In molti Paesi africani i jihadisti stanno guadagnando terreno. La lunga ‘guerra globale al terrore’ è ampiamente fallita nel continente, ci sono molti più gruppi jihadisti e seguaci di questi movimenti oggi che in qualsiasi momento della storia
Un rapporto di Crisis Group, realizzato in occasione del 20° anniversario dell’11 Settembre, firmato da Comfort Ero, vice Presidente ad interim del centro e Direttore dell’area Africa, e Murithi Mutiga, Direttore dell’area Corno d’Africa, illustra come la ‘guerra al terrore’ che seguì all’11 Settembre è ampiamente fallita in Africa, dove gli jihadisti stanno guadagnando terreno. Riportiamo per intero il rapporto.
***
Da metà luglio, quando la marcia dei talebani verso la capitale afghana ha accelerato a un ritmo sorprendente, i canali mediatici del gruppo jihadista con sede in Somalia, Al-Shabaab, hanno coperto poco altro. Non senza ragione. Al-Shabaab, uno degli affiliati più ricchi e tenaci di al-Qaeda, spera senza dubbio che anche questo possa far venire meno il grande dispiegamento internazionale di truppe che sostiene il governo della Somalia e un giorno conquistare il potere in tutto il paese. L’influenza duratura di Al-Shabaab -che mantiene la capacità di imporre tasse sostanzialmente incontrastata nell’80% del Paese– riassume una lezione chiave di due decenni di ‘guerra al terrore’ condotta dagli Stati Uniti in Africa: l’investimento negli sforzi militari per contenere il jihadismo, in luoghi in cui i governi godono di miseri livelli di credibilità pubblica e in situazioni in cui le élite nelle capitali sono in grado fornire pochi servizi alla gente, non ha aiutato a reprimere la minaccia della militanza jihadista. Quella minaccia rimane acuta come in qualsiasi altro periodo degli ultimi vent’anni.
Non c’è dubbio che gli assalti di New York e Washington dell’11 settembre 2001 e il periodo di interventismo che ne seguì continuino a gettare una lunga ombra su molte parti del continente. Indietreggiato (per ora) nel Levante, lo Stato Islamico (ISIS) rivendica il sostegno di una serie di affiliati in Africa, anche se il legame si estende raramente alla collaborazione operativa. Anche Al-Qaeda ha perso terreno in Medio Oriente, ma mantiene forti affiliati nel continente. In alcune parti del bacino del lago Ciad, nel Sahel e in Somalia, i gruppi militanti non solo occupano il territorio, ma offrono anche servizi -in particolare nell’amministrazione di una forma di giustizia rude- colmando un vuoto di governo lasciato da élite di governo indifferenti. In Mozambico, un nuovo movimento sanguinario radicato nelle rimostranze locali, ma che include elementi che rivendicano più ampie aspirazioni jihadiste, negli ultimi mesi ha intensificato i suoi attacchi, seminando il caos nel nord del Paese e attirando reclute da tutta la costa swahili.
Sarebbe, però, un errore vedere la crescente rete di jihadismo nel continente come derivata esclusivamente dall’ampia ‘guerra al terrore‘ post 11 settembre di Washington.
I semi della militanza esistevano da tempo in molte parti dell’Africa. Ad esempio, negli anni ’80, i giovani dell’Africa orientale si sono recati sulle montagne dell’Afghanistan per unirsi alla resistenza antisovietica, tornando in luoghi come la Somalia e il Sudan con l’aspirazione -e i contatti- di creare cellule militanti locali. Al-Qaeda ha organizzato i suoi primi attentati suicidi di massa in Africa 23 anni fa, a Nairobi e Dar es Salaam. Quell’assalto era stato in parte pianificato in Sudan, dove il leader di al-Qaeda Osama bin Laden si era trasferito con una banda di associati chiave nel 1992, dopo aver lasciato l’Afghanistan (in seguito tornò quando i talebani presero il controllo alcuni anni dopo).
Né le rimostranze sfruttate dai militanti provenivano esclusivamente dal modo goffo in cui le autorità -alcune desiderose di allinearsi con gli Stati Uniti e i loro alleati per beneficiare di un’ondata di aiuti militari offerti da Washington- hanno perseguito i propri sforzi per frenare l’islamismo.
Tali rimostranze tendono a essere di vecchia data, spesso legate all’accesso alla terra, alle risorse, all’identità e all’emarginazione, nonché a una cattiva governance in senso lato.
