Rodrigo Duterte e il VFA /2. La fine del Visiting Forces Agreement potrebbe favorire Pechino nel Pacifico, ma non è chiaro se ad un livello tale da danneggiare Washington

 

Ha destato stupore la decisione del Presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte, di cancellare il Visiting Forces Agreement (VFA), l’accordo militare siglato tra il suo Paese e gli Stati Uniti nel 1998 che consente lo schieramento di militari e sistemi d’arma statunitensi in territorio filippino.

L’ accordo costituisce la copertura legale delle truppe americane per l’ ingresso nelle Filippine per le esercitazioni militari congiunte e le operazioni di addestramento e assistenza umanitaria, oltre a regolare la presenza militare Usa nelle basi del Paese. Anche a livello della giustizia per eventuali crimini: nel rispetto del VFA, infatti, le truppe statunitensi accusate di crimini nelle Filippine di solito sono processate nei tribunali nazionali, ma non passano il tempo in prigione nel paese se vengono dichiarate colpevoli.

Il Presidente filippino ha reagito, come aveva minacciato un mese fa, alla decisione di Washington, sulla base dell’American Magnitsky Act, che dà al governo degli Stati Uniti il potere di bloccare visti e imporre sanzioni finanziarie ai violatori dei diritti umani in tutto il mondo, di sanzionare Ronald Dela Rosa, ex capo della Polizia delle Filippine, oggi senatore membro della maggioranza parlamentare che sostiene l’amministrazione presidenziale in carica. Da capo della Polizia, Dela Rosa aveva condotto la sanguinosa lotta contro il narcotraffico voluta da Duterte dopo il 2016, causando la morte di oltre cinquemila persone, soprattutto piccoli spacciatori.

Con la cancellazione del VFA, Manila perde il principale alleato nella lotta contro il terrorismo islamico e contro i guerriglieri del New People Army (NPA). Tuttavia, tra molti alti funzionari e militari sia filippini che americani, si è fatto largo il dubbio che la scelta di Duterte sia un ‘regalo’ alla Cina.

Non è un caso che il quotidiano ufficiale cinese ‘Global Times’ abbia commentato con soddisfazione la decisione di Duterte, ricordando che proprio l’accordo del 1998 aveva aperto le porte al ritorno delle forze Usa in territorio filippino, da cui si erano ritirate al termine della Guerra Fredda e che la sua fine “ostacolerà l’intromissione degli Stati Uniti negli affari relativi al Mar Cinese Meridionale”.

Le disputa sul Mar Cinese Meridionale tra la Cina e una miriade di nazioni, comprese le Filippine, è fondamentale per gli interessi degli Stati Uniti nella regione. L’alleanza con le Filippine è stata una parte fondamentale della strategia americana per contrastare l’espansionismo cinese nella regione.

Le Filippine hanno fatto ricorso presso la Corte internazionale di arbitrato per le rivendicazioni territoriali contro i cinesi e hanno vinto. “Abbiamo intenzione di trivellare lì, se è tuo, beh, questa è la tua visione, ma la mia opinione è che posso trivellare, se ce n’è un po ‘all’interno delle viscere della terra perché è nostro“, aveva detto Duterte in un discorso , ricordando la sua conversazione con Xi.

La Cina è stata giudicata in violazione del diritto internazionale nel 2016, ma Duterte da allora ha cercato di ignorare del tutto la disputa, che è stata lanciata da un predecessore, poiché è pronto a respingere l’influenza degli Stati Uniti e incline a costruire relazioni più strette con la Cina.

Nell’agosto 2019, alla quinta visita del Presidente filippino in Cina nell’arco di quasi tre anni, il Presidente cinese Xi Jinping ha  sollecitato il suo omologo filippino Rodrigo Duterte a “mettere da parte” la disputa marittima tra i due Paesi, non facendosi influenzare dall‘’esterno’ e concentrarsi invece sulla promozione di un accordo per esplorare congiuntamente petrolio e gas nel Mar Cinese Meridionale.

