Ucraina: Israele, mediatore ‘interessato’
“Lo Stato ebraico si è proposto come mediatore, ma con il chiaro intento di proteggere il suo interesse nazionale e non solo”. Intervista a Giuseppe Dentice (CeSI) “Israele continuerà a…
“Lo Stato ebraico si è proposto come mediatore, ma con il chiaro intento di proteggere il suo interesse nazionale e non solo”. Intervista a Giuseppe Dentice (CeSI) “Israele continuerà a…
L’esperienza di Karchiv 1917 conferma “che il desiderio del Cremlino di un governo fantoccio in Ucraina nel 2022 non è una novità. I contesti interni ed esterni, però, sono molto…
“L’incidente di Chernobyl provocò effetti catastrofici sulla salute sociale, ambientale e sull’andamento della salute pubblica in tutta Europa. Non deve accadere di nuovo“. Intervista a Carmel Mothersill (McMaster University) In…
L’identità religiosa di Russia e Ucraina, due Nazioni divise da una storia religiosa comune, riemerge nella guerra in corso Secondo un sondaggio del Pew del 2015, il 71% dei russi…
Il voto in Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla risoluzione che condanna l’invasione russa, analizzato da Crisis Group Il 2 marzo, 7° giorno di guerra in Ucraina, nel corso di…
Il voto in Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla risoluzione che condanna l’invasione russa, analizzato da Crisis Group Il 2 marzo, 7° giorno di guerra in Ucraina, nel corso di…
Il voto in Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla risoluzione che condanna l’invasione russa, analizzato da Crisis Group Il 2 marzo, 7° giorno di guerra in Ucraina, nel corso di…
Tra gli effetti paradossali, ma forse più logici, dell’invasione russa dell’Ucraina, la più grande crisi europea dal 1945 oggi, l’accelerazione di cambio di passo della Germania, rispetto alla tradizionale impostazione…
Nonostante le ambizioni e gli interessi, “Erdogan non ha l’autorità, l’autorevolezza e la forza per porsi come mediatore tra Mosca e Kiev”. Intervista ad Antonello Biagini, Professore emerito di Storia…
“Da una parte, la questione politica: il coinvolgimento diretto delle forze NATO cambierebbe il carattere del conflitto, allargandolo; dall’altra, la questione militare: per imporre una no-fly zone, è necessario sopprimere…
“L’articolo 4 dà agli alleati l’opportunità alleati di mettere una questione di sicurezza che li riguarda in cima all’agenda della NATO. L’articolo 5, invece, può essere attivato se un membro…
Quattro scenari di fine guerra tracciati dal think tank americano Atlantic Council. Dai miracoli di vittoria ucraina, al pantano, dalla nuova cortina di ferro, al conflitto diretto Russia-NATO L’invasione dell’Ucraina…
Come stanno le forze armate ucraine? Le componenti morale, concettuale e materiale delle forze armate ucraine. L’enorme divario tra le forze armate russe e quelle ucraine e la contestata riforma…