Il 2010 è stato un anno fondamentale nella presa di consapevolezza della fornitura di minerali critici come un importante problema di sicurezza economica, che a sua volta è diventato un problema di sicurezza nazionale
Le nuove tecnologie per l’energia pulita sono l’ultima frontiera delle rivalità geoeconomica, la sicurezza delle catene di approvvigionamento per terre rare e minerali critici -materiali essenziali per l’energia pulita- è diventata una questione strategica globale. Sicurezza della catena di approvvigionamento che la pandemia e la contestuale ulteriore crescita dell’assertività della Cina (che in fatto di terre rare da ben prima della pandemia si dimostra molto determinata) hanno dimostrato essere fragile.
La sicurezza delle catene di approvvigionamento per terre rare e minerali critici -materiali essenziali per l’energia pulita- è diventata una questione strategica globale. In particolare in riferimento alle nuove tecnologie per l’energia pulita sono l’ultima frontiera delle rivalità geoeconomica. Sicurezza della catena di approvvigionamento che la pandemia e la contestuale ulteriore crescita dell’assertività della Cina (che in fatto di terre rare da ben prima della pandemia si dimostra molto determinata) hanno dimostrato essere fragile.
L’autorevole think tank americano Center for Strategic and International Studies (CSIS), ha realizzato un rapporto, dal titolo ‘The Geopolitics of Critical Minerals Supply Chains‘, che analizza la posizione di supremazia della Cina e confronta le strategie e le azioni intraprese da Stati Uniti, Unione Europea e Giappone, evidenziando i fattori economici, di sicurezza e geopolitici chiave per migliorare la sicurezza delle catene di approvvigionamento di tali materiali critici.
Il 18 marzo, ‘L’Indro‘ ha avviato la pubblicazione di una ampia sintesi di ‘The Geopolitics of Critical Minerals Supply Chains‘.
La posizione critica degli Stati Uniti e le attività che le ultime Amministrazioni Obama e Trump hanno avviato sono al centro del report.
***
«L’U.S. Geological Survey ha decenni di esperienza nel monitoraggio delle valutazioni delle risorse minerarie nazionali, ma il primo lavoro di valutazione delle filiere minerali specifiche per le applicazioni di energia pulita è stato pubblicato dal Dipartimento dell’Energia (DOE) USA nel 2010. I rapporti 2010 e 2011 della strategia sui materiali critici del DOE hanno fornito i risultati della valutazione di criticità sulle terre rare e altri elementi necessari per varie applicazioni energetiche, inclusa l’identificazione di minerali critici -14 minerali nel rapporto 2010 e 16 minerali nel rapporto del 2011.
In base all’Ordine Esecutivo (EO) 13817, ‘A Federal Strategy to Ensure Secure and Reliable Supplies of Critical Mineral‘, pubblicato nel 2017, i minerali critici sono attualmente definiti come: “un minerale o un materiale minerale non combustibile essenziale per la sicurezza economica e nazionale degli Stati Uniti, le cui catene di approvvigionamento sono vulnerabilialle interruzioni e che svolge un funzione essenziale nella realizzazione di un prodotto, la cui assenza avrebbe significative conseguenze per la nostra economia o la nostra sicurezza nazionale”.
Secondo questa definizione, nel maggio 2018 il Governo degli Stati Uniti ha pubblicato un elenco di 33 minerali e due gruppi -metalli del gruppo del platino ed elementi delle terre rare- che sono ritenuti critici», gli Stati Uniti hanno fatto affidamento sull’importazione per più della metà del consumo annuale di 31 su 33, e non hanno alcuna produzione interna (e quindi sono completamente importati) per 14 di questi.
Gli Stati Uniti sono ricchi di risorse minerarie e hanno una forte tradizione mineraria.
Un tempo gli Stati Uniti erano il leader mondiale nella produzione dei minerali delle terre rare chiave per magneti ad alte prestazioni necessari nelle tecnologie per l’energia pulita. Negli anni ’80,la miniera di Mountain Pass, in California, era la più grande fonte di ossidi di terre rare al mondo. Oltre a Mountain Pass vi erano altri depositi di terre rare.