Durante l’incontro con Duterte, aveva anche invitato i due Paesi a concentrarsi sulla cooperazione, a proseguire con un piano per esplorare insieme petrolio e gas nella via navigabile ricca di risorse e per concludere i negoziati su un codice di condotta per il Mar Cinese Meridionale entro il 2021. Dopo la riunione sono stati poi istituiti un “comitato direttivo congiunto” composto da diplomatici e funzionari dell’energia e un “comitato di lavoro imprenditoriale congiunto” di figure imprenditoriali coinvolte nel settore del petrolio e gas.

Oggi possiamo davvero avere un nuovo impulso per un momento più forte di lavorare insieme, ovvero determinati passi necessari lungo una strada comune che ci porta a una relazione forte e speciale che è reciprocamente, rispettosamente, collettivamente benefica e [decisamente]reciproca” ha dichiarato Duterte durante le sue osservazioni di apertura alla riunione, spiegando: “A dire il vero, ci sono state delle sfide. Eppure stiamo vivendo il nostro impegno nel definire i nostri legami come una cooperazione strategica globale. I canali di dialogo completamente aperti, gli accordi firmati e i progetti in corso [mostrano]c’è un chiaro percorso di partenariato e convergenza”.

Dal canto suo, Xi ha ribadito la disponibilità cinese ad importare più frutta fresca e prodotti agricoli dalle Filippine, mostrando interesse ad inviare esperti agricoli e ittici nel Paese per contribuire a migliorare il know-how in tali settori.

Qualche mese prima, nell’aprile 2019, a margine del One Belt One Road Forum, aveva avuto luogo la quarta visita di Duterte a Pechino. Quella visita aveva avuto luogo sullo sfondo di forti tensioni nel Mar Cinese Meridionale: alcune navi paramilitari cinesi avevano circondato l’Isola di Thitu, situata nella catena di Isole Spratly sotto l’occupazione filippina dai primi anni ’70, con l’obiettivo di impedire a Manila di potenziare le strutture tra cui una striscia aerea strategicamente significativa.

Le navi cinesi avevano anche circondato l’atollo Sandy Cay, rivendicato dalle Filippine, nei pressi del mare territoriale di Thitu, e sono state avvistate vicino alle vicine isole Loaita e Lankiam Cay, che sono state sotto la giurisdizione filippina per decenni.

In quell’occasione, Manila e Pechino avevano concordato di espandere la cooperazione bilaterale, in particolare nell’ambito dello sviluppo delle infrastrutture e delle operazioni antidroga. Secondo quanto riferito, le Filippine avevano assicurato fino a 12 miliardi di dollari di accordi di investimento, iniziative sostenute dalla Cina in grado di generare oltre 21.000 posti di lavoro. Il governo cinese, inoltre, ha promesso aiuti e investimenti per 26 miliardi di dollari, comprese le iniziative legate alla BRI, da quando Duterte è salito al potere a metà 2016, sebbene fino ad oggi quasi nessuno di questi fondi sia stato sborsato.

Il presidente Xi ha manifestato che la Cina fornirà maggiori risorse a Luzon e Mindanao per stimolare la crescita economica regionale, oltre a promuovere Clark Green City attraverso la costruzione di un parco industriale“, ha aggiunto il portavoce del governo filippino riferendosi alla trasformazione dell’ex base militare americana .

Xi Jinping e Duterte hanno anche presieduto la firma di un sussidio per la concessione di un certificato per il progetto relativo ai centri di trattamento e riabilitazione dalle droghe pericolose nelle Filippine a Sarangani e Agusan del Norte nell’isola di Mindanao, non facendo mancare sostegno alla lotta senza quartiere del governo di Manila allo spaccio e al narco-traffico.