Piuttosto, l’11 settembre ha consentito l’appropriazione di nuovi linguaggi e discorsi ideologici per agganciare la rabbia suppurante delle comunità scontente degli accordi di governo locale e infiammate dall’atteggiamento indifferente delle autorità. I militanti hanno sfruttato abilmente queste lamentele per attirare reclute. Si sono appropriati della retorica ‘noi contro loro’ a loro vantaggio e hanno acceso un movimento jihadista interconnesso unito da obiettivi condivisi. I percorsi verso la militanza sono complessi e vari, come ha a lungo sostenuto Crisis Group e non corrispondono alle sole lamentele. Ma le percezioni di emarginazione hanno offerto foraggio che gente come Hamadou Koufa in Mali, Mohammed Yusufin Nigeria e Aboud Rogo in Kenya hanno potuto sfruttare, prendendo di mira una piccola ma potente frangia all’interno della comunità musulmana e guidandola sulla via della militanza. Il loro messaggio centrale era che il jihadismo era il modo migliore per cambiare i sistemi di governo locale illegittimo e corrotto e che queste guerre locali facevano parte di una causa più ampia e giusta. Gli attacchi dell’11 settembre hanno fornito ispirazione a questi attori, con figure come Yusuf, che all’epoca aveva sede nella città di Maiduguri, nel nord della Nigeria, e che ha continuato a fondare Boko Haram, attirando un vasto pubblico nuovo.
Quasi senza eccezioni, i leader africani hanno reagito alla minaccia jihadista con mano pesante,e l’impatto è stato a dir poco disastroso.
In molti casi, una risposta militare deve inevitabilmente essere parte della più ampia strategia per invertire le conquiste dei militanti. In Somalia e in alcune parti del Sahel, ad esempio, i jihadisti hanno acquisito una forza sostanziale nel corso degli anni e aspirano a rovesciare le istituzioni statali e imporre il loro dominio a tutta la società. Altrove, in particolare al di fuori delle zone di guerra, una migliore polizia, raccolta di informazioni e collaborazione con le comunità produrrebbe risultati di gran lunga migliori.
La tendenza delle autorità a rivolgersi a risposte aggressive, spesso militari, alle sfide alla sicurezza ha fatto ben poco per migliorare la fiducia delle persone nei loro governi, e certamente non sta rendendo la militanza islamista meno attraente per le comunità emarginate.
Inoltre, la risposta militare al jihadismo ha contribuito alla sua diffusione. Le lamentele locali sono diventate più globali, interconnesse e quindi più difficili da affrontare.
In Nigeria, ad esempio, le autorità hanno risposto a Boko Haram uccidendo il suo leader e detenendomigliaia di sospetti islamisti in condizioni disumane nella caserma di Giwa a Maiduguri, alimentando ulteriormente le braci del malcontento. Esecuzioni extragiudiziali, pestaggi, incendi di case, concussione e corruzione diffusa dalle forze di sicurezza si è conclusain un maggiore sostegno a Boko Haram. Inoltre, repressioni indiscriminate rivolte a gruppi etnici come i Fulani nel Sahel e i Kanuri nel Lago Ciad che erano percepiti come fornitori di un gran numero di reclute alle organizzazioni militanti, hanno allargato le fessure tra quei gruppi e le autorità a beneficio dei militanti.
L’azione aggressiva delle forze di sicurezza ha allentato i legami sociali in alcune parti dell’Africa orientale, inclusa la Tanzania, dove i legami interreligiosi erano storicamente forti. Il presidente del Paese, John Pombe Magufuli, in carica dal 2015 fino alla sua morte nel marzo 2021, ha ordinato una brutale repressione dei sospetti islamisti, mandando inavvertitamente i giovani tanzaniani tra le braccia dell’insurrezione mozambicana e, secondo quantoriferito, alimentando la militanza nella semi-autonoma Zanzibar. In Kenya, le autorità hanno risposto al micidiale assalto di Al-Shabaab del 2013 al centro commerciale Westgate, a Nairobi, rastrellando migliaia di musulmani e giovani somali e minacciando ripetutamente di chiudere i campi profughi che ospitano famiglie in fuga dalla fame e dai conflitti in Somalia. Kampala si è impegnata allo stesso modo nella repressione generalizzata dei musulmani locali a seguito di un’ondata di misteriose uccisioni di figure di spicco delle forze di sicurezza.