La presenza degli Stati Uniti a monte e a metà della catena di approvvigionamento di minerali critici oggi è gravemente limitata. «Diversi decenni di globalizzazione, in cui i Paesi hanno cercato maggiori vantaggi economici da una più stretta integrazione delle catene di approvvigionamento e del commercio, hanno portato gli Stati Uniti a spostare gran parte delle proprie base produttiva all’estero. Queste forze della globalizzazione, insieme alle decisioni dei politici statunitensi di dare la priorità alla protezione dell’ambiente interno rispetto alle preoccupazioni relative alla dipendenza dalle importazioni, hanno spostato l’estrazione e la produzione di alcuni minerali chiave, come le terre rare, al di fuori dei confini statunitensi.
Nel 2000, gli Stati Uniti erano diventati quasi interamente dipendenti dalle importazioni dall’estero, in particolare dalla Cina, per gli ossidi di terre rare separati».
L’embargo cinese sulle terre rare del 2010 e la conseguente volatilità dei prezzi delle terre rare hanno fatto intuire agli Stati Uniti le conseguenze geopolitiche di dipendenza incontrollata da un sola fonte per queste forniture di minerali e materiali. Ma l’unico progetto statunitense per l’estrazione di terre rare a Mountain Pass era intanto diventato ‘dormiente‘.
Mountain Pass è tornato nuovamente operativocon una nuova proprietà, la MP Materials,ma tutte le terre rare estratte vengono attualmente esportate per la separazione e la lavorazione. Gli Stati Uniti, infatti, non hanno la capacità interna di lavorazione.
Dal 2015 al 2018, le forniture cinesi rappresentavano l’80% delle importazioni statunitensi di composti e metalli delle terre rare; inoltre, negli Stati Uniti le importazioni da altri Paesi derivano in gran parte comunque da terre rare cinesi.
Un decennio dopo l’embargo cinese delle terre rare, l’impulso degli Stati Uniti per affrontare le sfide della catena di approvvigionamento è in aumento. Recenti impegni dell’industria per riattivare l’approvvigionamento interno includono i tentativi di MP Materials e Lynas per stabilire capacità di elaborazione in California e Texas, in accordo con il Dipartimento della Difesa. Diversi progetti di separazione e trasformazione sono anche in fase di sviluppo, tra cui Bokan Mountain in Alaska e Wheat Ridge, in Colorado. Alcuni accordi in questa direzione tra Lynas Rare Earths Ltd, la più grande società di estrazione e lavorazione di elementi di terre rare al di fuori della Cina e il Dipartimento di Difesa risalgono allo scorso mese.
«Ci sono anche sviluppi interni lungo la catena del valore della tecnologia energetica pulita. Per
esempio, il Nevada è diventato la sede dello stabilimento di batterie Gigafactory di Tesla, presto seguito da un altro in Texas. Sono previsti altri impianti per la produzione di batterie per veicoli elettrici in Georgia, New York, Carolina del Nord e Ohio».
«La disponibilità di minerali è stata per decenni una questione importante per i politici statunitensi, ma fino alla fine del XXI secolo, era principalmente nel contesto del loro valore per le applicazioni nella Difesa. Questo è cambiato rapidamente negli ultimi anni. È emersa la fornitura di minerali critici come un importante problema di sicurezza economica, che a sua volta è diventato un problema di sicurezza nazionale. Questo cambiamento è derivato da una combinazione tra crescente dipendenza dalle importazioni e effetti di distorsione del mercato di pratiche cinesi di esportazione di minerali alla fine degli anni 2000.
