Stato in cerca di adesione. L’Ucraina rimane una questione di sicurezza sacrificabile per Stati come la Francia che hanno l’ambizione di ridefinire il nucleo europeo e impegnarsi nella proiezione del potere in altre aree come l’Africa e l’Indo-Pacifico. Per Francia e Germania, l’Ucraina non è ancora unanuova Berlino in prima linea nella libertà, ma un potenziale membro di un nucleo europeo integrato che è ancora aperto a includere la Russia come uno dei principali partner economici. Gli Stati baltici e la Polonia vedono l’Ucraina in modo diverso come l’ultimo bastione della libertà per natura della sua geografia e posizione centrale, qualcosa ripreso anche dal Primo Ministro finlandese Sanna Marin in un recente discorso al Parlamento europeo. I vicini alleati occidentali dell’Ucraina nel cuore del Paese vedono giustamente Kiev non come una pedina sulla scacchiera geopolitica priva di agenzia, ma piuttosto come un attore principale, degno del suo ruolo di primo piano.

Negli oltre 100 anni da quando Mackinder ha formulato per la prima volta la sua teoria,l’Ucraina è passata dal centro alla periferia imperiale e dalla terra di confine allo stato in prima linea.
A differenza delle guerre precedenti, la conquista del territorio ucraino per un guadagno politico materiale è meno importante della difesa di quel territorio e della posta in gioco per la proiezione di potere e valori nel 21° secolo. L’Ucraina è un custode dell’Europa, un indicatore chiave di dove sta andando il continente e di come risponderanno le potenze consolidate in Europa, così come quelle con eredità imperiali. Dall’invasione russa del 24 febbraio, l’Ucraina si è dimostrata uno Stato decisamente europeo che lotta per i valori europei e un orientamento nettamente diverso da quello di Mosca.Tuttavia, per la natura della sua geografia, ci vorrà del tempo prima che l’Ucraina sia pienamente accettata come uno Stato europeo moderno che appartiene saldamente alla famiglia delle Nazioni europee.

L’Ucraina non è un capro espiatorio per i mali dell’UE, ma un fornitore di chiarezza morale per il blocco e un promemoria dell’importanza dell’allargamento per rivitalizzare la sua missione principale. Poche Nazioni sono state fondamentali come l’Ucraina per la forza delle potenze vicine e concorrenti sia nel 20° che nel 21° secolo.
Mentre il conflitto continua, è anche imperativo per lo sviluppo e l’orientamento futuro dell’Ucraina che il suo territorio non sia più inquadrato come una terra di confine esistente nello spazio post-sovietico. Sebbene tale quadro possa essere importante nel collocare il contesto storico per l’attuale conflitto, continua a sottoporre l’Ucraina alla periferia post-imperiale che secondo Putin non è completamente sovrana, ma condizionatamente come membro di un nebuloso vicino all’estero. Inoltre, la nozione di essere post-sovietici ha molte interpretazioni e prospettive diverse ed è spesso definita da coloro che sono a Mosca o in Occidente per servire i propri calcoli strategici e interessi nazionali in uno spazio conteso. L’Ucraina è ora in grado di rivendicare e ridefinire cosa significa essere post-sovietico ed esportare la sua concezione modernizzata della sua regione centrale dall’altra parte dell’Europa, mentre si impegna con Bruxelles per l’adesione all’UE.

Come hanno da tempo riconosciuto i principali pensatori geopolitici, l’Ucraina è un membro troppo importante e troppo grande per fallire politicamente o strategicamente. Come hanno rivelato i mesi scorsi, l‘Ucraina non mostra segni di fallimento ed è tempo che l’Occidente consideri le ramificazioni di una vittoria ucraina per l’ordine di sicurezza esistente in Europa. Data la forza intrattabile del progetto ucraino e del suo popolo, non è senza precedenti pensare che a un certo punto l’Ucraina guiderà i dibattiti sul futuro dell’Europa. Più di cento anni fa, ciò che Mackinder non ha preso in considerazione nella sua analisi originale era un’Ucraina che esisteva come Stato centrale di una Russia indebolita e isolata, con l’identità e la volontà ucraine di combattere molto più forti di quelle del suo vicino più grande. Questo è il più grande sviluppo geopolitico a favore dell’Ucraina.