“L’importanza dell’Alleanza Atlantica è aumentata in modo significativo ed è molto più unita di prima. Le differenze di vedute non riguardano l’obiettivo di metter fine all’occupazione russa, ma i mezzi per raggiungerlo“. Intervista a Bence Nemeth (King’s College London)
La crisi in Ucraina è stata al centro dei tre diversi summit – G7, Consiglio europeo e NATO – in cui l’Occidente si è riunito a Bruxelles nelle ultime 48 ore per rinsaldare i ranghi e mostrare plasticamente la sua unità all’invasore, la Russia(e non solo).
“Noi condanniamo l’invasione russa dell’Ucraina nei termini più forti possibile. Chiediamo al presidente Putin di fermare immediatamente questa guerra e ritirare le forze militari dall’Ucraina e chiediamo alla Bielorussia di mettere fine alla sua complicità” si legge nella dichiarazione finale del vertice straordinario della NATO, nella quale i leaders chiedono alla Russia di mettere fine alla guerra “implementando immediatamente un cessate il fuoco”, impegnandosi in maniera “costruttiva” e “credibile” in un negoziato con Kiev per ottenere “risultati concreti”.
“L’escalation retorica” del Presidente russo Vladimir Putin è “irresponsabile e destabilizzante”, sottolineano ancora i capi di Stato e di governo dell’Alleanza atlantica, che definiscono l’attacco della Russia all’Ucraina una “minaccia la sicurezza mondiale” e un “assalto alle norme internazionali rende il mondo meno sicuro”. Per i leader Nato, “qualsiasi” uso di armi chimiche o batteriologiche da parte della Russia sarebbe “inaccettabile” e porterebbe a “gravi conseguenze”.
La NATO ha chiesto inoltre a tutti gli Stati, compresa la Cina, di sostenere l’ordine internazionale e di “astenersi dal sostenere in alcun modo lo sforzo bellico russo” e di astenersi da “qualsiasi azione che aiuti la Russia ad aggirare le sanzioni”,
I capi di Stato e di governo Nato hanno quindi deciso oggi di “accelerare gli sforzi” per adempiere all’impegno assunto nell’aumento delle spese per la difesa “nella sua interezza”, sottolineando che le azioni intraprese per “garantire la sicurezza dell’Alleanza e dell’area Euro-Atlantica richiederanno risorse adeguate”. Gli alleati, si legge nella dichiarazione, stanno “aumentando sostanzialmente le spese per la difesa”, Nel vertice in programma a Madrid verranno presentati “piani aggiuntivi” per implementare gli impegni riguardo alle spese militari.
Gli alleati della NATO “fanno quello che possono per aiutare l’Ucraina a difendersi. Nello stesso tempo, abbiamo la responsabilità di evitare che questo conflitto si trasformi in una guerra in Europa, non solo tra Ucraina e Russia, ma tra gli alleati Nato e la Russia. Sarebbe più pericoloso e più devastante. Abbiamo ascoltato tutti il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Gli alleati della Nato forniscono sostegni signficativi all’Ucraina: forniamo anche armi letali, sistemi avanzati in grado di abbattere aerei e di attaccare carri armati, con armi anticarro e altri sistemi, inclusi i droni”, ha dichiarato il Segretario generale Jens Stoltenberg in risposta alle richieste di aiuti militari formulate dal Presidente ucraino Volodymyr Zelensky: “L’Ucraina ha chiesto i vostri aerei. In modo da non perdere così tante persone. E avete migliaia di jet da combattimento! Ma non ce ne è stato ancora dato nessuno. Avete almeno 20.000 carri armati! L’Ucraina ha chiesto che una percentuale, l’uno per cento, di tutti i vostri carri armati ci fosse data o venduta! Ma non abbiamo una risposta chiara”.
Il Presidente ucraino si è detto estremamente insoddisfatto da quanto deciso al vertice dell’Alleanza Atlantica che ha reso noto che fornirà “assistenza ed equipaggiamenti per aiutare l’Ucraina contro minacce biologiche, chimiche, radiologiche nucleari”. Questi aiuti “potranno include il rilevamento, la protezione, forniture mediche, come pure addestramento per la decontaminazione e la gestione delle crisi”, spiega.
Quale bilancio si può allora fare del vertice NATO appena concluso? Lo abbiamo chiesto a Bence Nemeth, esperto di difesa e sicurezza del King’s College of London, autore di un recente libro sulla cooperazione di difesa in Europa dal titolo ‘How to achieve defence cooperation in Europe’ (Bristol University Press, 2022).