Le risposte altamente cartolarizzate altrove sono andate poco meglio. Nel nord del Mali, la militarizzazione strisciante è iniziata nei primi anni 2000, in un momento in cui i governi stranieri e regionali erano preoccupatiche il deserto fosse diventato un vasto spazio che gruppi come Algerian Salafi Group for Preaching and Combat, il precursore del capitolo del Maghreb di al-Qaeda, stavano sfruttando per stabilire un punto d’appoggio. Il punto di svolta nel Sahel è stato l’intervento su mandato delle Nazioni Unite che ha portato alla cacciata e all’uccisione di Muammar Gheddafi nel 2011. Un flusso di armi attraverso la regione in mezzo al caos in Libia ha contribuito al crescente fermento. Nel nord del Mali, i ribelli tuareg hanno stretto un’alleanzacon gli islamisti prima che questi ultimi aggirassero i ribelli separatisti, conquistassero gran parte del nord del Mali e lanciassero un’avanzata a sud verso la capitale, Bamako. L’ex potenza coloniale francese è intervenuta e ha rapidamente cacciato i militanti dalle città, ma si sono raggruppati e successivamente hanno sfidato gli sforzi dei governi francesi e regionali per respingere la loro insurrezione.
La crisi in Mali e in altre parti del Sahel ha inaugurato un periodo in cui un approccio pesantemente militare, diventato il principale strumento utilizzato dai politici per sradicare la militanza islamista, anche tra le diffuse accusedi abusi delle forze di sicurezza contro i civili.
Questo periodo di maggiore militarizzazione è stato come un dono agli uomini forti dell’Africa, e, in qualche modo, ha calato il sipario su un periodo -iniziato nei primi anni ’90- in cui molti governanti monopartitici erano stati sottoposti a intense pressioni occidentali per la democratizzazione. Questo sviluppo è stato perverso: l’esperienza degli ultimi due decenni ha dimostrato che le élite irresponsabili di cui le popolazioni locali non si fidano creano condizioni che i militanti possono facilmente sfruttare.
Il sostegno occidentale agli uomini forti che promettevano un certo grado di stabilità e di tenere a bada i militanti non è arrivato immediatamente sulla scia degli attacchi di al-Qaeda a New York e Washington. È fin troppo facile dimenticare, dati gli eventi recenti, che il Presidente George W. Bush è stato inizialmente applaudito a livello nazionale per la sua ambizione nel guidare una grande coalizione internazionale nell’invasione e nel tentativo di rifare l’Afghanistan, un intervento che sembrava parte della sua valutazione successiva che gli Stati Uniti avevano bisogno di incoraggiare la politica democratica in Medio Oriente e oltre. La logica all’epoca era che un governo irresponsabile avesse alimentato dittature non in sintonia con le opinioni di popolazioni frustrate e, di conseguenza, avesse contribuito a spianare la strada all’11 settembre. «La sopravvivenza della libertà nella nostra terra dipende sempre più dal successo della libertà in altre terre», ha dichiarato il presidente Bush nel discorso inaugurale del 2005. «La migliore speranza per la pace nel nostro mondo è l’espansione della libertà in tutto il mondo».
Questo approccio ha avuto ripercussioni significative sul continente africano in un primo momento, mentre Washington ha continuato la sua spinta post-guerra fredda per la democrazia elettorale. Uno degli esempi più importanti della pressione occidentale post-11 settembre per una politica più aperta è arrivato in Etiopia, dove gli Stati Uniti e l’Unione Europea (UE) hanno spintol’amministrazione del loro alleato regionale, il primo ministro Meles Zenawi, chiedendo libere elezioni. Il voto del 2005 è stato accompagnato da una quantità senza precedenti di dibattito pubblico e spazio politico per l’opposizione. L’opposizione si è comportata molto meglio di quanto le autorità avessero previsto: i leader dell’opposizione hanno affermato di aver effettivamente vinto e respinto i risultati ufficiali che dichiaravano la vittoria dell’operatore storico. Le autorità hanno risposto alle proteste dell’opposizione in modo brutale, uccidendo quasi 200 persone e detenendone 60.000. Quel duro giro di vite ha minacciato di capovolgere i legami tra gli Stati Uniti e l’UE, da un lato, e Addis Abeba dall’altro.