Gli analisti più critici nei confronti di Duterte hanno affermato che le offerte economiche della Cina puntano a ricevere in cambio da Manila la non interferenza ai suoi progetti espansionistici nel Mar Cinese Meridionale. Seguendo questa interpretazione, la cancellazione del VFA con gli Stati Uniti sarebbe un passo in tale direzione. “È facile descrivere la risoluzione del VFA come un dono per la Cina, ma si tratta di un’analisi piuttosto semplice. Le azioni di Duterte per bilanciare le relazioni delle Filippine con la Cina rispetto alle relazioni con gli Stati Uniti abbracciano un gran numero di questioni commerciali, di sicurezza e di altro tipo, comprese le relazioni personali (o la mancanza di relazioni personali) tra Duterte e Xi Jinping, o Duterte e Trump. La cessazione del VFA non indebolisce le relazioni militari USA-Filippine riguardo alle minacce cinesi, dato il limitato numero di collaborazioni militari bilaterali intese a prepararsi all’azione della Cina contro le Filippine. In un conflitto USA-Cina nel Pacifico, gli Stati Uniti potrebbero chiedere alle Filippine di fornire assistenza ai sensi della MDT e la mancanza di un VFA non cambierà questo” ha spiegato l’esperto del Continente asiatico, Ross Darrell Feingold con il quale, in seguito, abbiamo approfondito il futuro legame di Manila con Pechino, dopo la cancellazione del VFA.

 