Dottor Nemeth, qual è il suo giudizio complessivo sul summit della NATO tenutosi ieri? Possiamo dire che la NATO non è piu ‘morta’, come sosteneva qualche leader, ed è più unita, sia tra le due sponde dell’Atlantico sia all’interno del Continente?
Non direi che la NATO fosse morta, ma è vero che l’importanza della NATO è aumentata in modo significativo ed è molto più unita di prima. Tuttavia, in precedenza, la NATO non doveva affrontare una tale crisi che ha colpito la sicurezza di così tanti membri della NATO e la sicurezza europea in generale. Sembra che fosse necessaria una guerra convenzionale su vasta scala nel continente per assicurarsi che sia gli alleati nordamericani che quelli europei potessero ritornare più uniti. Con l’aumentare della posta in gioco, i Paesi della NATO sono diventati più seri riguardo alla sicurezza e alla difesa. Quindi, la lezione principale è che quando una grave crisi colpisce la NATO, l’Alleanza può trovare un terreno comune, come è successo dopo l’11 settembre nel 2001, o anche nel 1999 durante la crisi del Kosovo.
Dopo la parentesi di Donald Trump che riteneva l’Alleanza Atlantica ‘inutile’, gli Stati Uniti sono tornati ad essere saldamente alla leadership della NATO? E, in questa crisi, hanno gli stessi obiettivi degli alleati europei? Mettere fine alla guerra in Ucraina o sconfiggere Putin?
Sì, gli Stati Uniti sono ritornati ad essere il leader naturale della NATO come sempre, e guidano gli sforzi dell’Alleanza nella maggior parte delle aree riguardanti la crisi ucraina. Gli obiettivi sono gli stessi per i membri della NATO che vogliono impedire alla Russia di occupare l’Ucraina. Tuttavia, le divergenze non riguardano gli obiettivi, ma i mezzi per raggiungerli.
Un gruppo di Paesi, guidato da Regno Unito e Polonia, aveva proposto di adottare una strategia di «ambiguità costruttiva». Questa spinta sarebbe stata bloccata da una largo schiera composto da Stati Uniti, Francia, Germania, Italia e molti altri. Perché?
Esattamente questo è uno dei problemi su cui gli Alleati non sono d’accordo. Il Regno Unito e la Polonia hanno sostenuto che se la NATO chiarirà la sua linea rossa, Putin saprà che può fare qualsiasi cosa fino a quando non raggiunge quella linea rossa, che gli rende chiari i confini. Se la posizione della NATO è più ambigua e non esclude la possibilità di un’escalation del conflitto, potrebbe cambiare il punto di vista della Russia e mostrare maggiore moderazione. Tuttavia, altri affermano che questo approccio potrebbe creare un errore di calcolo e può inavvertitamente aggravare la situazione. Quindi, sostengono che chiarire la posizione della NATO è meno rischiosa.
Per i leader NATO, “qualsiasi” uso di armi chimiche o batteriologiche da parte della Russia sarebbe “inaccettabile” e porterebbe a “gravi conseguenze”, si legge nella dichiarazione finale. “Se Putin usa le armi chimicherisponderemo”, ha avvertito Joe Bidena Bruxelles. Questa è la linea rossa per un intervento NATO?
Sì, è una chiara linea rossa, e credo che questo probabilmente scoraggerà la Russia a usare armi chimiche o biologiche. L’amministrazione Obama ha tracciato la stessa linea rossa per quanto riguarda il conflitto siriano, ma il regime di Assad ha comunque utilizzato armi chimiche senza conseguenze. Quindi, gli Stati Uniti non hanno reagito, e questo ha danneggiato la sua credibilità. Credo che gli Stati Uniti abbiano imparato da questa esperienza e se la Russia deciderà di utilizzare questo tipo di armi in Ucraina, avrà gravi conseguenze.
È stato confermato il no alla no-fly zone, all’invio di peacekeepers NATO e all’invio di jet o tanks. Quali sono i Paesi più scontenti? Polonia e Regno Unito?