Un altro leader autoritario che è stato sottoposto a intense pressioni occidentali per la riforma dopo l’11 settembre è stato il sudanese Omar al-Bashir, ex sostenitore di bin Laden, anch’egli oggetto di attenzione a causa delle atrocità delle sue forze di sicurezza in Darfur. Di fronte a una Washington ostile (soprattutto dopo la cacciata di Saddam Hussein nel dicembre 2003), Bashir calcolò che aveva bisogno di cambiare tattica per sopravvivere, ordinando ai suoi servizi di intelligence di intensificare la cooperazione con gli Stati Uniti e di aderire, con molta riluttanza, alla Carta del 2005 che alla fine scatenò la secessione del Sud Sudan.
Questo breve momento a favore della democrazia non durò. Gli Stati Uniti e i principali alleati europei hanno presto cambiato marcia, adottando quella che consideravano la via più semplice per offrire aiuti militari e tacito sostegno politico ai leader che si sono mantenuti nella posizione ideale per combattere la militanza jihadista.
In Somalia, gli Stati Uniti hanno autorizzato i signori della guerra locali nel loro tentativo di indebolire l’Unione delle Corti Islamiche (ICU), un gruppo di religiosi che aveva ripristinato una parvenza di ordine e stabilità a Mogadiscio dal 2005 al 2006 dopo anni di guerra civile. Sebbene fossero concentrati su obiettivi locali, gli Stati Uniti li percepivano come una minaccia. Nel giorno di Santo Stefano del 2006, con il supporto aereo degli Stati Uniti, l’etiope Meles Zenawi ha inviato fino a 10.000 soldati in Somalia per combattere Al-Shabaab, l’ala giovanile dell’ICU. Meles ha etichettato il gruppocome ‘I talebani d’Africa‘. L’intervento ha alleviato le critiche occidentali alla condotta interna di Meles a seguito della crisi del 2005, rafforzando allo stesso tempo la legittimità di Al-Shabaab in Somalia. Anche il Presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, ha inviato truppe per combattere Al-Shabaab in Somalia nel 2011. L’allora Presidente del Ciad, Idriss Déby, è stato il manifesto di questo accordo emergente, posizionandosi esplicitamente come garante di pace non solo a N’Djamena ma oltre -nonostante, come evidenziatoda Crisis Group, il principale malessere del Paese fosse la scarsa governance interna.
Molti altri governanti si sono apertamente caratterizzati come leader ‘in tempo di guerra’ che presumibilmente arginavano un’ondata di militanza. Le autorità guineane hanno regolarmente bollato l’opposizione che combatte le manovre autoritarie del regime come ‘terroristi’. In un discorso del 2014 all’Università di Harvard, il Presidente del Niger, Mahamadou Issoufou, ha affermato che il suo Paese stava affrontando un chiaro dilemma tra ‘sicurezza e libertà‘ e aveva scelto la prima. In Eritrea, l’autocrate di lunga data Isaias Afwerki non ha aspettato molto per sfruttare gli attacchi negli Stati Uniti, radunando la maggior parte dei suoi potenziali sfidanti nei giorni successivi all’11 settembre, in un momento in cui l’attenzione del mondo era concentrata altrove. La maggior parte di loro non è stata più vista da allora.
Numerosi Paesi del continente sono arrivati a utilizzare la minaccia terroristica come copertura per approvare e far rispettare la legislazione che limita le attività della società civile.
Nel 2016, quando la crisi anglofona ha preso piede, il Camerun si è rivolto alla sua controversa legge antiterrorismo del 2014 per sopprimere le critiche e la libertà di espressione, arrestando arbitrariamente giornalisti, membri della società civile e manifestanti pacifici. Oggi, il principale leader dell’opposizione della Tanzania, Freeman Mbowe, languisce in una prigione di Dar es Salaam dopo essere stato detenuto il 21 luglio e successivamente accusato di ‘finanziamento del terrorismo e cospirazione terroristica‘.
Ci sono, ovviamente, alcuni avvertimenti. Nella maggior parte dei casi, la svolta verso l’autoritarismo è dovuta più alle dinamiche interne che alle condizioni sulla scena internazionale dopo l’11 settembre. Molti Paesi del continente hanno avuto una lunga storia di governo a partito unico. L’ascesa della Cina e il suo crescente impegno nel continente dall’inizio del millennio hanno ulteriormente rafforzato alcuni di questi uomini forti. Proprio come aveva fatto la Russia durante la Guerra Fredda, una Cina emergente ha offerto agli autocrati una scelta di partner al di fuori dell’Occidente, il che significava che non erano così obbligati a qualunque pressione occidentale ci fosse -sebbene spesso temperata da priorità più alte- per democratizzare. Inoltre, alcuni Paesi come l’Etiopia in Somalia e il Ciad nel bacino del lago Ciad si sono impegnati in parte nella difesa degli interessi nazionali e non solo al servizio della guerra globale al terrorismo guidata dagli Stati Uniti.