Il ‘Global Times’ non ha nascosto felicità per la scelta del Presidente filippino. Perché? In questo modo la Cina ha un ostacolo in meno rispetto alle sue mire espansionistiche nel Mar Cinese meridionale? “Il Mare delle Filippine è nostro, ma lo controllano i cinesi” aveva detto Duterte qualche anno fa.
Il ‘Global Times’ celebrerà qualsiasi azione di un governo in tutto il mondo, e certamente in Asia, per far valere una politica estera o di sicurezza indipendente dagli Stati Uniti, specialmente quando il paese coinvolto, come le Filippine, è tradizionalmente considerato come perseguire politiche coerenti con gli obiettivi degli Stati Uniti. La reazione dei media cinesi sarà la stessa sia che si tratti del Presidente della Corea del Sud Moon Jae-in, del Primo Ministro thailandese Prayut Chan-o-cha, o di Duterte, che perseguono una politica più equilibrata o politiche che sono considerate pro-Cina. Soprattutto per i media cinesi, la risoluzione VFA può essere descritta come un’umiliazione politica per il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e il Dipartimento della Difesa (e meno un fallimento personale del presidente Trump), e i media cinesi useranno l’opportunità di segnalare che questo governo degli Stati Uniti e le agenzie hanno fallito nei loro obiettivi in Asia.
Quali conseguenze ha la decisione di Duterte sulla disputa tra Manila e Pechino su alcune isole del Pacifico? Duterte potrebbe trovare un accordo con Pechino così da permettere alla Cina di costruire le sue basi militari?
Duterte respinge periodicamente le affermazioni della Cina nel Mar delle Filippine occidentale, sebbene spesso più con parole che con azioni militari, data la limitata capacità delle Filippine di rispondere alla Cina in aria o in mare. Le interazioni militari USA-Filippine facilitate dal VFA non hanno fatto molto per migliorare la capacità delle Filippine di rispondere alle azioni della Cina nel mare o sulle isole rivendicate sia dalla Cina che dalle Filippine. L’analisi sarebbe diversa se le Filippine avessero una migliore capacità aerea e navale e se ci fossero molti esercizi nelle Filippine che coinvolgono gli Stati Uniti e le risorse militari aeree e navali. Nonostante le accuse mosse dagli oppositori politici di Duterte di essere troppo accomodante con la Cina, per ora non ci sono prove che Duterte si spingerebbe tanto lontano da consentire alla Cina di costruire basi su isole rivendicate dalle Filippine. Duterte non lo permetterebbe certamente su nessuna delle isole controllate dalle Filippine e rivendicate dalla Cina. È chiaro che Duterte vuole evitare conflitti militari nelle acque o sulle isole già occupate dalla Cina, quindi la Cina ha una capacità senza ostacoli di costruire basi sulle isole che già occupa rivendicate da altri paesi nel Mar Cinese Meridionale.
In cambio di una stretta relazione con le Filippine, gli Stati Uniti hanno dovuto fornire assistenza militare a Manila. Cosa potrebbe  offrire Pechino? Un aumento della cooperazione economica?
La presenza militare statunitense nelle Filippine, compresa la base delle forze aeree di Clark e la base navale di Subic, e più recentemente tramite il VFA, erano tutte basate su obiettivi di sicurezza statunitensi più ampi piuttosto che migliorare solo le relazioni bilaterali. Durante la guerra fredda era necessario contrastare gli sforzi comunisti dell’Unione Sovietica e cinesi per creare paesi satelliti e fornire assistenza di sicurezza agli alleati trattati e non in Asia (vale a dire, i paesi non comunisti). Più recentemente gli obiettivi erano combattere il terrorismo islamico e impedire alla Cina di rivendicare rivendicazioni nel Mar Cinese Meridionale, nel Mare del Giappone e di minacciare Taiwan. La modesta quantità di aiuti militari diretti forniti dagli Stati Uniti alle Filippine nel corso degli anni era un prezzo molto basso da pagare in cambio dell’accesso alle Filippine; questo è un punto che i critici filippini sottolineano spesso, cioè che le Filippine hanno ricevuto poco in cambio di aiuti militari e, nel processo, hanno sacrificato la sovranità filippina. Naturalmente, il governo degli Stati Uniti considererebbe gli aiuti militari come generosa assistenza pagata dal contribuente americano. Come in altri paesi, nelle Filippine si teme di essere troppo vicini alla Cina o di accettare troppi investimenti