La maggior parte dei Paesi NATO comprende che una no-fly zone o stivali NATO sul terreno creerebbero una situazione in cui i paesi NATO dovrebbero combattere contro le truppe russe ed è un rischio che la maggior parte di loro non vuole correre. È anche la situazione dei caccia e dei carri armati. Se la NATO fornisce jet e carri armati all’Ucraina, crea una dinamica diversa, che è più pericolosa per l’Alleanza. La Polonia è molto aggressiva e Varsavia sta spingendo fortemente per un atteggiamento più aggressivo contro la Russia, ma finora la maggior parte dei paesi della NATO non vuole seguire l’approccio polacco. Il Regno Unito sta pensando di fornire più supporto, ma non vuole spingersi così lontano per schierare truppe della NATO o fornire carri armati all’Ucraina.
“L’Ucraina ha chiesto i vostri aerei. In modo da non perdere così tante persone. E avete migliaia di jet da combattimento! Ma non ce ne è stato ancora dato nessuno” – ha detto Zelensky – “Avete almeno 20.000 carri armati! L’Ucraina ha chiesto che una percentuale, l’uno per cento, di tutti i vostri carri armati ci fosse data o venduta! Ma non abbiamo una risposta chiara”. L’Ucraina è scontenta dalle decisioni prese da questo summit NATO?
Ovviamente sì, l’interesse dell’Ucraina è trascinare la NATO nel conflitto il più possibile. Se la NATO fornisce maggiore sostegno all’Ucraina, aumenta le possibilità di Kiev di resistere più a lungo alla Russia o addirittura di sconfiggere l’esercito russo. Quindi, la mia impressione è che l’Ucraina non sarà mai veramente felice delle decisioni della NATO, perché vorrà sempre di più dalla NATO, come più supporto militare o coinvolgimento militare diretto e così via. È perfettamente comprensibile, ma l’obiettivo principale della NATO è garantire la sicurezza dei propri membri.
“Inaccettabile la richiesta di Zelensky sulle sanzioni all’energia” ha dichiarato il Premier ungherese, Viktor Orbán. In realtà, sembra una posizione condivisa da altri Paesi. Quali? Quanto l’energia è un elemento divisivo per gli alleati? E come hanno deciso di risolvere il problema? Con aiuti da Canada e USA?
Molti membri della NATO dell’Europa orientale, la Germania e anche l’Italia dipendono fortemente dalle importazioni russe di petrolio e gas. Alcuni paesi ricevono il 60-80% del loro gas e petrolio dalla Russia, ed è impossibile cambiarlo a breve termine, come si riferiva Viktor Orban. È il motivo per cui anche molti paesi condividono questa opinione. Ci vorranno anni per rendere l’Europa significativamente meno dipendente dalla Russia per quanto riguarda petrolio e gas, anche se Canada e Stati Uniti forniscono un aiuto significativo. Quindi, credo che molti paesi della NATO non sanzioneranno l’importazione di energia russa nel prossimo futuro.
“Gli alleati hanno approvato i nostri quattro nuovi gruppi in Bulgaria, Ungheria, Romania e Slovacchia” – ha affermato il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg – I “battlegroup” si aggiungono a quelli già dispiegati nei paesi baltici e in Polonia. “Ciò significa che avremo otto gruppi tattici della Nato lungo tutto il fianco orientale, dal Baltico al Mar Nero. In Europa ci sono oggi dispiegate truppe per un totale di 100.000 soldati, di cui 40.000 sotto diretto comando Nato, sostenute da importanti forze aeree e navali”, ha aggiunto. Cosa sono questi battlegroup? E sono un efficace deterrente per la Russia oltre che una valida rassicurazione per i Paesi del fianco Est?
Questi gruppi tattici di solito sono composti da 1500-2000 soldati della NATO. I quattro gruppi tattici esistenti nei tre stati baltici e in Polonia sono stati schierati dopo che la Russia ha occupato la Crimea per dissuadere Mosca dall’invasione dei paesi della NATO. Anche gli altri quattro paesi della NATO nel fianco orientale riceveranno un gruppo tattico della NATO ciascuno. Le capacità militari di questi gruppi tattici sono limitate, ma sono multinazionali e 3-10 paesi della NATO forniscono truppe a ciascun gruppo tattico. Quindi, se la Russia attacca uno dei paesi e si impegna con uno di questi gruppi tattici della NATO, i soldati di diversi paesi della NATO saranno coinvolti nel combattimento e di conseguenza questi paesi saranno immediatamente trascinati in un conflitto militare. Questo aiuta a far scattare l’articolo 5 del Trattato di Washington, che è il meccanismo di difesa collettiva della NATO. Questo crea un deterrente psicologico contro la Russia. Quindi, i gruppi tattici sono uno strumento misurato, proporzionale ma decisivo per dissuadere la Russia ad attaccare i paesi della NATO sul fianco orientale.