Questi successi erano però eccezioni alla regola. Le strategie di cartolarizzazione hanno per lo più fatto perdere opportunità e incentivi per negoziati con elementi più pragmatici all’interno dei movimenti islamisti, mentre repressioni generalizzate hanno comportato gravi violazioni dei diritti umani che hanno ulteriormente alienato le comunità e i giovani (spesso disoccupati) dallo Stato. Inoltre, queste campagne non hanno fatto nulla per affrontare le avverse condizioni strutturali e di sussistenza che la propaganda dei jihadisti ha sfruttato per reclutare membri e sostenere il sostegno. In alcuni casi, l’attenzione si è concentrata invece sulla costruzione di capacità militari senza investire in istituzioni dello Stato di diritto, centralizzando nel contempo il processo decisionale nelle capitali piuttosto che conferire poteri a funzionari locali che potrebbero essere più pronti a vedere e affrontare i bisogni delle comunità. Forse la cosa più importante che favorisce la militanza.
Vent’anni dopo gli attacchi dell’11 settembre, come può l’Africa garantire che i prossimi due decenni siano migliori dei precedenti?
Questa sfida non ha soluzioni facili e le risposte dovranno inevitabilmente essere adattate alle circostanze locali. In una serie di pubblicazioni, negli ultimi due decenni Crisis Group ha offerto un’analisi approfondita della marea crescente della violenza jihadista nel continente, in particolare nel nostro documento storico del 2016 cheracconta l’ascesa di ISIS e al-Qaeda. Durante questo periodo, abbiamo avanzato una serie di raccomandazioni, molte delle quali conservano rilevanza oggi.
Un primo passo fondamentale dovrebbe essere quello di disaggregare, piuttosto che confondere,i numerosi movimenti armati sorti in nome dell’Islam, in modo da perseguire risposte più sofisticate al di là del ricorso alla violenza.
Troppo spesso, le autorità hanno avuto la tendenza a considerare le organizzazioni militanti in modo binario, considerando lo sforzo di affrontarle come un’impresa buona contro cattiva. In effetti, molti di questi gruppi contengono più filoni di pensiero e le reclute si uniscono a loro per una serie di motivi. Alcuni che si sono riversati a Boko Haram e al suo Stato Islamico frammentato nella provincia dell’Africa occidentale, ad esempio, non erano necessariamente d’accordo con l’obiettivo principale di intraprendere la jihad. Molti volevano semplicemente una vita migliore per se stessi e le loro comunità; alcuni volevano vendetta per gli abusi perpetrati dai militari della regione; e a molti furono promessi soldi e migliori mezzi di sussistenza, prospettive matrimoniali che l’identificazione con questi gruppi offre. Una migliore comprensione di questi movimenti potrebbe aprire la porta al dialogo con elementi che potrebbero essere suscettibili ad uscirne.
In secondo luogo, mentre non c’è dubbio che le operazioni di sicurezza rimangano vitali per contrastare i militanti quasi ovunque essi operino, queste, però,dovrebbero essere accompagnate da uno sforzo politico per identificare e impegnarsi con i gruppi, in particolare a livello locale in Paesi come il Mali. Alcuni gruppi potrebbero essere disposti a rinunciare alla violenza in cambio di riforme o incentivi come l’adesione alle forze di sicurezza o l’inclusione nella governance locale. Tali misure darebbero spazio alla gente del posto per tornare alle loro case e ricostruire i mezzi di sussistenza. L’esclusione di ogni possibilità di impegno non fa che rafforzare le voci militanti più radicali. Attori esterni come la Francia in Mali dovrebbero resistere alla tentazione di opporsi agli sforzi delle autorità nazionali per impegnarsi con i militanti.
In terzo luogo, il tempismo è fondamentale. Al-Shabaab in Somalia, certamente nei suoi primi anni, era diviso tra, da un lato, elementi che perseguivano obiettivi pan-somali con l’obiettivo di governare la Somalia secondo la legge islamica e, dall’altro, un nucleo jihadista globale. Eliminare l’elemento più focalizzato a livello locale all’inizio avrebbe potuto essere un obiettivo utile, come sostenuto da Crisis Group nel 2010. Non è ancora troppo tardi per perseguire l’impegno con la leadership del gruppo, anche se il compito ora sarà più arduo. Anche in Nigeria, il fondatore di Boko Haram, Mohammed Yusuf, aveva obiettivi che avrebbero potuto essere raggiunti, ma la sua uccisione extragiudizialeal quartier generale della polizia a Maiduguri, poche ore dopo il suo arresto, nel luglio 2009, e la sua successiva sostituzione con il più duro Abubakar Shekau, hanno reso più difficile il compito.