Il 2010 è stato un anno fondamentale per i politici statunitensi. A marzo, la Casa Biancadell’Amministrazione Obama, l’Office of Science and Technology Policy (OSTP), ha iniziato a convocare il gruppo di lavoro inter-agenzia sulle catene di fornitura di minerali critici e strategiciper promuovere la diversificazione dell’offerta, mitigare i rischi a lungo termine associati alla dipendenza da minerali critici, stabilire priorità federali di ricerca e sviluppo, promuovere l’estrazione mineraria sostenibile dal punto di vista ambientale e preparare una forza lavoro di nuova generazione.
Inoltre, nel 2010, il National Science and Technology Council’s Committee on Environment, Natural Resources, and Sustainability ha istituito il sottocomitato per l’approvvigionamento di minerali critici e strategici per sviluppare consulenza e fornire assistenza su politiche, piani e procedure per la mitigazione dei rischi minerali.
Nell’ottobre 2010, il DOE ha pubblicato il suo primo documento strategico incentrato sul ruolo dei minerali e materiali critici nell’economia dell’energia pulita, e la strategia sui materiali critici.
La strategia del 2010 ha indicato la crescita potenziale del consumo globale di materiali critici proporzionati all’espansione della diffusione della tecnologia dell’energia pulita in futuro e ha sottolineato l’importanza di diversificazione della catena di approvvigionamento globale,sviluppo di materiali sostitutivi e maggiore ricerca, riciclaggioe il riutilizzo dei materiali. Oltre alla proiezione della domanda e dell’offerta di materiali, il DOE ha intrapreso una revisione delle catene di approvvigionamento per quattro componenti nelle tecnologie energetiche pulite e ha presentato aree di azione da parte delle agenzie federali statunitensi, incluse ma non limitate a quelle sotto Giurisdizione DOE (ad es. Ricerca e sviluppo).
Questo lavoro inaugurale è stato rapidamente seguito dalla Strategical Materials Strategy 2011, con aggiornamenti in aree quali valutazioni di criticità e analisi di mercato e tecnologiche.
La revisione quadriennale della tecnologia 2015 del DOE, che ha esaminato lo stato delle questioni legate all’energia scienza e tecnologia con un potenziale di commercializzazione a medio termine, incluso un materiale critico valutazione tecnologica che ha riportato le tendenze chiave che influenzano la criticità dei materiali per l’energia pulita, come magneti permanenti per turbine eoliche e veicoli elettrici».
«Il principale sforzo del governo degli Stati Uniti per valutare la sicurezza nazionale delle catene di approvvigionamento di minerali critici sotto l’Amministrazione Trump è iniziato con EO 13817, pubblicato nel dicembre 2017.
La chiave del documento era la preoccupazione per la forte dipendenza degli Stati Uniti dalle importazioni di minerali critici, e si concentrava su vari attuali limitazioni tecnologiche, tecniche,normative e legali all’aumento dei minerali di produzione domestica.
In risposta a EO 13817, il sottocomitato del Consiglio nazionale per la scienza e la tecnologia su Critical Minerals ha preparato una Federal Strategy to Ensure Secure and Reliable Supplies of Critical Minerals (di seguito denominata Strategia Federale), che è stata poi rilasciata dal Dipartimento del Commercio nel giugno 2019.
La strategia ha presentato ‘6 inviti all’azione, 24 obiettivi e 61 raccomandazioni‘ perseguendo i seguenti obiettivi: migliorare la capacità dei settori della tecnologia avanzata, dell’industria e della difesa che utilizzano minerali critici per adattarsi ai problemi emergenti di criticità dei minerali; ridurre i rischi per le aziende americaneche fanno affidamento su minerali critici; creare un clima economico favorevole per la produzione negli Stati Uniti in diverse fasi delle catene di approvvigionamento di minerali critici; e sostenere la sicurezza economica e difesa nazionale degli Stati Uniti; tutto ciò ridurrà la vulnerabilità della Nazione a interruzioni critiche dell’approvvigionamento di minerali.