Più in particolare, dopo questo summit NATO, la posizione dell’Ungheria, esitante su armi e sanzioni, è più chiara? E che segnale si lancia a Budapest con lo schieramento di un Battlegroup sul territorio ungherese?
Sebbene l’Ungheria inizialmente si fosse opposta a lasciare che gli aiuti militari passassero sul suo territorio verso l’Ucraina, in realtà Budapest lo ha permesso settimane fa. Questa azione e il dispiegamento di un gruppo tattico della NATO in Ungheria mostrano che Budapest non blocca il processo decisionale della NATO e segue la maggioranza nell’Alleanza. Pertanto, l’Ungheria fa molto rumore e si oppone alle cose nei discorsi, ma in pratica Budapest fa le stesse cose di chiunque altro nella NATO.
E il ruolo della Turchia è più chiaro?
Anche la Turchia segue i principali sforzi della NATO e finora sostiene sostanzialmente l’Ucraina.
Stoltenberg ha reso nota l’attivazione di “sistemi di difesa chimica e nucleare” e che“gli alleati stanno schierando ulteriore protezione”. “Oggi i leader della NATO hanno deciso di ripristinare la nostra deterrenza e difesa a lungo termine per affrontare una nuova realtà di sicurezza”, ha aggiunto il Segretario generale. In cosa consistono questi sistemi di difesa chimica e nucleare? E, concretamente, come verrà incrementata la deterrenza NATO?
Non è del tutto chiaro cosa significheranno in pratica queste misure. Ogni esercito ha le capacità per affrontare i cosiddetti attacchi CBRN (chimico biologico radiologico nucleare). Di solito, questo significa che queste capacità possono affrontare le conseguenze di questi attacchi.
In termini di questione nucleare, i paesi della NATO possiedono armi nucleari e Stoltenberg potrebbe segnalare che i paesi della NATO sono disposti a cambiare la dottrina sulle armi nucleari.
Nella dichiarazione finale, la NATO chiede inoltre a tutti gli Stati, compresa la Cina, di sostenere l’ordine internazionale e di “astenersi dal sostenere in alcun modo lo sforzo bellico russo” e di astenersi da “qualsiasi azione che aiuti la Russia ad aggirare le sanzioni”. Oggi, attraverso un portavoce della rappresentanza permanente cinese presso l’UE, la Cina si è opposta “con forza ad accuse e sospetti infondati, nonché a qualsiasi tentativo di esercitare coercizione e pressione”, ricordando che, “in quanto residuo della Guerra Fredda e la più grande alleanza militare del mondo, la NATO segue un concetto di sicurezza obsoleto”. Perché la NATO ha voluto fare appello alla Cina? Sul ruolo della Cina in questa crisi, sembra non esserci accordo tra gli alleati, giusto?
Cina e Russia sono partner strategici e nelle ultime settimane Mosca si è rivolta a Pechino per il supporto sia militare che economico. Se la Cina è disposta a fornire assistenza alla Russia, indebolirà gli sforzi occidentali per fare pressione sulla Russia. Significa che le sanzioni economiche potrebbero non funzionare in modo altrettanto efficace e la Russia potrebbe essere in grado di ottenere rifornimenti militari dalla Cina per mitigare le sue perdite durante la guerra.
In questo vertice, molti leaders europei hanno confermato il proposito di aumentare le spese per la difesa al 2%. Quali Paesi sembrano più riluttanti?
Al momento, sembra che – almeno a parole – ogni Paese NATO voglia spendere il 2% del proprio PIL per la difesa. Questo processo è iniziato prima e l’amministrazione Trump ha fatto pressioni sugli alleati europei della NATO su questo. Quindi, l’attuale crisi rafforza i processi esistenti e garantisce che i Paesi della NATO non riducano i loro obiettivi di spesa per la difesa.
Come valuta la proroga per un anno del Segretario generale, Jens Stoltenberg? Era inevitabile, considerata la situazione?
Si assolutamente. Quando c’è una crisi, non è una buona idea cambiare il capo della NATO.
Tra oggi e domani, Biden sarà a Varsavia. Quale significato dai a questo viaggio?
Stiamo assistendo forse alla peggiore crisi umanitaria del nostro tempo e milioni di ucraini sono già fuggiti dal loro Paese. La Polonia ha ricevuto la maggior parte di loro e Biden vuole rassicurare sia gli ucraini che la Polonia, che gli Stati Uniti si prendono cura di loro.