cinesi, perché non solo dà agli stranieri il controllo della costruzione o della gestione di infrastrutture critiche come l’energia o le strade, ma rischia anche il debito trappola e possibile trasferimento della proprietà al creditore (di solito una società cinese o un istituto finanziario) se il debitore non è in grado di rimborsare il debito. Ci sono anche preoccupazioni riguardo alla corruzione e alle accuse secondo cui Duterte o le persone a lui vicine hanno ricevuto tangenti o beneficiato di rapporti commerciali con imprese statali cinesi o cinesi, accuse negate dal governo. Molto probabilmente, la Cina aumenterà modestamente nel tempo le stesse attività in cui è impegnata, come offrire assistenza in caso di catastrofe, tipi limitati di vendita di armi e perseguire opportunità per costruire infrastrutture. Con un nuovo presidente che verrà eletto nel 2022, la Cina non può scommettere a lungo su quale sarà la politica delle Filippine nei confronti della Cina.
Lo scorso anno, nei fatti, la Marina filippina ha preso in consegna parte del cantiere della Hanjin Heavy Industries a Subic Bay per sostenere la ripresa del porto, colpito dalla bancarotta del colosso navale coreano. La Cina potrebbe approfittare del momento attuale per tentare di mettere le mani sugli strategici porti filippini?
Se la Cina dovesse conquistare il porto di Subic Bay, sarebbe per ragioni strategiche e non necessariamente perché la Cina lo considera un produttore di denaro, poiché nelle attuali condizioni dell’economia globale e dell’industria navale globale non è sicuro che il cantiere possa essere redditizio. Tuttavia, fino ad ora, il destino del porto di Subic Bay e dei cantieri navali rimane irrisolto, nonostante nell’ultimo anno molte speculazioni sul fatto che un investitore cinese avrebbe salvato la struttura. Per ora, sembra che la preoccupazione per la sicurezza, sia dell’apparato di sicurezza delle Filippine sia di paesi stranieri come gli Stati Uniti, o che si tratti semplicemente di un cattivo investimento, abbia impedito a un’azienda cinese di prenderne il controllo.
Manila potrebbe decidere di entrare nel progetto delle Vie della Seta?
La Belt and Road Initiative potrebbe avere un avamposto nelle Filippine, come estensione della ferrovia BRI e delle rotte marittime che terminano in Cina. Con tanta incertezza politica nelle Filippine all’avvicinarsi delle prossime elezioni, così come antipatia popolare per gli investimenti cinesi su larga scala, sarebbe rischioso per le aziende cinesi perseguire un profilo troppo alto, anche se le opportunità fossero loro offerte. Andando nella direzione opposta, è improbabile che le società di infrastrutture filippine o le istituzioni finanziarie parteciperanno a progetti lungo le Nuove Vie della Seta in Asia centrale, Sud-Est asiatico o Medio Oriente, poiché le società filippine non sono particolarmente forti in tali progetti all’estero in località lontane dalle Filippine. È interessante notare che i lavori filippini, sia di manodopera qualificata che non qualificata, sono sempre molto richiesti, anche in Medio Oriente, quindi esiste la possibilità per il coinvolgimento della BRI nelle Filippine come esportatore di manodopera.
Come verrebbe accolta dal governo, dall’opinione pubblica e dall’esercito filippino una eventuale maggiore apertura di Duterte alla Cina?
Data l’autorità che il presidente ha sulle agenzie esecutive, il governo seguirà le politiche del presidente, sia che si tratti della burocrazia o dei nominati politici. Per quest’ultimo, un incaricato politico che non è d’accordo con le politiche del presidente sarà rapidamente licenziato, se non si dimettono prima. Al Congresso, gli alleati di Duterte sono in maggioranza sia al Senato che alla Camera dei Rappresentanti, quindi la loro capacità di ostacolare le politiche cinesi del presidente è limitata. L’opinione pubblica, comprensibilmente, si oppone alle concessioni alla Cina su questioni di sovranità, in particolare le acque contese o altre scogliere come Scarborough Shoal. L’opinione pubblica è inoltre contraria a rendere facile per le imprese cinesi operare e gli individui nelle Filippine. D’altra parte, non sembra esserci molto entusiasmo per il costo in spese, e potenzialmente vite umane, per intraprendere azioni militari per far valere le richieste delle Filippine o per riprendere il