I tipi di questioni trattate nell’ambito dei ‘6 inviti all’azione’ erano di ampia portata e includevano ricerca, sviluppo e distribuzione (RD&D); catene di fornitura e base manifatturiera; commercio internazionale e cooperazione; valutazione delle risorse nazionali e regolamentazione a monte; e disponibilità della forza lavoro e capacità. La strategia rifletteva in gran parte la visione generale dell’Amministrazione Trump in termini economici, la sicurezza era sicurezza nazionale, sebbene sottolineasse anche i vantaggi della cooperazione internazionale.
Analogamente alla forte interdipendenza energetica tra le economie nordamericane, gli Stati Uniti hanno strette relazioni commerciali con il Canada e il Messico in minerali critici. Per esempio,
la strategia osservava che “Canada e Messico forniscono tutto o parte del consumo degli Stati Uniti per molti critici minerali”. Si chiedeva di stabilire consultazioni politiche e cooperazione in materia di ricerca e sviluppo con economie che la pensano allo stesso modo, come il Canada, l’Australia, l’Unione europea e il Giappone. È interessante notare che uno degli sforzi multilaterali più importanti sotto l’amministrazione Trump relativi ai minerali critici e alle catene di approvvigionamento era l’Energy Resource Governance Initiative (ERGI), anche se la strategia federale non ha menzionato specificamente le sfide della governance delle risorse. Avviato a giugno 2019, ERGI getta luce sui legami chiave tra la domanda di minerali critici e la crescita della produzione di energia rinnovabile e tecnologie delle batterie, gestione delle risorse e rafforzamento delle capacità di governance del settore in Paesi ricchi di risorse in tutto il mondo. I suoi membri si sono espansi fino a includere l’Australia e le Filippine nell’Asia-Pacifico; Argentina, Brasile e Perù nell’America centrale e meridionale; e Botswana, RDC, Namibia e Zambia in Africa.
Nel frattempo, la stessa Strategia Federale taceva in particolare sulla crescente attenzione globale su questi minerali e il loro contributo alla transizione energetica. Dato che la mitigazione del clima è probabilmente il più importante moltiplicatore della domanda di minerali componenti della tecnologia energetica pulita, il ruolo dei minerali critici nella transizione energetica in corso avrebbe meritato un riconoscimento molto più chiaro. Comunque, la sezione introduttiva ha semplicemente osservato che i minerali sono utilizzati nella “generazione, immagazzinamento e sistemi di trasmissione”. Al contrario, sia la sicurezza nazionale che la difesa nazionale sono apparse dozzine di volte in tutta la strategia federale, sottolineando la sua importanza nelle valutazioni del governo degli Stati Uniti circa la vulnerabilità della sua catena di approvvigionamento e della formulazione della risposta.
Inoltre, per EO 13817, il DOE ha pubblicato ‘Critical Minerals Rare Earths Supply Chain: A Situational White Paper‘ nell’aprile 2020. Ciò ha posto un focus primario sullo stato dell’industria a monte e a metà delle catene di approvvigionamento e ha sottolineato l’allineamento tra il focus di EO 13817 e attività del DOE in corso per diversificare la fornitura di materiali critici (ad esempio, aumentare la produzione interna, separazioni ed elaborazione). Inoltre, il white paper ha anche offerto suggerimenti su come gli Stati Uniti potrebbero aumentare la diversificazione.
L’ordine esecutivo del 2017 è stato seguito da EO 13953 nel settembre 2020, ‘Addressing the Threat to the Domestic Supply Chain from Reliance on Critical Minerals from Foreign Adversaries and Supporting the Domestic Mining and Processing Industries‘. Questo ordine esecutivo ha adottato un più nitido tono sul ruolo della Cina nelle catene di approvvigionamento globali di minerali critici. Ad esempio, l’ordine esecutivo del 2017 non ha menzionato nemmeno una volta la Cina e la risultante strategia federale ha fatto riferimento solo alla Cina meno di 1 dei suoi 24 obiettivi (alludendo al suo embargo sulle esportazioni di terre rare del 2010 come esempio del rischio di forte dipendenza dalla Cina). Al contrario, con EO 13953, il Presidente Trump ha parlato diaffrontare la minaccia per l’economia e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti proveniente dalla dipendenza del Paese dalla Cina per questi minerali. L’ordine suggeriva l’utilizzo di tariffe o quote come potenziali rimedi.