In quarto luogo, le soluzioni locali, compreso il decentramento del potere e delle risorse, dovrebbero essere più frequentemente la parte più importante della risposta. Le autorità nigeriane, da tempo impegnate in un vero decentramento, hanno adottato questa strategia con un certo successo, compreso l’impiego di risorse per negoziare lo spazio con contrabbandieri e trafficanti, anche se il Paese è ancora alle prese con una grave minaccia islamista e l’economia sommersa ha portato a più corruzione e maltrattamenti. Governo. Crisis Group ha riscontrato che, dopo il fallimento degli sforzi iniziali altamente securitizzati per combattere la militanza, le autorità keniane hanno creato un partenariato efficace con i leader eletti a livello locale delle unità subnazionali, i leader religiosi e la società civile, un approccio a cui è stato attribuito il merito di aver ridotto gli attacchi sulla costa keniota che avevano minacciato di sconvolgere l’importantissima industria turistica locale e di seminare pericolose tensioni interreligiose.
In quinto luogo, la riforma degli Stati irresponsabili che offrono pochi servizi ai propri cittadini, compito formidabile ma ancora necessario, è un altro ambito che richiede investimenti di attenzione e risorse.
In molte aree, come delineato, i militanti hanno sfruttato gli spazi non governati e l’assenza di fornitura di servizi da parte delle autorità per inserirsi in società alienate dallo Stato. Un effetto perverso della preponderante attenzione da parte dei partner occidentali nel riversare denaro e risorse nelle casse controllate da autorità che dopo l’11 settembre si definivano affidabili alleati antiterrorismo è stato quello di capovolgere una gerarchia di priorità che in luoghi come il Sahel in precedenza si concentrava sull’alleviamento della povertà e della fame. Inoltre, gli aiuti militari hanno creato opportunità di corruzione senza precedenti, come lo scandalo del Ministero della Difesa del Niger multimilionario dimostra. Lungi dal rafforzare la governance e il contratto sociale tra i governi e il loro popolo, la quantità e i tipi di aiuti che sono confluiti nel Sahel lo hanno probabilmente indebolito. La sconfitta della militanza islamista è stata al centro delle priorità delle autorità negli ultimi due decenni. È necessario un riequilibrio per alleare gli sforzi per schiacciare la militanza con misure per affrontare la bassa capacità statale di fornire servizi.
Inoltre, professionalizzare il settore della sicurezza è una priorità fondamentale. La corruzione sistemica, ad esempio, ha svuotato alcuni degli eserciti e delle forze di polizia africane. Il supporto alla formazione da parte di partner occidentali e di altri Paesi come il Mozambico e la Nigeria, dove i militanti hanno dolorosamente esposto le carenze delle forze armate nazionali, è necessario insieme al sostegno agli sforzi per una riforma globale e miglioramenti della governance, dello Stato di diritto e della responsabilità.
Inoltre, è fondamentale un migliore coordinamento regionale. Condividere l’intelligence tra gli Stati e attuare strategie a livello regionale per stare al passo con militanti fluidi e adattabili sarebbero altri due passi importanti.
Allo stesso tempo, gli attori occidentali dovrebbero resistere alla tentazione di fornire supporto acritico ai regimi autoritari. Spesso i governi occidentali non hanno altra alternativa che lavorare con leader autocratici. Tuttavia, dovrebbero essere più giudiziosi nel loro impegno e cercare di garantire che il loro aiuto non permetta a questi di puntellare le loro posizioni, reprimere i loro rivali e limitare lo spazio per la società civile.
La lunga ‘guerra globale al terrore‘ è ampiamente fallita nel continente, in quanto ci sono molti più gruppi jihadisti e seguaci di questi movimenti oggi che in qualsiasi momento della storia.
È essenziale trarre lezioni da ciò che è andato storto per evitare un altro desolante ventennio a venire. Il Mozambico, che sta combattendo la più recente insurrezione di questo tipo, e altri Stati come il Mali e la Somalia, dove i militanti sono tenuti a bada solo da insostenibili dispiegamenti militari stranieri, sarebbero buoni posti per iniziare ad applicare queste lezioni.