controllo di Scarborough Shoal. Il pubblico si oppone sempre di più alla presenza dei lavoratori POGO provenienti dalla Cina, ma lo bilancia con i benefici economici dei turisti cinesi (una volta che la situazione del virus migliora e la fine delle restrizioni di viaggio). Per quanto riguarda le forze armate, la missione principale dell’esercito è a terra e per combattere le minacce alla sicurezza interna del terrorismo islamico e dell’NPA, quindi la voce dell’esercito nelle questioni cinesi è limitata. La marina e l’aeronautica cronicamente sotto finanziate sono state umiliate dall’acquisizione cinese del 2012 di Scarborough Shoal (anche se l’amministrazione Obama condivide anche la colpa, a causa del suo mancato rispetto degli impegni statunitensi sotto l’MDT o almeno di mostrare più del supporto verbale) e risentirsi la presenza cinese in acque, scogliere e isole rivendicata dalle Filippine e quindi risentono anche delle iniziative per costruire relazioni bilaterali che non riescono ad affrontare le controversie sulla sovranità. Tuttavia, con così poche risorse e solo con impegni di budget futuri modesti (che anche se sono piccoli, basati sull’esperienza passata potrebbero non diventare realtà), c’è poco che la marina e l’aeronautica possono fare per forzare la politica di Duterte a cambiare.
Anche la Russia, come la Cina, ha mostrato interesse a prendere il posto degli USA nell’alleanza con le Filippine? Come e perché?
La marina russa effettua scali verso le Filippine e in futuro la Russia potrebbe cercare di farlo su base più regolare. A parte le controversie in Giappone e Russia sulle acque e sulle isole, le operazioni navali della Russia nell’Asia orientale e nel Pacifico occidentale ricevono risorse di bilancio limitate. Una presenza permanente nelle Filippine o un’alleanza formale con le Filippine sono entrambe improbabili.
Come verrebbe accolta dal governo, dall’opinione pubblica e dall’esercito filippino una eventuale maggiore apertura di Duterte alla Russia?
La Russia non ha molta visibilità tra le principali parti interessate nelle Filippine. Per il governo, è un nuovo potenziale amico tra le potenze globali, che bilancia le relazioni con la Cina e gli Stati Uniti. Le intenzioni della Russia potrebbero non essere chiare o non necessariamente nel migliore interesse delle Filippine, ma, nel frattempo, il governo potrebbe cercare di ottenere guadagni a breve termine come aiuti o accordi commerciali preferenziali. Per il pubblico, la Russia è una fonte di turisti in entrata proprio come le Filippine sono popolari tra i turisti di altri paesi occidentali. Per quanto riguarda i militari, la Russia potrebbe essere una fonte di attrezzature a basso costo, tuttavia, che è soggetta ai budget di approvvigionamento resi disponibili e al fatto che gli Stati Uniti si oppongano o meno a qualsiasi proposta di acquisto specifico di materiale militare da parte delle Filippine dalla Russia.
Come reagirebbe il New People Army ad una eventuale maggiore apertura verso la Cina e/o verso la Russia?
Dopo i primi anni ’80, quando Deng Xiaoping divenne il leader supremo in Cina, la politica estera cambiò per concentrarsi sul commercio e in generale il sostegno finì per i partiti comunisti o le ribellioni nell’Asia meridionale (India, Nepal, Sri Lanka) e nel sud-est asiatico. Pertanto, qualsiasi relazione tra NPA e Cina (o Russia) è storica più di qualcosa che esiste ora. L’NPA sono comunisti ma anche nazionalisti; quindi, il coinvolgimento cinese nella costruzione o gestione delle infrastrutture, il debito nei confronti delle banche cinesi, l’incapacità di mantenere il controllo sui crediti territoriali nel Mar Cinese Meridionale, sono tutti materiali che l’NPA utilizza per il reclutamento e per criticare le classi dirigenti delle Filippine. Allo stesso modo, l’NPA criticherà qualsiasi vendita di armi da parte della Russia alle Filippine o l’addestramento bilaterale, come mirato all’NPA e alla ricerca di interferenze straniere (oltre agli Stati Uniti) per risolvere ciò che l’NPA ritiene siano le sue legittime ragioni per combattere il governo.
Dopo la fine del VFA, Manila potrebbe ricevere l’aiuto da qualche altro Paese nella lotta al terrorismo? Russia? Cina? 