In risposta all’ordine esecutivo del 2020, il DOE ha rilasciato Critical Minerals and Materials a gennaio 2021. Il documento ha completato il Libro bianco di un anno prima, fornendo maggiori informazioni sul lavoro di ricerca e sviluppo in corso da parte del DOE nelle aree di diversificazione delle catene di approvvigionamento, sviluppo di sostituti di minerali critici e miglioramento del riutilizzo e del riciclaggio.
Ad esempio, il DOE si è concentrato sugli sforzi per produrre elementi di terre rare da fonti quali carbone e sottoprodotti del carbone e nello sviluppo di nuove leghe magnetiche e nuovi materiali di fosforo per ridurre gli elementi delle terre rare richiesti. Nell’area del riutilizzo e del riciclaggio, gli sforzi del DOE hanno portato avanti lo smontaggio e recupero di magneti delle terre rare dai dischi rigidi, per esempio. Nel definire i loro obiettivi di ricerca e sviluppo in categorie dettagliate di obiettivi, il DOE ha sottolineato come l’ecosistema di ricerca e sviluppo può contribuire risolvere una serie di sfide. Laboratori nazionali che lavorano sulle catene di approvvigionamento dei minerali critici includono il National Energy Technology Laboratory, il Critical Materials Institute (guidato da Ames Laboratory) e il centro di ricerca e sviluppo per il riciclaggio delle batterie al litio ReCell presso il laboratorio nazionale di Argonne.
Inoltre, l’Agenzia per i progetti di ricerca avanzata-Energia (ARPA-E) ha assegnato progetti relativi a migliorare il recupero dei minerali critici per far avanzare l’obiettivo di riutilizzo e riciclaggio».
L’Amministrazione Biden potrebbe portare a una«strategia più completa sulle catene di approvvigionamento di minerali critici. Innanzitutto perchè la mitigazione del cambiamento climatico è la massima priorità dell’Amministrazione.
L’Amministrazione Biden cerca di mantenere il suo impegno di metà secolo in materia di neutralità dal carbonio attraverso la diffusione accelerata di tecnologie energetiche pulite in tutti i settori, ad esempio liberando il settore energetico delle fonti di carbonio entro il 2035 e elettrificando in modo massiccio il settore dei trasporti.
Un mese dopo l’inaugurazione, l’Amministrazione Biden ha emesso EO 14017, ‘Executive Order on America’s Supply Chains‘ e ha chiesto una immediata revisione delle vulnerabilità nelle catene di approvvigionamento per minerali critici e batterie ad alta capacità, comprese le batterie dei veicoli elettrici. Mitigazione del clima come fattore chiave per la diffusione della tecnologia energetica pulita. Ha sottolineato l’amministrazione il collegamento tra la sicurezza della catena di approvvigionamento e la capacità degli Stati Uniti di accelerare la propria leadership nelle tecnologie per l’energia pulita.
L’Amministrazione potrebbe anche adottare misure per ritenere la Cina responsabile delle sue pratiche relative a minerali e materiali che mettono le aziende statunitensi in una posizione di svantaggio, come delineato in campagna elettorale dal piano per ‘ricostruire le catene di approvvigionamento degli Stati Uniti e garantire che gli Stati Uniti non affrontino future carenze di criticità attrezzature’, in cui vengono annotate le materie prime chiave. Questo potrebbe essere uno dei passaggi più immediati a disposizione dell’Amministrazione, come altre misure per rafforzare le catene di approvvigionamento». I dubbi permangano sulla capacità di rivitalizzare il lavoro nel settore di estrazione dei minerali critici, considerato come i democratici siano stati sempre ben poco entusiasti circa l’estrazione di idrocarburi