La Russia e la Cina sono entrambe desiderose di combattere il terrorismo islamico come lo sono gli Stati Uniti, ma negli ultimi 20 anni questi due paesi hanno visto la lotta più come un problema di sicurezza interna piuttosto che un problema per il quale le loro risorse saranno spese in iniziative multilaterali o il flusso transfrontaliero di terroristi e finanziamenti. Hanno una capacità limitata di fornire alle Filippine informazioni sui rischi che confluiscono nelle Filippine, come filippini o combattenti stranieri che viaggiano dall’Afghanistan, dall’Iraq o dalla Siria alle Filippine. Al contrario, la Cina e la Russia considerano le Filippine un potenziale cliente per gli acquisti di equipaggiamenti, sia che si tratti di armi pesanti che di quelle più leggere utilizzate più comunemente dalle unità di prima linea in combattimento contro i gruppi terroristici. A breve termine, la Cina e la Russia potrebbero offrire prezzi migliori per garantire che Duterte non cambi idea sul VFA.
Come è stata accolta la decisione delle Filippine dagli altri Paesi asiatici e all’interno dell’ASEAN?
I membri dell’ASEAN raramente commentano la politica interna, o le decisioni di politica estera, degli altri membri dell’ASEAN. Il partner di sicurezza degli Stati Uniti più vicino nel sud-est asiatico, Singapore, ha da tempo cercato di bilanciare le proprie relazioni di sicurezza con la Cina e gli Stati Uniti, rinnovando di recente l’accordo con la Cina nell’ottobre 2019. Sebbene gli Stati Uniti e la Tailandia abbiano rilasciato una Dichiarazione di visione congiunta 2020 gli Stati Uniti – Thai Defense Alliance a novembre 2019, dopo il colpo di stato militare del 2014, l’esercito thailandese si è avvicinato alla Cina. Altri membri dell’ASEAN come la Cambogia, il Laos, il Myanmar (tutti e tre vicini alla Cina) e la Malesia (il primo ministro Mahatir Mohammed è un oppositore vocale dell’intervento occidentale in Asia) saranno tranquillamente felici della risoluzione VFA. L’Indonesia potrebbe preferire che la presenza degli Stati Uniti nel sud-est asiatico difficilmente assuma una posizione pubblica sulla decisione delle Filippine. Il Vietnam potrebbe preferire una presenza degli Stati Uniti in contrapposizione alla Cina, ma certamente non accetterebbe pubblicamente una presenza degli Stati Uniti in quanto qualcosa a cui si è opposto e il Vietnam ha rivendicazioni sul Mar Cinese Meridionale in competizione con i suoi colleghi membri dell’ASEAN.
Alcuni esperti sostengono che la decisione di Duterte rappresenta una tendenza che sta prendendo piede nell’ASEAN: avvicinarsi alla Cina o, quanto meno, tenersi alla larga da una scelta tra Cina e USA? È’ così?
I capi di governo dell’ASEAN vogliono gestire i conflitti politici interni (e in alcuni casi ribellioni o terrorismo) e incoraggiare gli scambi all’interno della regione o con partner commerciali come gli Stati Uniti e l’Europa. Il conflitto tra i paesi dell’Asia orientale e sudorientale, anche per proteggere le proprie pretese di sovranità, è qualcosa che i leader desiderano evitare. Buone relazioni con gli Stati Uniti e la Cina raggiungono i loro obiettivi ed eviteranno azioni che sembrano favorire la Cina rispetto agli Stati Uniti o favorire gli Stati Uniti rispetto alla Cina, con alcune eccezioni come Hun Sen della Cambogia che ha relazioni particolarmente forti con la Cina e il Myanmar una leadership che dopo decenni di stretti rapporti con la Cina durante la dittatura militare e poi un breve miglioramento delle relazioni statunitensi dopo la democratizzazione, sembra ancora una volta avvicinarsi alla Cina tra le critiche sul trattamento da parte del Myanmar dei Rohingya.
E, secondo Lei, all’interno dell’ASEAN c’è qualche Paese che potrebbe seguire l’esempio di Manila?
Tra i Paesi dell’ASEAN che hanno una cooperazione militare-militare con gli Stati Uniti, è improbabile che uno qualsiasi di quei paesi farà un passo come hanno fatto le Filippine, il che potrebbe portare alla fine delle esercitazioni militari interne. È più probabile che i paesi continuino a intraprendere azioni volte a bilanciare le relazioni con la Cina e gli Stati Uniti. In alcuni casi, ciò potrebbe significare espandere l’interazione militare con la Cina, ad esempio attraverso esercitazioni navali, senza ridurre l’attuale livello di interazione militare-militare con gli Stati Uniti.
[La prima parte di questo servizio – ‘Filippine – Stati Uniti: c’eravamo tanto amati’ – è stata pubblicata il 25 febbraio 2020]